La Spezia: attesa e grandi aspettative per l’arrivo della prima nave da 20.000 TEU

Previsto per il 21 marzo l’ingresso in porto della Cosco Shipping Aries.
Conto alla rovescia per l’arrivo a La Spezia della Cosco Shipping Aries, la prima portacontainer gigante da 20’000 TEU mai ormeggiata alle banchine del terminal spezzino. La nave, partita da Singapore il 12 febbraio, è arrivata al Pireo il 12 marzo. Da lì dovrebbe salpare per il porto ligure dove è prevista arrivare il 21 marzo per poi proseguire su Genova PSA, poi Marsiglia FOS e Valencia per ritornare verso Singapore.
Terminal La Spezia
L’arrivo della prima 20.000 TEU viene vissuto come una prova del nove per le aspettative che alimenta sul futuro di La Spezia rientrata a vele spiegate nel network delle grandi rotte internazionali, in un clima – come lo definisce la Community portuale di La Spezia – che ricorda quello degli albori di La Spezia nel mercato mondiale container.
“La scelta della compagnia Cosco, così come un analogo interesse da parte dell’Hapag Lloyd – afferma per la Community portuale di La Spezia l’operatore Bruno Pisano – rappresenta un’opportunità che non può non essere colta, anche per l’effetto traino che potrebbe innescare nel processo di rilancio di traffico nel porto di La Spezia. E non è uno slogan affermare che la Community del porto torna a compattarsi nella convinzione, certificata dal mercato, che La Spezia possa e debba svolgere un ruolo importante sulle rotte dei container e al servizio dell’economia nazionale”.
Star Comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
Credit foto: Vessel Finder
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....
Fontana: ''Si a un’Agenzia nazionale per coordinare i porti italiani''
La Community Portuale di La Spezia favorevole alla riforma portuale che blocchi la proliferazione di infrastrutture inutili Un’agenzia nazionale...
Portualità italiana: annunci, dibattiti e promesse mancate sulla riforma
La discussione sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano evidenzia una mancanza di visione chiara e coordinata, nonostante si tratti di un tema...
Le ancore di Pechino nell’ex Mare nostrum
“Il Mare Mediterraneo è un teatro economico dei cinesi.Il dominio della società Cosco e noi siamo usciti dalla Via della Seta”.Questo...
Porti italiani/ Senza un vero confronto con gli operatori la riforma non può salpare...
L’articolo sulla riforma della portualità italiana pubblicato su questo giornale on-line lo scorso 21 settembre, oltre ad essere stato rilanciato...
Geoeconomia/ La Belt and Road cinese come “percorso di felicità”? Dubbi, rischi...
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha recentemente compiuto una visita ufficiale in Cina, un evento significativo sia per le relazioni...
Economia blu: il futuro dell’Italia è sul mare
Il 30 ottobre u.s. nella stazione marittima di Napoli, a bordo della nave da crociera” Costa Smeralda”, si è svolta l’Assemblea...
Scenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto...
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti...