Animali in navigazione: un mercato da coccolare anche nella nautica
di Gian Basilio Nieddu

di Gian Basilio Nieddu
Cresce il sentimento animalista nel nostro Paese. Parlano i numeri. Quelli della ricerca del centro studi Eurispes che da anni indaga il rapporto degli italiani con gli animali.
Questi i dati molto chiari sul “sentiment”: “L’’87% della popolazione nutre sentimenti positivi nei confronti degli animali; per il 51,3% si tratta di un vero e proprio affetto, mentre il 35,9% dichiara di attribuire a tutte le specie viventi un doveroso rispetto”.
Quattro italiani su dieci hanno l’animale in casa
Tanto amore che rende staticamente meno rilevante il 7% di coloro che si dichiarano totalmente indifferenti e l’estrema minoranza - solo il 2,7% - che evita ogni rapporto con il mondo animale.
Ben il 41,7% degli italiani hanno in casa un animale domestico. Anzi due (30,9%), anzi tre (13%).
Gli animali hanno più amiche che amici
Sono le donne ad esprimere più affetto, rispetto agli uomini. Il dato più interessante è il fatto che l’amore non viene solo espresso ma pure praticato. Anche qui sono i numeri a darci una mano. Più donne (44,2%) che uomini (39%). Nella mappa geografica emergono Nord-Ovest (44,5%) e Centro (44,4%) rispetto al Nord-Est (37,6%) e isole (38,3%). Ma il vero dato è che ben il 48,4% degli italiani dichiara di non poterne fare a meno.
La carrellata statica mostra evidentemente che il rapporto antico e millenario non si è sciolto, anzi rafforzato: 5 milioni in più di convivenza con animali rispetto al 2019. E cosa dire dei progressi legislativi che riconoscono sempre più diritti ai nostri antichi amici? E si investe nel mondo pet. Tanto. Ancora numeri, ancora Eurispes che secondo i suoi dati il fatturato dei prodotti e dei servizi legati al settore cresce del 6% l’anno.
Una spesa da 6,8 miliardi
E gli italiani? Il Rapporto Coop Nomisma sottolinea 6.8 miliardi di spesa delle famiglie per il pet care.
Non ci sono e non abbiamo dubbi che gli animali sono sempre più amici dell’uomo. Non ci si limita a sventolare buoni sentimenti, ma si portano in casa, si nutrono, si accudiscono, si curano, si approvano leggi che riconoscono i loro diritti, si portano in vacanza.
Le località turistiche non si adeguano, ma investono con aree attrezzate e spiagge dedicate. Crescono i servizi per gli animali che fanno vacanza.
Vacanze via mare? Che fare?
Cani e gatti sono una presenza fissa e sempre più numerosa nei traghetti. Gli armatori investono e si moltiplicano i servizi per assicurare una traversata tranquilla e senza ansia.
Le diverse compagnie di navigazione offrono il servizio di accoglienza in cabina così da evitare il distacco con il proprietario.
Tra le diverse offerte abbiamo sperimentato quella di Grimaldi che offre il servizio pet in cabin. Ideato e introdotto nel 2021 in sostituzione delle pet cabin.
Ci hanno spiegato questa innovazione: “La modifica rispetto alla precedente politica di accoglienza degli animali nasce dalla crescente richiesta del mercato e quindi dall’esigenza di accontentare tutti coloro che non trovavano la disponibilità della cabina pet, o che desideravano viaggiare con il proprio amico a quattro zampe in cabine di categoria superiore (solitamente le pet cabin erano interne e poche esterne)”.
Con pet in cabin si sono rese tutte le cabine pet friendly. Le pet cabin avevano un prezzo leggermente superiore alle cabine non pet della stessa categoria. Un sovrapprezzo che ora si paga per il servizio facoltativo pet in cabin. “A 10 euro a tratta a cabina (che accoglie fino a tre animali domestici), si può aggiungere in fase di prenotazione per portare l’animale domestico in cabina con sé”. Esiste anche l’alternativa gratuita con l’accoglienza nel canile di bordo. Chi scrive ha sperimentato il servizio per in cabin.
Un Viaggio Tranquillo con Vaniglia: Pet in Cabin con Grimaldi Lines
Le vacanze di Natale del 2023 sono state un'esperienza interessante per la mia famiglia e per la nostra amica a quattro zampe, Vaniglia. La tradizionale rotta Livorno Olbia, diretti in Sardegna, a bordo di un traghetto della Grimaldi Lines. Ma questa non è stata una traversata ordinaria, è stata un'avventura rilassante grazie al servizio pet in cabin.
Vaniglia si è trovata completamente a suo agio. La serenità che ha dimostrato ha reso il nostro viaggio senza stress, un lusso che spesso manca quando si viaggia con un animale nervoso. La sua tranquillità ha permesso a me, mia moglie Monika e i nostri figli Simone e Yuri di goderci appieno il viaggio, senza preoccupazioni.
Il servizio pet in cabin offerto da Grimaldi Lines è stato davvero un servizio riuscito. Soddisfacente. Benessere umano, benessere animale. Questo tema è particolarmente attuale in un'epoca in cui la relazione uomo-animale di compagnia è sempre più profonda e significativa. Gli studi a riguardo si moltiplicano, come quello condotto per i viaggi dei cani in auto elettriche. Un articolo della testata Vaielettrico riporta una ricerca della Lincoln University nel Regno Unito, in collaborazione con lo specialista automotive CarGurus. Lo studio, intitolato “CarGurus Dogs and EVs”, ha rivelato che i cani sono più rilassati e tranquilli durante il viaggio in auto elettrica, e mostrano meno sintomi di stress alla fine del viaggio.
In definitiva, migliorare le condizioni psicologiche degli animali durante i viaggi non solo li rende più tranquilli, ma contribuisce anche a ridurre eventi fisici traumatici, come un'alta frequenza cardiaca.
Il nostro viaggio con Vaniglia è stato un'esperienza che ha fatto emergere l'importanza di questi servizi dedicati agli animali domestici. Abbiamo potuto godere una traversata senza stress e con il nostro amico peloso al nostro fianco. Non era la prima traversata, ma quella più tranquilla nell’intimità della cabina.
La sacca con il cibo, la traversina e tutto l'occorrente per il viaggio compensa la spesa e soprattutto permette di lasciare in auto il proprio box.
Bene la traversata e soprattutto buon inizio di vacanza, il benessere animale si riflette sul benessere della famiglia o dei compagni di viaggio.
Gian Basilio Nieddu
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assormeggi Italia alla 4^ edizione della Fiera Nautica di Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche...
Camper & Nicholsons apre un nuovo ufficio a Viareggio
Camper & Nicholsons, il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso, è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo...
Il Salone Nautico di Venezia si presenta a Osaka: innovazione, sostenibilità e design...
È stata presentata al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione...
European Disability Forum: 1° posto all'Italia per il Concorso fotografico
Lo scatto italiano Sea4All (Mare Per Tutti) vince il premo europeo European Disability Forum Photo Competition 2025. Lo scatto Sea4All ripreso...
Blue Marina Awards 2025: un’opportunità per tutti i porti e approdi turistici
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione, Sostenibilità, Accoglienza Turistica, Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi...
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata Nazionale del Made in IIaly...
- Urso: la nautica gioca nella "Serie A" del Made in Italy, affiancando arredo, automotive, alimentare, automazione. - Confindustria Nautica:...
Assonautica Italiana: nel corso della Giornata Nazionale del Mare presentato a Roma...
Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare Presentato il portale di OsserMare...
Confindustria nautica: al Porto di Roma 1.200 studenti da tutto il lazio hanno partecipato...
Confindustria Nautica: 1.200 studenti da tutto il lazio hanno affollato l’evento centrale della Giornata del Mare al Porto Turisico di Roma organizzata...
Confindustria Nautica: 11 aprile 2025, la Giornata del Mare nelle scuole celebra...
Cecchi: il mare e la nautica, patrimoni nazionali da scoprire, valorizzare e vivere, a partire dai giovani Confindustria Nautica lancia l’inedito...