Baglietto e Portofino Yacht Marina insieme per la valorizzazione di una nautica sostenibile

La Spezia, 19 Aprile 2023_ Il Cantiere Navale Baglietto, con sede a La Spezia, e Portofino Yacht Marina annunciano di aver raggiunto un accordo volto a valorizzare i rispettivi marchi allo scopo di promuovere la propria immagine, rafforzando la cultura del mare e delle loro tradizioni.
Lo storico cantiere Ligure, dal 1854 icona dello yachting internazionale, e il più famoso porticciolo del mondo, ritrovano nella bellezza senza tempo che li definisce entrambi e nel comune impegno verso una nautica sostenibile, il loro naturale comune denominatore.
Intorno al promontorio di Portofino si estende, infatti, l’omonima area marina protetta, con l’unica zona di riserva integrale, mentre Baglietto con il progetto Bzero si è resa parte attiva del processo di trasformazione energetica volto al raggiungimento delle emissioni zero.
Il primo appuntamento è per il 17 e 18 maggio con la presentazione in anteprima mondiale del primo scafo della linea di grande successo T52 di 52m, il primo con motorizzazione ibrida del marchio del gabbiano, sullo sfondo dell’ottava meraviglia del mondo.
“Il sodalizio che nasce oggi tra due storiche tradizioni liguri, quali Portofino e Baglietto - Commenta Diego Michele Deprati, Amministratore Delegato Baglietto - arricchisce il valore del territorio che da sempre è l’espressione del nostro stile e del nostro carattere”.
“Due eccellenze si uniscono – afferma Matteo Viacava, Sindaco di Portofino, per valorizzare al meglio la bellezza e la tradizione ligure nel mondo, nel segno della sostenibilità”
Ufficio Stampa Baglietto
Raffaella Daino
Baglietto
Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare).
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race aiuta a raccogliere dati rari in aree remote dell'Antartide
- Le località a sud di 70 gradi saranno analizzate per rilevare la presenza di microplastiche e per valutare l'impatto dei cambiamenti climatici...
Studiare la salute del mare con ricci e tartarughe
Il comune riccio di mare (Paracentrotus lividus) sarà il protagonista di uno studio condotto in collaborazione tra Acquario di Cattolica e Gruppo...
Life Conceptu Maris: un’estate speciale per cetacei e tartarughe marine
Gli scienziati del progetto LIFE Conceptu Maris, con l’aiuto dei volontari, hanno raccolto moltissimi dati sulle specie presenti nel Mediterraneo,...
Compagnia della Vela: protocollo d'intesa con Marevivo per un nuovo capitolo in difesa...
Siglato il Protocollo d’intesa tra la Presidente Rosalba Laudiero Giugni, per Fondazione Marevivo, e il Vice Presidente Lamberto Dehò, per...
The Ocean Race link up with Team Nexans - Art et Fenêtres (II) to support ocean...
The Ocean Race is supporting Team Nexans – Art et Fenêtres (II) in the collection of vital ocean data during the Transat Jacques...
Non solo vela per la RS21 Italian Class: varato il ''Blue Village'' per dare voce...
A Porto Rotondo, in occasione del World Championship e dell’Act conclusivo della RS21 Cup Yamamay di vela, in Sardegna, nella perla del Mediterraneo...
Oggi al Salone Nautico la relazione del Summit all'Onu sulla Carta dei Diritti degli...
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 11, al Salone Nautico di Genova, nella sala riunioni Confindustria Nautica (mezzanino Padiglione B) si terrà...
Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare...
Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...