Le nubi e la nebbia

Quando l'aria è satura di vapore, per abbassamento della temperatura dell'aria o per aggiunta di altro vapore acqueo, il vapore presente in eccesso condensa: si formano così delle goccioline finissime di acqua, che danno origine alle nubi (se la condensazione avviene a una certa quota) o alla nebbia (se la condensazione avviene a livello del suolo).
Le nubi
Le nubi sono masse d'aria satura di vapore acqueo, in cui sono sospese numerose goccioline d'acqua (di dimensioni comprese tra i 20 e i 50 millesimi di millimetro) e spesso anche cristalli di ghiaccio. Il numero e le dimensioni delle goccioline dipendono dalla presenza nella massa d'aria dei cosiddetti nuclei di condensazione, cioè di particelle finissime come quelle che costituiscono il pulviscolo atmosferico, minuti cristalli di sali o sostanze inquinanti: quanto più numerosi sono i nuclei di condensazione, tanto più numerose e di piccole dimensioni sono le goccioline d'acqua che si formano. Alle medie e alle alte latitudini, è possibile che le parti più alte delle nubi si trovino a una temperatura minore di 0 °C, per cui le goccioline solidificano in piccoli cristalli di ghiaccio.
Le nubi possono essere classificate in base alla loro altezza e il base al loro aspetto.
In base all'altezza a cui si formano, si distinguono: nubi basse (sino a 2 km al di sopra della superficie terrestre), nubi medie (tra 2 e 6 km) e nubi alte (da 6 a 13 km).
In base al loro aspetto, si distinguono tre tipi fondamentali di nubi:
La classificazione più completa delle nubi è quella proposta dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, che divide le nubi in 10 generi e numerose specie e varietà (tab. 17.4).
La nebbia
La nebbia è una massa d'aria satura di vapore acqueo, che si forma vicino al suolo e che, rispetto alle nubi, presenta spessore minore e contiene goccioline d'acqua di dimensioni più piccole. La condensazione del vapore acqueo è dovuta in questo caso alla differenza di temperatura che si instaura tra il suolo e l'aria sovrastante: in base ai meccanismi con i quali ciò avviene, si distinguono nebbie da advezione e nebbie da irraggiamento.
Le nebbie da advezione si possono originare quando masse d'aria fredda permangono al di sopra di un suolo o di una massa d'acqua relativamente più caldi, oppure quando i venti portano aria umida e calda sopra a suoli o masse d'acqua più freddi.
Le nebbie da irraggiamento si formano al calar del Sole, quando la temperatura del suolo comincia a diminuire in seguito a perdita di calore per irraggiamento; successivamente, anche l'aria sovrastante si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa, originando la nebbia. Il fenomeno è più evidente con cielo sereno (perché maggiore è la perdita di calore per irraggiamento, mancando la copertura nuvolosa che riflette le radiazioni emesse dalla Terra) e in zone ricche di masse d'acqua (laghi, fiumi ecc.), perché maggiore in questo caso è l'evaporazione che rende l'aria più umida.
Classificazione delle nubi
TIPO
|
DESCRIZIONE | |
nubi alte | cirri | piccole nubi con forme a banchi o a strisce, di colore bianco; spesso si presentano come filamenti a forma di piumetta |
cirrocumuli | si dispongono a increspature, strisce e piccoli fiocchi, formando il caratteristico "cielo a pecorelle" | |
cirrostrati | formano un velo bianco trasparente, liscio e uniforme o fibroso, talora con aloni | |
nubi medie | altocumuli | la forma è molto variabile; possono essere a banchi oppure continue |
altostrati | distesa nuvolosa informe e grigia; il Sole vi può penetrare debolmente, ma non si hanno fenomeni ottici particolari | |
nembostrati | tipiche nubi di pioggia, grigie, scure, opache | |
nubi basse | stratocumuli | vento caldo che nasce nel deserto del Sahara; procedendo da sud-ovest verso nord, si carica di umidità sul Mediterraneo e raggiunge, umido e violento, l'Europa |
strati | vento assai freddo, che spira dal Massiccio Centrale francese e raggiunge la massima violenza nella vallata del Rodano | |
cumuli | vento caldo e secco, che soffia soprattutto in primavera e in autunno nelle vallate alpine verso l'Austria e la Svizzera e talvolta raggiunge la pianura Padana | |
cumulonembi | sono l'estremo sviluppo verticale dei cumuli; hanno l'aspetto di una torre, sono scuri alla base e spesso accompagnati da temporali |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Foca monaca nel golfo di Napoli. Appello di ISPRA e Aree marine protette
Da Massa Lubrense a Capri e Ischia. Il viaggio della Foca monaca nel Golfo di Napoli ISPRA e le aree marine protette di Punta Campanella e Regno di Nettuno...
Sanlorenzo alla Venice Climate Week: visione, innovazione e responsabilità nel...
Main Partner dell’edizione inaugurale della Venice Climate Week, la maison della nautica apre Casa Sanlorenzo come sede di talk e incontri sulla...
Federazione del Mare e WSense: nasce un’alleanza strategica per l’ecosistema...
Tecnologie subacquee: nasce un’alleanza strategica per formare nuove professionalità, fortificare l’ecosistema nazionale dell’“economia...
Le città ospitanti dell'Ocean Race Europe sono unite nel loro impegno per la salvaguardia...
Rappresentanti provenienti da tutta Europa si riuniscono a Cartagena per condividere le migliori pratiche di sostenibilità José...
Monaco Energy Boat Challenge, NatPower H e Yacht Club de Monaco rafforzano la loro...
Milano, 16 Aprile 2025 – Forte del successo dello scorso anno, NatPower H riafferma il proprio impegno per la nautica sostenibile, ampliando la sua...
Confindustria Nautica: l’Agenzia delle Dogane disciplina l’impiego di metanolo...
- Risposte ai quesiti dell’associazione nazionale di categoria su nuovi prodotti energetici e procedure per gli yacht esteri. - Cecchi:...
Vendée Globe: chi è Adélie ?
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...