La Grotta dello Smeraldo - Amalfi (SA)

In un tratto della Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica e sede di importanti insediamenti turistici, si trova la Grotta dello Smeraldo, nei pressi dell’incantevole Baia di Conca dei Marini, a 5 chilometri da Amalfi.
Scoperta nel 1932 da un pescatore locale, la Grotta dello Smeraldo deve il suo nome alla particolare colorazione assunta dall'acqua che riflette la luce che filtra dalle rocce di quel tratto di Costiera, creando effetti cromatici dalle strabilianti sfumature: dal blu cobalto, al turchese al verde smeraldo.
Amalfi - Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo, che nell'antichità non era invasa dall'acqua, è larga circa 30 metri per 60 e alta 24 metri nei punti più alti.
E’ ricca di stalattiti e stalagmiti (formazioni di materiale calcareo) dalle forme bizzarre, che in alcuni tratti si uniscono a formare delle possenti colonne alte più di dieci metri e che creano un ambiente veramente incantato.
È così che troviamo sirene ed animali fantastici, personaggi famosi come Giuseppe Garibaldi a cavallo, che per i turisti americani diviene George Washington e per i francesi Napoleone Bonaparte.
Nella grotta è presente una rara specie di celenterati, Anemonactis Mazeli, che vive in luoghi dove non c’è luce.
Grotta dello Smeraldo - Anemonactis Mazeli
L'ingresso della Grotta dello Smeraldo è raggiungibile dalla SS 163, la suggestiva strada panoramica che va da Salerno fino a Positano. Successivamente, mediante l'ascensore o l'apposita scala, si raggiunge l'interno della cavità naturale.
Da tutte le principali località della Costiera Amalfitana e Sorrentina ci sono poi traghetti che organizzano escursioni guidate, oltre la possibilità di affittare zattere, condotte da marinai, che guidano il turista in questa breve (l'escursione dura circa 30 minuti), ma affascinante avventura.
Grotta dello Smeraldo - Presepe sottomarino
Nelle sue acque è possibile altresì ammirare un affascinante e originale presepe subacqueo, in ceramica di Vietri sul Mare, posto sul fondo della grotta dello Smeraldo a circa 4 metri di profondità.
Ogni anno, nel periodo natalizio, dei sub si immergono nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana, e adagiano la statuetta del Bambin Gesù sul fondale della grotta.
www.costadiamalfi.it/grotta-dello-smeraldo
COORDINATE
AMALFI
40°37',94 N 14°36',13 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 12
E-mail: amalfi@guardiacostiera.it
Telefono: 089-871366
SERVIZI PUBBLICI, NAUTICI E TURISTICI
AMALFI (SA)
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...