Luigi Merlo (Federlogistica-Conftrasporto): “Chi comanda sul mare ? No alla ''Delega'' Ai Beni Culturali.''

Preoccupazione per le dichiarazioni del sottosegretario Sgarbi sull’eolico.
Il rischio di un ruolo invasivo del Ministero dei Beni culturali sulla pianificazione e gestione dello spazio marittimo del Paese, che sta trovando conferma anche con il nuovo Governo, e una radicalizzazione che penalizzi in modo devastante la blue economy si stanno ripresentando in una sconcertante continuità su questo tema con l’esecutivo precedente.
Secondo il Presidente di Federlogistica, Luigi Merlo “Non possono non generare grande preoccupazione le recenti dichiarazioni del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che ha annunciato che chiederà alle sovrintendenze di porre più vincoli possibile per quel che riguarda gli impianti eolici”. “Sapendo che gran parte delle richieste formulate dagli operatori - sottolinea Merlo - riguardano impianti offshore, si conferma la nostra preoccupazione per il ruolo invasivo e condizionante del Ministero dei Beni culturali per quel che riguarda la pianificazione dello spazio marittimo. A titolo di esempio, è il caso di sottolineare che proprio l’energia eolica in mare potrebbe rappresentare una delle poche soluzioni per alimentare con energia pulita l’elettrificazione delle banchine portuali di cui si parla spesso a sproposito da mesi”.
“Ci auguriamo che il nuovo Governo segni una discontinuità rispetto all’impostazione che aveva proposto il Ministro Enrico Giovannini e che ora esce rinvigorita e rafforzata nelle dichiarazioni del sottosegretario Sgarbi: il rischio cogente è quello di bloccare lo sviluppo della Blue economy nel nostro Paese”
“Nell’augurarci – conclude il presidente di Federlogistica - che il Ministro Sangiuliano non condivida le posizioni estreme del suo sottosegretario, auspichiamo in ogni caso che i Ministri Salvini e Musumeci forniscano subito precise garanzie circa la loro titolarità a dettare e gestire le politiche del mare, senza delegarle in bianco al Ministero dei Beni culturali”
Star Comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Aral il lago che non c’è più
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste...
Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca
Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...
Si è tenuto a Genova il secondo Innovation Workshop del ''Genova Process'' verso...
Nuova tappa nel capoluogo ligure per il “Genova Process”, il percorso di innovation workshop organizzati da The Ocean Race in collaborazione...
The Ocean Race e il pioniere dei materiali sostenibili Archwey insieme contro il...
The Ocean Race, la regata in equipaggio più impegnativa al mondo, e Archwey, azienda specializzata nei materiali sostenibili, annunciano oggi una...
The Ocean Race lancia Generation Ocean per ispirare i giovani a proteggere l'oceano...
Generazione Oceano: Unisciti alla gara per proteggere il nostro incredibile pianeta blu è un nuovo programma di apprendimento per gli studenti delle...
Fa discutere la ripresa della pesca dei ricci in Sardegna
I ricci di mare portano alla disperazione. Quando in consiglio regionale, quello della Regione Sardegna, si è discusso se fermare la pesca di questa...