More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark SailGP

One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool.
Dopo il successo ottenuto con l’iniziativa More Miles Less Plastic alla regata transatlantica Route du Rhum assieme ad Ambrogio Beccaria, navigatore oceanico e ambassador di One Ocean Foundation, grazie alla quale sono state raccolte oltre 4 tonnellate di plastica da coste e spiagge, è adesso la volta di declinare il progetto sulla base delle performance velocistiche. Nell’ambito della consolidata partnership con Team Denmark by Rockwool, che compete nel circuito velico internazionale SailGP, verrà presentata il 13 gennaio l’iniziativa More Speed Less Plastic, in occasione della conferenza Champions for Change alla vigilia del Grand Prix di Singapore, in programma il 14 e 15 gennaio.
In pratica, per ogni singolo chilometro orario di velocità raggiunto dal catamarano foiling F50 di Team Denmark SailGP by Rockwool, One Ocean Foundation si impegna a far raccogliere almeno 10 Kg di plastica dalle coste di paesi in via di sviluppo, certificandone il processo di raccolta e immissione nel ciclo di recupero e riutilizzo. Considerato che questi catamarani possono raggiungere e superare con la sola forza del vento i 100 Km/h, risulta alla portata l’obiettivo di togliere, in occasione di ogni evento SailGP, una tonnellata di plastica dalle aree costiere evitando che finisca in mare. More Speed Less Plastic debutterà a Singapore e proseguirà nelle successive tappe del circuito, in Australia, Nuova Zelanda e costa occidentale degli USA, a San Francisco, per il Gran Finale della terza stagione. Sarà proposto di aderire all’iniziativa anche agli altri team del circuito SailGP. Non solo, oltre a premiare la velocità del Denmark SailGP Team in ogni rimanente Sail Grand Prix della terza stagione, Rockwool e One Ocean Foundation si sono impegnate a fare altrettanto a favore del team che abbia segnato il record di velocità in ogni singolo evento, effettuando per suo conto lo stesso tipo di raccolta di plastica in funzione della velocità massima raggiunta.
Nicolai Sehested, skipper e timoniere del Denmark SailGP Team, ha aggiunto: “Attraverso l'iniziativa More Speed Less Plastic, vogliamo sottolineare che il tempo per parlare è finito, dobbiamo accelerare le nostre soluzioni e azioni per ridurre il nostro impatto sui mari".
Mirella Vitale, Senior Vice President, Marketing, Branding and Public Affairs di Rockwool, ha dichiarato: “Rockwool è lieta di supportare, con il Denmark SailGP Team e One Ocean Foundation, l'iniziativa More Speed Less Plastic, che mira a dimostrare che non ci sono compromessi tra prestazioni, innovazione e sostenibilità. Abbiamo sviluppato la nostra partnership con il Denmark SailGP Team con l’obiettivo di alzare il livello e stabilire nuovi standard, sia dentro che fuori dall'acqua. Questa iniziativa è una prima mondiale che pone l’accento sulle sfide collettive che tutti stiamo affrontando, motivando i nostri atleti a fare ciò che sanno fare meglio, andare veloci”.
Jan Pachner, segretario generale di One Ocean Foundation, conclude: “L’inquinamento degli oceani è un problema globale che richiede leadership, collaborazione e rapidità d’azione. Queste iniziative non solo aiutano a proteggere i mari, ma offrono un positivo impatto sociale dando valore ai rifiuti di plastica e sostenendo così i raccoglitori nelle comunità locali che si trovano spesso nelle regioni meno privilegiate del nostro pianeta. Grazie a Denmark SailGP Team e Rockwool questa iniziativa ricompenserà i team SailGP per i loro risultati in acqua, contribuendo al contempo a mostrare soluzioni innovative".
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito di One Ocean Foundation
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: ocean microplastics found to be rife by teams sailing around the...
Up to nearly 1,900 microplastics per cubic metre (pm3)* of water have been found in samples collected by teams during the initial legs of The Ocean...
Salone Nautico Venezia: la sostenibilità è protagonista
Sono iniziati gli importanti convegni sulla sostenibilità roganizzati in occasione del Salone. Protagonisti il Mose, che ha più volte salvato...
In Romagna si spala, ma si lavora anche al futuro. Il nuovo lungomare di San Mauro...
Si spala il fango, si (cerca) di prosciugare la tanta e troppa acqua caduta in Romagna. A terra soffre l’agricoltura (danni incalcolabili), soffrono...
Lega Navale Italiana: le isole Eolie nuova tappa della campagna velica LIFE A-MAR...
Continua la campagna velica di LIFE A-MAR NATURA2000 nelle acque siciliane e, dopo il tratto di mare compreso tra Palermo e Trapani, con le meraviglie...
Giornata mondiale degli Oceani 8 giugno 2023. Tutto inizia da qui: 10 ragioni per...
La vita sul nostro Pianeta inizia dagli oceani, e per questo vanno rispettati e protetti attraverso le scelte di ogni giorno: è questo il messaggio...
Baglietto e Portofino Yacht Marina insieme per la valorizzazione di una nautica sostenibile...
La Spezia, 19 Aprile 2023_ Il Cantiere Navale Baglietto, con sede a La Spezia, e Portofino Yacht Marina annunciano di aver raggiunto un accordo volto a...
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...
Energia pulita dalle correnti di marea
Il crescente interesse mostrato internazionalmente verso l’inesauribile fonte di energia rappresentata dalle correnti marine e fluviali che nel passato...