In Romagna si spala, ma si lavora anche al futuro. Il nuovo lungomare di San Mauro Mare

Si spala il fango, si (cerca) di prosciugare la tanta e troppa acqua caduta in Romagna. A terra soffre l’agricoltura (danni incalcolabili), soffrono i negozianti, gli industriali, i cittadini che hanno visto sommerse attività e case. In questa situazione di grande crisi il turismo marino si è salvato. Anche qui danni, ma limitati. Gli operatori turistici romagnoli si sono subito rimboccati le maniche e nei telegiornali mostrano gli impianti balneari rimessi a posto.
Il Governo promette aiuto per sostenere la stagione turistica dove la nautica gioca un ruolo importante. Non ancora terminata la fase di emergenza si lavora per il ritorno alla normalità.
Lo conferma l’inaugurazione di un’opera marina sotto il segno della sostenibilità. Stiamo parlando del nuovo waterfront di San Mauro Mare, in provincia Forlì Cesena, inaugurato nella cittadina balneare alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, della sindaca, Luciana Garbuglia, e del direttore dei lavori, l’architetto Francesco Ceccarelli dello Studio “Laprimastanza”.
Un lungomare sostenibile
Un lungomare bello, funzionale e sostenibile, con percorsi ciclopedonali e aree verdi. Si legge in un comunicato della Regione Emilia-Romagna dove si sottolinea che l’intervento di riqualificazione del lungomare “è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con un contributo di 1 milione e 800mila euro, su una spesa complessiva di 2,6 milioni”.
Fa parte degli interventi previsti nel Piano per la riqualificazione della Costa emiliano-romagnola, sostenuto dalla Regione con 32 milioni di euro per dieci progetti di rigenerazione condivisi con i Comuni della Riviera.
L’intervento
L'area interessa la viabilità antistante il lungomare di San Mauro Mare, in particolare le vie Pascoli, Vincenzi, Marina, Pineta e piazza Battisti, percorsi carrabili e pedonali che connettono le strutture turistiche ricettive con gli stabilimenti balneari, gli esercizi commerciali e le abitazioni.
In particolare, è stato attuato un diverso assetto delle strade, la valorizzazione dello spazio di piazza Battisti, l’inserimento di nuove piantumazioni, arredi, eliminando barriere architettoniche a favore della più ampia fruibilità per tutti. Sono state sostituite inoltre le pavimentazioni esistenti, riconfigurando gli spazi ciclopedonali, innalzando la qualità dell’area e favorendone la promozione turistica.
A completamento della riqualificazione dell’area è prevista anche la demolizione dell’edificio ex Arena Arcobaleno, caduto in disuso e degradato nel tempo, che si trova vicino al litorale. Al suo posto verrà realizzato un edificio a due piani, che ospiterà l’ufficio turistico comunale, una sala polivalente, una sala conferenze da 150 posti e un terrazzo panoramico destinato agli eventi.
“Siamo qui oggi per ribadire che la Romagna c’è e vuole essere pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva- afferma Bonaccini-. Il cuore grande degli emiliano-romagnoli ha dimostrato ancora una volta di battere forte insieme alla voglia di ripartire subito, nonostante la devastante alluvione che ha colpito duramente il territorio; un evento, per proporzioni, mai accaduto prima nel Paese”.
“In meno di quattro anni stiamo completando il piano di riqualificazione del nostro lungomare- aggiunge il presidente-. Insieme ai sindaci, che ringrazio ancora anche per l’impegno encomiabile di questi giorni, abbiamo realizzato un progetto importante per la Riviera, per i cittadini e per i tanti turisti che mi auguro- chiude- vedremo presto sulle nostre spiagge, dove è già tutto pronto ad accoglierli in sicurezza e con l’ospitalità che contraddistingue questa terra”.
Nell’ambito dell’evento, la sindaca Garbuglia ha anche consegnato le Bandiere Blu agli stabilimenti balneari di San Mauro Mare.
Gian Basilio Nieddu
Ti Potrebbe Interessare Anche
Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare...
Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...
Barcolana 55: presentata la terza edizione del Barcolana Sea Summit
Trieste, 19 settembre 2023 - Il presente e il futuro del Mare Mediterraneo, alle prese con cambiamenti climatici sempre più evidenti, con disastrose...
UN General Assembly: The Ocean Race and global partners call for the recognition...
The Ocean Race, the Government of Cabo Verde and US-based Earth Law Center present principles to guide a new relationship with the ocean. The...
America's Cup - The first test of all-out racing for Alinghi Red Bull Racing
Vilanova i la Geltrú, 17 September 2023 - In the lead-up to this Preliminary Regatta, the sailors of Alinghi Red Bull Racing talked a lot about...
ChioggiaVela: grande spettacolo con Bart's Bash e Meteorosa
Con la disputa nel weekend di Bart’s Bash e Meteorosa è entrato nel vivo il programma della XIIª edizione di ChioggiaVela, la rassegna...
Assonautica Italiana: Acampora al convegno ''Transizione ecologica ed energetica:...
“La sfida per il cambiamento ci vede tutti protagonisti. Per vincerla dobbiamo sentirci orgogliosamente italiani e fortemente europeisti” Il...
La raccolta di dati eDNA di The Ocean Race potrebbe fornire informazioni cruciali...
Il DNA ambientale, noto come eDNA, uno dei metodi più evoluti per misurare la salute e la biodiversità degli oceani, è stato raccolto...
Marina Cala de' Medici: ambiente e risparmio energetico
Sono state più di 10 le auto elettriche del gruppo “Lampi di Tesla” che lo scorso venerdì sera hanno sostato in esposizione lungo...