Jolly Clivia quinta nave full container per la flotta della Ignazio Messina & C.

È stata rinominata “Jolly Clivia” l’ultima nave portacontainer entrata a far parte della flotta della Ignazio Messina & C.
Il passaggio di proprietà è avvenuto nel porto di Singapore e la nuova unità, lunga 262 metri per 32 di larghezza, salperà in direzione Europa facendo scalo prima a Mundra (India), poi a Jebel Ali Dubai (Emirati Arabi Uniti), Karachi (Pakistan), per arrivare a Genova a fine marzo ed essere inserita nella linea regolare tra Mediterraneo, Mar Rosso, Medio Oriente e India.
L’equipaggio è composto da 22 membri, 16 dei quali italiani tra cui il Comandante Simone Galli di Napoli.
Costruita nel 2010, nel cantiere sudcoreano Hyundai Samho Heavy Industries, la “Jolly Clivia” era di proprietà di una compagnia tedesca: la nave è in grado di trasportare 4400 container teu; si affianca alle quattro unità full container acquistate in questi mesi dal Gruppo genovese, tutte nel range fra i 4400 e i 4600 teu di portata.
Star Comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....
Fontana: ''Si a un’Agenzia nazionale per coordinare i porti italiani''
La Community Portuale di La Spezia favorevole alla riforma portuale che blocchi la proliferazione di infrastrutture inutili Un’agenzia nazionale...
Portualità italiana: annunci, dibattiti e promesse mancate sulla riforma
La discussione sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano evidenzia una mancanza di visione chiara e coordinata, nonostante si tratti di un tema...
Le ancore di Pechino nell’ex Mare nostrum
“Il Mare Mediterraneo è un teatro economico dei cinesi.Il dominio della società Cosco e noi siamo usciti dalla Via della Seta”.Questo...
Porti italiani/ Senza un vero confronto con gli operatori la riforma non può salpare...
L’articolo sulla riforma della portualità italiana pubblicato su questo giornale on-line lo scorso 21 settembre, oltre ad essere stato rilanciato...
Geoeconomia/ La Belt and Road cinese come “percorso di felicità”? Dubbi, rischi...
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha recentemente compiuto una visita ufficiale in Cina, un evento significativo sia per le relazioni...
Economia blu: il futuro dell’Italia è sul mare
Il 30 ottobre u.s. nella stazione marittima di Napoli, a bordo della nave da crociera” Costa Smeralda”, si è svolta l’Assemblea...
Scenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto...
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti...