La Spezia lancia il progetto di una Facoltà della logistica

Se La Spezia è stata, come vero, una delle capitali della moderna logistica europea grazie anche al contributo di alcuni fra i più innovativi imprenditori del settore, i tempi sono ora sotto tutti i punti di vista maturi per l’istituzione proprio a La Spezia (all’interno del Polo universitario) di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica, che ponga a fattore comune sia le visioni, sia le tecnologie innovative in materia portuale e doganale che hanno caratterizzato da alcuni decenni lo sviluppo del porto e del sistema logistico che sul porto fa perno.
Già capitale dell’industria della nautica da diporto e capace di attrarre talenti da tutto il mondo, offrendo percorsi formativi sullo yacht design, sulla progettazione navale e sulla meccatronica, La Spezia mette in campo oggi tutte le precondizioni per diventare non tanto e non solo un centro di formazione universitaria nella logistica e nella logistica portuale – come già proposta da Salvatore Avena, Presidente della sezione logistica di Confindustria La Spezia ed esponente della Community portuale – “ma anche un centro di aggregazione di eccellenze professionali e di tecnologia avanzata in un settore in continua e costante trasformazione”.
“Quanto accaduto nella nautica dove la formazione specialistica parte dalle scuole superiori per poi dipanarsi in specializzazioni universitarie, La Spezia – secondo quanto ribadito per la Community da Alessandro Laghezza nell’ottica di farsi carico di un progetto concreto di implementazione del Polo universitario – si è trovata ad affrontare e a risolvere prima di altri problematiche come quella relativa alla catena logistica e all’interazione fra porto e retroporto, in un quadro di prassi e normativa doganale in evoluzione e nella prospettiva, a breve, della Zona Logistica Semplificata”.
“Il comparto – aggiunge Bruno Pisano – è alla costante ricerca di professionalità adeguate a strutture che nel mondo, non solo sono in continuo cambiamento, ma sono diventate anche l’asse portante dell’intero sistema economico, garantendo un valore aggiunto in termini di efficienza e competitività.
“Le innovazioni e le transizioni in atto e in prospettiva – sottolinea Giorgia Bucchioni, Presidente degli agenti marittimi di La Spezia – richiedono nuove ed elevate professionalità per sostenere e accompagnare i processi, competenze di livello universitario a completamento di quelle già ottimamente garantite dalle figure professionali preparate dalla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, dal Cisita e dall’Its, coinvolgendo il Polo universitario spezzino e dando vita in tempi brevi a una Facoltà di economia del mare con specializzazioni nei trasporti e nella logistica. Obiettivo: un rapido ed efficace bis del successo conseguito nel settore della grande nautica”.
Barbara Gazzale
Star Comunicazione in movimento
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....