Montisola - Lago d'Iseo (BS)

Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo.
Monte Isola è il nome del comune, mentre per quanto riguarda l'area geografica può ritenersi corretta anche la dizione Montisola.
Montisola - Lago d'Iseo - Foto da PIXBAY
Montisola è l'isola lacustre più vasta d'Italia con una superficie di 4,5 km² e un perimetro di oltre 9 km. In Europa sono presenti isole lacustri di maggior estensione, come l'isola di Visingso nel lago svedese di Vättern (24 km²) e l'isola artificiale di Sääminginsalo, ma Montisola è la prima come altezza sul livello del mare, raggiungendo un'altitudine di 600 metri..
La vegetazione comprende numerosi ulivi che fanno da contorno alla costa meridionale fra Peschiera Maraglio e Sensole (dal latino Sinus olis, che significa "insenatura dell'olio") mentre specie arboree tipicamente alpestri caratterizzano il nord e le parti più elevate del monte.
Montisola - lago d'Iseo - Foto da PIXBAY
Storia
Nel V secolo d.C. fu cristianizzata dal vescovo bresciano San Vigilio. Nel Medioevo fu contesa da varie signorie, il territorio fu assegnato dai longobardi al monastero di San Salvatore; in seguito i cluniacensi vi insediarono un monastero e avviarono, intorno all'anno mille, la fabbricazione di reti, che prosperò lungo i secoli successivi.
L'isola vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate e, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il secolo XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora rocca Martinengo, di proprietà privata). Fu infine trasformata in feudo dalla Repubblica di Venezia.
Lago D'Iseo - Foto da PIXBAY
Turismo
Tradizione di una delle frazioni dell'Isola è la festa di Santa Croce di Carzano in cui tutto il paese viene addobbato con fiori fatti a mano e rami di pino; la festa ebbe origine nel 1836 per celebrare la fine di un'epidemia di colera.
Fino al 1928 Montisola contava due comuni: Siviano e Peschiera Maraglio. A seguito della fusione avvenuta nel 1929 il comune è stato denominato Monte Isola, formato da diverse frazioni: Siviano (sede comunale con le scuola elementare e media e l'ufficio postale), Carzano, Novale, Porto di Siviano, Masse, Sinchignano, Olzano, Sensole, Peschiera Maraglio, Senzano, Menzino, Cure.
Montisola - Le barche del Cantiere Nautico Montisola di Archetti
Monte Isola ha una secolare tradizione nella fabbricazione delle reti da pesca, reti di calcio e per lo sport, oltre nella costruzione delle barche in legno. Fino agli anni settanta del novecento si trattava infatti di uno dei principali produttori mondiali di reti da pesca, ma successivamente ha subito la schiacciante concorrenza dei fabbricanti industriali giapponesi; ancora oggi, tuttavia, è possibile vedere quanto resta di quella nobile tradizione artigianale, soprattutto nella frazione di Peschiera Maraglio.
Monumenti e luoghi d'interesse
Santuario della Madonna della Ceriola, si trova sulla cima del monte che sovrasta l'isola, poco sopra la frazione Cure.
Santuario della Madonna della Ceriola
Edificato nel 1500, probabilmente sui resti di una cappella dell'XI secolo. All'interno si possono osservare affreschi del XVI secolo e un'icona in legno dorato, dello stesso periodo, con le figure della Madonna con Bambino tra S. Faustino e Giovita; inoltre dipinti di Angelo Paglia e Giovanni da Marone.
Cucina e tradizioni
Una caratteristica locale consiste nello stendere a seccare al sole i persici, le sardine e le alborelle sugli archi di legno; la tradizione di seccare il pesce al sole su appositi sostegni sopravvive persino nel cognome Archetti, il più diffuso in tutta l'isola.
Il salame di Montisola - Da www.area3v.com
Monte Isola non ha solo una cucina di pesce, nelle frazioni collinari infatti (in particolare a Masse e Cure) si produce un salame a grana grossa.
Porti
L'isola è raggiungibile in traghetto dalla sponda bresciana; i principali approdi sono i porti di Sulzano e Sale Marasino dai quali si raggiungono rispettivamente le frazioni di Peschiera Maraglio e Carzano.
Isola di San Paolo - Lago d'Iseo
L'isola è raggiungibile anche dalla sponda bergamasca partendo da Tavernola Bergamasca con collegamenti giornalieri.
La circolazione è consentita unicamente ai motocicli dei residenti ed è proibito trasportarvi veicoli a motore. È possibile spostarsi tramite biciclette o utilizzando il servizio pubblico di autobus
COORDINATE
MONTE ISOLA
45°43′N 10°05′E
In copertina l''isola di San Paolo e sullo sfondo Montisola - Foto di 3321704 da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...