Aral il lago che non c’è più
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste sistematiche catastrofi, osannando liberismo, pil e profitti. Tra i molti esempi che potrebbero essere citati forse quello del lago d’Aral testimonia maggiormente la folle sinergia tra azioni umane e natura.
Una vasta superficie lacustre (68.000 kmq nel 1960) tra le non facili terre dell’Uzbekistan e del Kazakistan è, di fatto, quasi totalmente scomparsa oggi a causa delle scelte del governo sovietico nei primi anni sessanta. La politica agricola del cotone venne intensificata al massimo arrivando a mettere in produzione milioni di ettari irrigati, con opportune canalizzazioni, dalle acque dei due fiumi immissari del lago (Syr Darya e Amu Darya). Canalizzazioni per altro poco efficienti perche nel transito disperdevano una parte consistente della risorsa.
Foto da DEPOSITPHOTOS
La coltivazione della monocoltura del cotone, oltre a soppiantare una biodiversità che aveva caratterizzato per secoli quelle aree, basata su cereali e frutta, venne sostenuta da ingenti quantitativi di diserbanti e concimi chimici che si sono concentrati, anno dopo anno, nelle acque residue del lago e nei territori circostanti avvelenando l’area per centinaia di kilometri quadrati.
Con un ulteriore contributo di quanto abbandonato nei magazzini di una base militare operativa su una delle tante isole dove vennero condotti esperimenti su sostanze tossiche (antrace). Il risultato è stato un incremento esponenziale di malattie oncologiche, malformazioni ed un aumento della mortalità infantile ampiamente sopra la media. Prezzo altissimo pagato dalla popolazione in decrescita esponenziale. Ma anche la diffusa sterilità dell’ambiente circostante dovuta alle frequenti tempeste di sabbia che diffondono una miscela di veleni e rendono inutilizzabili vaste superfici.
Foto da DEPOSITPHOTOS
Oltre a ciò risulta alterato il microclima che il lago originario assicurava a tutta l’area innescando una sinergia deleteria che ha innalzato le temperature contribuendo ad accellerare l’evaporazione della poca acqua rimasta. Oggi una residua parte del lago originario (circa il 10% dell’origine) è alimentata da una sorgente sotterranea di qualche km3, protetta da una diga (Kokaral) e da nuove canalizzazioni che in parte tentano di ricostituire quanto perduto.
Anche se la stragrande superficie è caratterizzata da un desolante aspetto desertico dove troneggiano isolate le carcasse arrugginite degli ultimi pescherecci. Ancora oggi la cittadina di Moynaq, una volta prospero porto con una attiva industria della lavorazione del pesce, si trova a più di cinquanta km dalle rive del residuo lago.
Fabrizio Fattori
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...
Energia pulita dalle correnti di marea
Il crescente interesse mostrato internazionalmente verso l’inesauribile fonte di energia rappresentata dalle correnti marine e fluviali che nel passato...
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca
Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...
Si è tenuto a Genova il secondo Innovation Workshop del ''Genova Process'' verso...
Nuova tappa nel capoluogo ligure per il “Genova Process”, il percorso di innovation workshop organizzati da The Ocean Race in collaborazione...
The Ocean Race e il pioniere dei materiali sostenibili Archwey insieme contro il...
The Ocean Race, la regata in equipaggio più impegnativa al mondo, e Archwey, azienda specializzata nei materiali sostenibili, annunciano oggi una...