La flotta a noleggio Free Charter cresce ancora: 25 unità in tutto il Mediterraneo occidentale
La flotta Free Charter è dislocata tra Sardegna, Liguria, Toscana e Isole Baleari

La flotta Free Charter è dislocata tra Sardegna, Liguria, Toscana e Isole Baleari
Una bella storia di imprenditoria italiana, anzi sarda, iniziata nel 2010 e che è oggi una realtà articolata con basi non solo in Sardegna, al Nord a Cannigione e Portisco e, al Sud dell’isola, a Cagliari e Villasimius, ma anche in Liguria, a Rapallo, in Toscana presso la Marina di Scarlino e in Spagna a Palma di Maiorca nelle Baleari.
Comprensibile la soddisfazione di Carlo Orione, Amministratore delegato del gruppo Free Charter di Cagliari: “In 13 anni abbiamo saputo sviluppare una realtà nautica ben articolata che dall’iniziale attività di noleggio con un’offerta limitata è cresciuta negli anni fino ad arrivare alla flotta attuale che conta oltre 25 tra yacht e barche da 8 a 24 metri. Tutte sono rigorosamente a motore, perché sono convinto che rappresentino la soluzione migliore per godersi il mare in pieno relax. Nel 2017 c’è poi da registrare un altro sviluppo significativo per la nostra società, con l’attività di manutenzione sviluppata in un cantiere a Olbia, che ci ha anche permesso di potenziare il commercio di barche usate completamente revisionate e garantite da noi. Nel 2021 è poi nata la controllata FC-Yacht per curare la vendita dei catamarani a motore del brand americano Aquila Power Catamarans, che offrono una gamma completa da 28” a 70” e dei quali siamo importatori esclusivi in Italia”.
Noleggiare una barca Free Charter è semplicissimo e l’offerta è completa: dal gommone per una veloce e appagante crociera giornaliera a lussuosi motoryacht da 24 metri con equipaggio per una vacanza in Mediterraneo con tutti i comfort. Per visionare l’offerta completa è sufficiente accedere al sitowww.free-charter.com, dove selezionando l’area geografica di interesse e il modello di imbarcazione preferito di viene “guidati” nella scelta più adatta.
“Tutte le barche proposte richiedono la patente nautica, ma non ci si deve far spaventare se non si ha una grande esperienza nel condurre una barca a motore”, spiega Carlo Orione. “Se il cliente lo richiede abbiamo del personale che può insegnare i rudimenti base della navigazione, quelli che si solito creano più problemi al diportista neofito: l’ormeggio, le manovre, come dare ancora nelle calette. Infatti, fino a 15 metri di lunghezza è possibile noleggiare le barche senza equipaggio, una soluzione scelta da molti perché navigare con un Prestige 500 Fly o un Aquila 36S solo con pochi amici a bordo è un’esperienza davvero unica”.
Con Rent-to-Buy il noleggio si trasforma in possesso
Il noleggio rappresenta sicuramente un eccellente sistema per poter vivere la vacanza in mare quando e dove lo si desidera senza troppi stress, ma la “voglia di barca” è sempre in agguato, però troppo spesso frenata dai tanti ostacoli che il potenziale armatore si trova ad affrontare, dall’investimento iniziale ai costi di gestione. Proprio per offrire una soluzione a questo desiderio evitando tutte le problematiche che comporta, Free Charter ha sviluppato la formula Rent-to-Buy che aiuterà a superare ogni titubanza. In pratica, si versa un anticipo pari al 20-30% del prezzo d’acquisto della barca di propri sogni e ci si impegna a pagare un canone mensile che dà diritto all’utilizzo della barca per dodici settimane all’anno con la possibilità, dopo sette anni, di diventarne l’armatore a tutti gli effetti. Nei mesi nei quali la barca è disponibile sarà cura di Free Charter noleggiarla, così da far fronte anche alle spese di ormeggio, manutenzione e assicurazione. L’obiettivo è quindi duplice, non solo abbattere l’investimento iniziale, ma anche sollevare l’armatore di tutte le spese, avendo però la disponibilità della sua futura barca già per un congruo periodo durante l’arco dell’anno.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Al Porto di Roma screening cardiologici gratuiti con Cardioteam Foundation
Ad Ostia fino al 7 dicembre le visite preventive a bordo dello yacht d'epoca "Dulcinea" impegnato nel giro di 27 porti italiani. Fino al 7 dicembre,...
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...