Fa discutere la ripresa della pesca dei ricci in Sardegna

I ricci di mare portano alla disperazione. Quando in consiglio regionale, quello della Regione Sardegna, si è discusso se fermare la pesca di questa prelibata bontà un pescatore è salito sul cornicione dell’ente locale. Determinato. I vigili del fuoco inutilmente hanno appoggiato la scaletta per salire su e prenderlo. Lui la ricacciava indietro.
Alla fine però la sua comunità ha avuto ragione. A prescindere dall’influenza della protesta. La maggioranza del consiglio regionale ha deciso di riaprire il prelievo fino ad aprile 2023.
Una scelta poco e per niente sostenibile secondo gli ambientalisti. L’'associazione Gruppo di intervento giuridico, la più attiva in Sardegna, ha lanciato l’accusa: “Quello del consiglio è un voto sciagurato”.
La campagna: non mangiate i ricci
Gli ambientalisti hanno rilanciato la campagna di comunicazione che invita a non mangiare ricci di mare e denuncia il prelievo abusivo. "Non non si contano i sequestri da parte delle forze dell'ordine e, dalle indagini, emergono anche pericolose forme di associazioni a delinquere e di mercato nero".
L’alternativa dell’allevamento?
Non si può trovare una soluzione sostenibile ? "Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di ricci - sostiene l'associazione - La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni. Nel dicembre 2019 ben 7.089 cittadini con la petizione popolare per una moratoria della pesca dei ricci di mare promossa dal Gruppo d'Intervento Giuridico, avevano chiesto a gran voce ai ministri delle risorse agricole e dell'ambiente e all'assessore regionale dell'agricoltura uno stop di tre anni della pesca, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. Finalmente la legge regionale 17/2021 aveva previsto una moratoria triennale della pesca, ora si riprende allegramente la razzia". Insomma attenzione a non tirare troppo la corda.
Gian Basilio Nieddu
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Aral il lago che non c’è più
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste...
Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca
Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...
Si è tenuto a Genova il secondo Innovation Workshop del ''Genova Process'' verso...
Nuova tappa nel capoluogo ligure per il “Genova Process”, il percorso di innovation workshop organizzati da The Ocean Race in collaborazione...
The Ocean Race e il pioniere dei materiali sostenibili Archwey insieme contro il...
The Ocean Race, la regata in equipaggio più impegnativa al mondo, e Archwey, azienda specializzata nei materiali sostenibili, annunciano oggi una...
The Ocean Race lancia Generation Ocean per ispirare i giovani a proteggere l'oceano...
Generazione Oceano: Unisciti alla gara per proteggere il nostro incredibile pianeta blu è un nuovo programma di apprendimento per gli studenti delle...
Luigi Merlo (Federlogistica-Conftrasporto): “Chi comanda sul mare ? No alla ''Delega''...
Preoccupazione per le dichiarazioni del sottosegretario Sgarbi sull’eolico. Il rischio di un ruolo invasivo del Ministero dei Beni culturali...