Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca

Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da cambiamento di alcune specie animali. A iniziare dai granchi dell'Artico, lo 'snow crab' e del granchio reale. E' il granchio delle nevi che secondo i biologici dell’Alaska ha visto una riduzione del 90% dal 2018 al 2021.
Una strage provocata dal troppo caldo che si registra nel mare di Bering, dove vivono questi crostacei vivono. L’ambiente si sta modificando ad una velocità impressionante con i ghiacciai che si stanno sciogliendo.
Vediamo cosa scrive la stampa scientifica internazionale come Live Science: “Nel 2018, circa 3 miliardi di granchi delle nevi maturi (Chionoecetes opilio) si contavano nel Mare di Bering insieme a circa cinque miliardi di granchi immaturi, secondo quanto riportato dal Seattle Times. Ma alla fine del 2021, quei numeri si aggirano rispettivamente intorno a 2,5 milioni e 6,5 milioni, una perdita di quasi otto miliardi di granchi in soli tre anni”.
Numeri più che preoccupanti. che hanno mosso il National Marine Fishing Service ha emettere un avviso ufficiale di pesca eccessiva e poi i funzionari dell'Alaska Department of Fish and Game (ADFG) hanno deciso di annullare la stagione della pesca. Una scelta drastica ma l’unica che potrebbe fermare la scomparsa di questa specie.
Il Seattle Times ha documentato lo studio dei biologi locali. Sul banco degli imputati il cambiamento climatico ma pure la pesca insostenibile.
“I granchi delle nevi prosperano nelle fredde acque settentrionali del fondale marino di Bering. Per questi granchi, la temperatura dell'acqua non è solo una questione di comfort; svolge un ruolo fondamentale nel loro ciclo di vita. Man mano che l'acqua di mare si raffredda, diventa meno salata e meno galleggiante, facendola affondare e creando - secondo i biologi della National Oceanic and Atmospheric Administration - un freddo strato d'acqua chiamato la "piscina fredda".
Evitata da molti pesci ma non dai granchi delle nevi che qui vivono in tranquillità senza predatori disposti ad avventurarsi nelle acque gelide di questo strato. Insomma crescono in pace, anzi crescevano per le ondate di caldo tra 2016 e 2018 hanno fermato la formazione degli strati ultrafreddi. Inoltre le acque più calde sempre secondo la stampa americana che ha ripreso le dichiarazioni dei biologi marini: “Si è accelerato il metabolismo dei granchi adulti che hanno così più necessità di nutrimento e muoiono di fame”.
Anche questa è una delle tante piccole ma significative storie che confermano come l’aumento delle temperature provochi un'alterazione del sistema naturale che accanto ad attività predatorie come la pesca non controllata genera perdita di biodiversità e vita marina.
Gian Basilio Nieddu
In copertina una nave per la pesca del granchio in alaska. Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...
Energia pulita dalle correnti di marea
Il crescente interesse mostrato internazionalmente verso l’inesauribile fonte di energia rappresentata dalle correnti marine e fluviali che nel passato...
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Aral il lago che non c’è più
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...
Si è tenuto a Genova il secondo Innovation Workshop del ''Genova Process'' verso...
Nuova tappa nel capoluogo ligure per il “Genova Process”, il percorso di innovation workshop organizzati da The Ocean Race in collaborazione...
The Ocean Race e il pioniere dei materiali sostenibili Archwey insieme contro il...
The Ocean Race, la regata in equipaggio più impegnativa al mondo, e Archwey, azienda specializzata nei materiali sostenibili, annunciano oggi una...