Cetacei, FAI attenzione! Avvisti delfini o balene in mare? Invia foto o video all'Istituto Tethys

Avvisti delfini o balene in mare? Invia foto o video all'Istituto Tethys e aiuterai la ricerca e la tutela degli animali e dell’ambiente.
Incontrare un branco di delfini che vengono a cavalcare l'onda di prua della barca o avvistare un'enorme balenottera comune è sempre una grande emozione. Ma non è tutto: Chi va per mare può dare un importante contributo alla salvaguardia dei cetacei collaborando a un grande progetto di citizen science. Come? Inviando all'Istituto Tethys una foto o un breve video e alcuni dati sull’avvistamento, (ora, posizione e numero di animali), attraverso telefono, tablet o pc, dal sito www.cetaceifaiattenzione.it, dove oltre a informazioni, foto e disegni dei cetacei del Mediterraneo, ci sono le “chiavi” per identificare quale specie si è avvistata.
“Cetacei, FAI attenzione!” è un’iniziativa ideata dall'Istituto Tethys, che da oltre 30 anni si occupa di mammiferi marini e dell’ambiente del Mediterraneo per quanto riguarda ricerca scientifica e conservazione. Il nuovo progetto,, è condotto con la collaborazione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e finanziato grazie al contributo “I Luoghi del Cuore” dell’ottava edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, del FAI - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo e di numerosi altri partner.
Raccogliere preziosi dati per la ricerca, effettuare una capillare informazione del pubblico e mitigare il disturbo ai cetacei arrecato dalle imbarcazioni sono i principali obiettivi.
Grazie all’attenzione e al costante impegno per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente marino del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costierao è stato distribuito in oltre 1000 punti lungo la costa, dalla Liguria alla Sicilia, materiale informativo rivolto ai diportisti e al vasto pubblico. Un grande poster illustra le specie di cetacei che si possono incontrare nei nostri mari e spiega come comportarsi se si incontrano balene o delfini in mare per evitare di disturbarli e o danneggiarli.
Sempre nel pieno rispetto delle regole di condotta, il team di Tethys chiede a chi incontra cetacei di fornire le segnalazioni degli avvistamenti; chi contribuirà potrà scaricare gratuitamente dal sito un wallpaper con una delle spettacolari immagini realizzate dall’Istituto e potrà vedere le proprie segnalazioni riprodotte su apposite mappe.
Gli esperti sono interessati in particolare a studiare una specie, il grampo (Grampus griseus). Questi delfini, facilmente riconoscibili dal corpo grigio con dei vistosi graffi bianchi negli adulti, venivano avvistati con una certa regolarità nel Santuario, ma negli ultimi anni si sono fatti sempre più rari.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell'Accordo Pelagos e con il supporto di: Comune di Sanremo, Rotary Club Sanremo Hanbury, Confindustria Imperia, EBIT, Ente Bilaterale Industria Turistica della Provincia di Imperia, Eulabor Institute, Amer Yachts, Portosole Sanremo, Canon, UCINA Confindustria Nautica, Flash Vela d'Altura.
Il censimento “I Luoghi del Cuore”
Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne il futuro è lo scopo de I Luoghi del Cuore, il censimento promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il progetto, lanciato nel 2003, si svolge ogni due anni e si propone di coinvolgere concretamente tutta la popolazione e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro Patrimonio. Attraverso il censimento, il FAI sollecita le istituzioni locali e nazionali competenti affinché mettano a disposizione le forze per salvaguardare i luoghi cari ai cittadini; ma il censimento è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel recupero di alcuni beni votati. I Luoghi del Cuore, dal 2003 a oggi, ha permesso di varare interventi a favore di 92 luoghi grazie alla fattiva collaborazione tra FAI e istituzioni. Ancora più numerosi sono gli effetti virtuosi innescati dell’iniziativa, che hanno portato al recupero di beni grazie alla mobilitazione di pubbliche amministrazioni e privati cittadini.
La nona edizione del censimento, è stata lanciata il 30 maggio 2018.
Per informazioni: www.iluoghidelcuore.it
Il FAI è una Fondazione nazionale senza scopo di lucro nata nel 1975 per promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte delle nostre radici e della nostra identità. Da oltre trent’anni il FAI ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano grazie al generoso aiuto di moltissimi cittadini e aziende.
In linea con il principio di responsabilità sociale, Intesa Sanpaolo condivide con il FAI i valori del progetto “I Luoghi del Cuore” volto alla piena valorizzazione e a un compiuto apprezzamento della bellezza e dell’unicità del nostro Paese attraverso la sensibilizzazione degli italiani sul valore del loro patrimonio artistico e ambientale.
L’Istituto Tethys ONLUS (www.tethys.org) è una organizzazione senza fini di lucro dedicata alla conservazione dell’ambiente marino attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione del pubblico; fondato nel 1986, ha sede presso l’Acquario Civico di Milano. Lo scopo primario di Tethys è la conservazione dell’ambiente marino attraverso il supporto di conoscenza scientifica alle misure e alle normative in materia di tutela delle specie e dell’ambiente, la partecipazione al processo internazionale di conservazione, e la sensibilizzazione del pubblico. In oltre tre decenni di attività, Tethys ha prodotto uno dei più vasti dataset sui cetacei del Mediterraneo, comunicando i risultati delle proprie ricerche attraverso centinaia di pubblicazioni scientifiche. Nel 1991 è stato primo a concepire e proporre la creazione di un’area protetta emblematica, il Santuario Pelagos per la conservazione dei mammiferi marini del Mediterraneo, la prima al mondo istituita oltre le giurisdizioni nazionali. Nell’ambito di un programma di citizen science che oggi è tra i più lunghi al mondo, Tethys ha coinvolto nelle attività in mare, dal 1987, migliaia di persone di ogni nazionalità come collaboratori non-specialisti. Le attività di Tethys sono possibili grazie a finanziamenti governativi e della Comunità Europea, a donazioni private, e al contributo dei volontari di ricerca. Il lavoro dell’istituto si basa su circa 30 collaboratori. Per informazioni: www.balenedelfini.org
Sabina Airoldi
Project Director, Cetacean Sanctuary Research
Member of Board, Tethys Research Institute
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...
Energia pulita dalle correnti di marea
Il crescente interesse mostrato internazionalmente verso l’inesauribile fonte di energia rappresentata dalle correnti marine e fluviali che nel passato...
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Aral il lago che non c’è più
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste...
Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca
Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...
Si è tenuto a Genova il secondo Innovation Workshop del ''Genova Process'' verso...
Nuova tappa nel capoluogo ligure per il “Genova Process”, il percorso di innovation workshop organizzati da The Ocean Race in collaborazione...