Tavolara è un'isola della Sardegna nord-orientale, parte del comune di Olbia nella regione della Gallura.
L'isola è di proprietà della famiglia veneto-romana dei Marzano, anche se non completamente poiché una parte dell'isola è stata espropriata dalla NATO e sulla punta occidentale sorgono due ristoranti e piccole case appartenenti alla famiglia Bertoleoni.
Dal 1991 ospita il festival cinematografico "Una notte in Italia".
Isola di Tavolara -Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare, di forma grossomodo rettangolare, lungo circa 6 km e largo 1 km; poggia su un substrato roccioso granitico che emerge chiaramente in alcune parti; raggiunge una quota massima di 565 metri s.l.m. e alle estremità presenta due capi più facilmente accessibili.
Il capo sul lato ovest dell'isola (Spalmatore di Terra) è rivolto verso Loiri Porto San Paolo e accoglie gli scarsi insediamenti civili sull'isola.
Spiaggia di Loiri Porto San Paolo - Foto da DEPOSITPHOTOS
Vi sono stati ricavati anche degli approdi per piccole imbarcazioni, che collegano l'isola con il porto di Loiri Porto San Paolo. Il capo sul lato est, rivolto verso il mar Tirreno, è costituito dalla punta Timone, che divide due piccole baie (rispettivamente esposte a NW e SE).
Ospita, oltre ad un faro di segnalazione marittima, una base militare NATO, gestita dalla Marina Militare, destinata alle telecomunicazioni terrestri a lunghissimo raggio e bassissima frequenza d'onda. Le relative tre antenne, alte più di duecento metri, sono facilmente visibili anche a distanza.
Vetta dell'Isola di Tavolara - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'isola è attraversata da una piccola strada militare, con ampi tratti in galleria, che collega la base militare ad un molo di approdo sul lato ovest dell'isola, utilizzato quando le condizioni meteomarine rendono difficile l'approdo nel porticciolo annesso alla base militare.
Storia
La presenza dell'uomo sull'isola è attestata con certezza dal neolitico medio e numerosi reperti sono stati rinvenuti presso la grotta del Papa. Nel paleolitico superiore Tavolara era collegata alla terraferma e all'isola di Molara ma in seguito all'innalzamento del livello del mare e alla continua erosione esercitata dal moto ondoso e dai fortissimi venti si separò, prima dalla terraferma e solo diecimila anni fa dalla vicina isola.
Isola di Tavolara - Foto da DEPOSITPHOTOS
Hermaea è il nome antico dell'isola di Tavolara. Durante il Medioevo si sa poco dell'isola che quasi sicuramente non fu abitata stabilmente ma utilizzata come difesa militare, visti i numerosi forti presenti. Pare che poco dopo l'anno 1000 sull'isola si sia insediata una colonia di pirati. Ancora nel '700, il naturalista Francesco Cetti scriveva che spesso sull'isola erano presenti i corsari.
Dopo l'arrivo dei coloni genovesi, alla fine del Settecento, la popolazione dell'isola crebbe fino ad un massimo di una sessantina di abitanti, in gran parte grazie all'arrivo di pescatori ponzesi in cerca di aragoste, per poi essere abbandonata definitivamente agli inizi degli anni sessanta.
Isola di Tavolara vista da San Teodoro - Foto da DEPOSITPHOTOS
La leggenda del "Regno di Tavolara"
Sul finire del Settecento, Giuseppe Bertoleoni (di origine genovese) giunse in prossimità dell'arcipelago della Maddalena costeggiando la Corsica a bordo di una piccola nave da diporto proveniente da Genova, in cerca di una terra in cui abitare; si stabilì dapprima sull'isola di Spargi, poi si spostò più a sud, sulla piccola isola di Mortorio, ma, spinto dalla ricerca di un'isola più generosa e ospitale, navigando ancora verso sud, raggiunse nel 1806 la splendida e disabitata isola di Tavolara.
Carlo I Bertoleoni (al centro) con parenti
Qui si stabilì con la famiglia, dedicandosi all'allevamento delle capre selvatiche, assai numerose sul suo territorio e caratterizzate da una particolare colorazione dorata della dentatura.
Nel 1836 il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, di passaggio per quei luoghi (si stava recando a caccia), notò l'isoletta sconosciuta: chiese pertanto informazioni ai suoi marinai, ma, non ottenendo risposte sufficienti, decise di approdarvi. Presentatosi ai residenti come il re di Sardegna, sembra che Giuseppe Bertoleoni, circondato dalle capre dai denti dorati, abbia risposto: "E io sono il re di Tavolara!".
La bandiera del "regno" di Tavolara (bianca con scudo rosso e stella d'oro a sei punte al centro)
Carlo Alberto soggiornò presso di lui per una settimana e, congedandosi, gli diede in dono un orologio d'oro e - secondo i Bertoleoni - avrebbe promesso di riconoscere l'indipendenza di Tavolara: non molto tempo dopo sarebbe arrivata, infatti, alla prefettura di Sassari, una pergamena reale, firmata dal re (resta, però, la sola testimonianza verbale della famiglia!), in cui Giuseppe e i suoi eredi venivano infeudati di Tavolara. I maschi e le femmine dei Bertoleoni continuarono nominalmente a fregiarsi del titolo di "principi e principesse del mare" (sempre secondo il documento albertino).
Nel frattempo, a Giuseppe Bertoleoni "succedette" il figlio Paolo, detto Polo, che si proclamò "re" col nome di Paolo I, sposò una donna sarda, Pasqua Favale (più tardi "reggente"), e da lei ebbe il figlio Carlo (I). A detta di quest'ultimo, l'isola fu visitata nel 1896 da inviati della regina Vittoria del Regno Unito, a bordo nella nave "Vulcan", che avrebbe tacitamente riconosciuto l'esistenza del minuscolo "regno".
La nave britannica Vulcan
I Bertoleoni narrano che ancora oggi, in una sala di Buckingham Palace (il fatto non è accertato!), a Londra, sia conservata la foto della "famiglia reale" di Tavolara, all’interno della collezione di ritratti delle dinastie regnanti di tutta la terra, con la dicitura: «La famiglia reale di Tavolara, nel golfo di Terranova Pausania, il più piccolo regno del mondo». Nella fotografia scattata sul ponte della nave, in cui al centro appare Carlo I circondato da parenti collaterali, si può notare sulla cintura della giovane in primo piano la scritta "Vulcan".
I Bertoleoni sono sepolti a Tavolara nel piccolo cimitero di Spalmatore di Terra, dove riposa anche lo storico Girolamo Sotgiu.
Isola di Tavolara - Il cimitero con la tomba di Paolo I
Elenco dei presunti "sovrani" di Tavolara:
Gli ultimi esponenti dei Bertoleoni del ramo principale e dinastico sono i tre figli di Tonino: Giuseppe (II), che ripete il nome del primo "re" di Tavolara, e le "principesse del mare" Loredana e Paola.
Ambiente e turismo
Quest'isola selvaggia e incontaminata fa oggi parte del Area marinaprotetta Tavolara e Punta Coda Cavallo e offre riparo per la nidificazione di numerose specie di uccelli marini. Tra questi, unica al mondo per importanza quantitativa la popolazione di Berta minore (Puffinus yelkouan, nome locale "Tampesca"), di abitudini notturne e nidificante entro tane sotterranee dal livello del mare fino alle più alte quote.
Isola di Tavolara - Vista dalla spiaggia lo Spalmatore - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nidificano anche molte coppie di Marangone dal ciuffo, ed inoltre piccioni selvatici, rondoni maggiori e numerose altre specie. Fino agli anni settanta nelle numerose grotte e anfratti si riproduceva la foca monaca, oggi scomparsa dall'isola. Tra i mammiferi è oggi particolarmente diffusa è però la capra, forse discendente dagli esemplari portati dai primi abitanti alla fine del '700.
Presente in centinaia di esemplari, vive completamente allo stato selvatico e può essere scorta facilmente sulle scogliere. Nei soggetti presenti nel secolo scorso era stata notata una particolare colorazione dei denti (da cui il nome 'capra dai denti d'oro), che pare fosse dovuta al regolare consumo di piante quali l'euforbia. Nel periodo estivo a Tavolara si svolge un'importante rassegna cinematografica nazionale.
Capre dai denti d'oro
Come già detto, è presente a levante una base NATO con una stazione radiotelegrafica ad onda lunga per comunicazioni con i sommergibili, dove è severamente vietato lo sbarco.
La montagna e la macchia mediterranea dell'Isola non possono essere esplorate senza il consenso dell'attuale famiglia proprietaria dell'Isola "Marzano" e l'accesso senza il consenso dei proprietari è considerato reato (Violazione Di Proprietà Privata).
Isola di Tavolara - Base NATO
Il Prolagus corsicanus
Scriveva il naturalista Francesco Cetti (1726-1778): "L'isola di Tavolara nominata per le sue capre selvatiche, si nomina pure per i suoi smisurati topi. Gente approdata in quell'isola ne trovò in qualche parte il terreno sì fattamente smosso, che il credette opera de' porci". Cetti non riuscì a vedere i topi di Tavolara, ma riuscì a vedere le pelli di quelli dell'isola di san Pietro, dei quali pure si diceva che erano molto grossi.
Dal momento che queste pelli appartenevano a una specie conosciuta, pensò che così doveva essere anche per quelli di Tavolara. Con ogni probabilità, invece, si trattava del Prolagus corsicanus, un roditore poi estintosi, del quale sull'isola restano oggi abbondanti resti ossei sub-fossili. Le parole di Cetti sembrano essere l'ultima testimonianza della sopravvivenza di questo animale (ci sarebbe un'altra notizia del 1882, ma l'identificazione dei ratti citati con il Prolagus è controversa).
Il Prolagus corsicanus - Ricostruzione di Peter Maas - Da www.petermaas.nl
È possibile che l'estinzione dei prolaghi, su Tavolara come nel resto della Sardegna, possa essere stata causata proprio dall'arrivo del ratto nero, una specie estranea al popolamento insulare e progressivamente diffusasi al seguito dell'uomo nel corso degli ultimi duemila anni.
Cucina
La cucina gallurese, quella degli stazzi dei pastori e dei contadini, ha origini antichissime ed è basata sull'utilizzo di prodotti della terra e dell'allevamento. Più scarna è la tradizione legata ai piatti di mare riservata storicamente alle città di Olbia, La Maddalena e ai centri lungo la costa.
Porceddu arrosto
Si tratta di una cucina essenziale, caratterizzata da sapori forti. Dalla cultura pastorale ha ereditato l'uso della carne: agnello, capretto e maialino da latte, detto in gallurese Porceddu che viene arrostito a lungo con legna di leccio, lentisco e corbezzolo.
Come arrivare a Tavolara
Collegamenti con Tavolara: in battello da Porto S. Paolo ogni ora dalle 9 alle 13, ritorni alle12.30, 16, 17 (luglio e agosto 18), la traversata dura 20 minuti, informazioni tel. 0789.40.210.
In barca
Loiri porto San Paolo
E' un piccolo approdo a gestione privata, situato nel Golfo Spurlatta tra l'Isola Piana e Punta Don Diego di fronte l'estremità sud dell'Isola Tavolara; è costituito da un pontile in cemento lungo metri 100 con ad una estremità un pontile galleggiante stagionale di 60 m. Un secondo pontile galleggiante di 100 m parte dalla spiaggia.
Porto San Paolo - Veduta dell'isola di Tavolara
Pericoli: in 40°52',6 N - 09°39',8 E porre attenzione al relitto della nave Chrisso diviso in due tronconi ed in parte affiorante.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: ai pontili da 1 a 3 m.
Radio: vhf canale 72; C.B. canale 22.
Telefono: per informazioni rivolgersi alla Sarda Marine che ne cura la gestione e che è in grado di offrire assistenza nautica completa.
Posti barca: 150.
Lunghezza massima: 8 m al pontile.
Rade sicure più vicine: Cala Finanza.
COORDINATE
PORTO SAN PAOLO
40°52',48 N 09°38',55 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 72
CB canale 22
Telefono: 0789-40056
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lo Scoglio d'Africa (LI)
Lo Scoglio d'Africa detto anche Scoglio d'Affrica, Africhella o Formica di Montecristo, è un piccolo isolotto dell'Arcipelago Toscano situato in...
La Riviera del Conero (AN)
La Riviera del Conero è un tratto di costa marina che si affaccia sul Mar Adriatico, poco a sud della città di Ancona, capoluogo...
Area Marina Protetta del Plemmirio (SR)
Gli straordinari fondali sommersi sono ricchissimi di ogni specie marina che popola il Mediterraneo. Ma l'Area Marina non è solo mare....
''Sessanta Perle di Sardegna'': Palmasera, Sos Dorroles e S'Abba Meica, spiagge artificiali...
Alcuni di coloro che ricordano i vecchi tempi nutrono nostalgia per il paesaggio costiero con poca sabbia, più sassi e ciottoli. Ambiente più...
''Sessanta Perle di Sardegna'': La Pelosa (Stintino - Sassari)
Solo 1500, ma non sono pochi, fortunati. Sono le persone che ogni giorno possono varcare l'ingresso della Pelosa. Una delle spiagge più conosciute,...
''Sessanta Perle di Sardegna'': l’oasi di Bidderosa (Orosei - Nuoro)
Un fiore bianco spunta dalla sabbia, simbolo di resilienza. E il segno più evidente che questo sito è ad alta intensità di natura....
''Sessanta Perle di Sardegna'': Dune di Capo Comino (Siniscola – Nuoro)
''Duna in via di estinzione. Non calpestarla, aggirala''. Questo è il cartello (didattico) di benvenuto alle dune di Capo Comino. Siamo nel Comune...
''Sessanta Perle di Sardegna'': Tharros - (Cabras) Oristano
Pensate alla Sardegna e si materializza il traghetto passeggeri. Purtroppo fumoso e inquinante. Anche se il servizio è migliorato ed è stato...
''Sessanta Perle di Sardegna'': Talmone - Palau (Sassari)
Un'oasi così incantevole così di rimando giurassico così originale che la violazione cafona di un milionario americano ha subito fatto...