Alla scoperta delle zone umide della Sardegna, un patrimonio ambientale unico. Luoghi non solo di natura, ma centri comunitari con storie millenarie. Pensiamo all’incontro tra le tribù della civiltà nuragica e i fenici lungo le coste dell’isola.
Qui si sono sviluppate conoscenze uniche legate, per esempio, alla conservazione e alla lavorazione del pesce. Basta pensare ad un prodotto unico e prezioso come la bottarga di muggine dello stagno di Cabras.
L’uomo da sempre ha valorizzato questi ambienti. Una storia anche contemporanea che si può approfondire con la lettura del romanzo “Baroni in laguna” del grande giornalista e romanziere Peppino Fiori.
C’è tanto da sapere su queste acque in Sardegna sia dal punto di vista strettamente ambientale che storico. Per questo il mese di febbraio Sea Med Sea lo dedica alla valorizzazione delle zone umide nel Mediterraneo. E in Sardegna è stato approvato un ricco calendario di iniziative con laboratori, lezioni, escursioni in tutte le zone umide dell’isola.
Così si celebra il 53esimo anniversario della Convenzione RAMSAR che riconosce l'importanza ecologica e ambientale delle zone umide a livello internazionale. Il World Wetlands Day di quest'anno si concentra sul legame vitale tra le zone umide e le persone.
Si tratta di quasi 30 eventi di educazione ambientale, proposte in kayak o a piedi, eventi enogastronomici, laboratori e performance che offrono l'opportunità di esplorare le lagune e gli stagni della Sardegna con occhi nuovi. Condividendo le esperienze su Instagram con l'hashtag #WWDSardegna, si ha la possibilità di essere selezionati per omaggi MEDSEA a tema attraverso un contest.
Impossibile fare una sintesi di tutte le iniziative nell’articolo, ma sono tutte elencate più sotto, scegliamo per questo arbitrariamente una delle mete: Cala Luna. Per la precisione Codula di Luna, l’ecosistema che si allunga dietro una delle spiagge più belle del Mediterraneo, qui Lina Wertmüller ambientò il celebre film Travolti da un insolito destino in un azzurro mare d’agosto con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, Guy Ritchie con Madonna poi girò il sequel.
Il laboratorio sulla zona umida di Cala Luna, a cura di Blue & Green Best di Maria Lucia Cossu e Paolo Insolera, è interessante perché la zona si raggiunge via barca (in alternativa si può fare con un trekking un po’impegnativo) ed è possibile ammirare lo spettacolo offerto dal Golfo di Orosei.
Si parte dal porto di Cala Gonone, costa orientale dell'isola nel comune di Dorgali, e si raggiunge questa spiaggia incantevole e ad alto valore naturalistico. Poi via al laboratorio ambientale.
Qui sotto tutti gli eventi e per sapere di più come contattare gli organizzatori cliccate sul link: Esplora e Celebra la Zone Umide: Unisciti al World Wetlands Day in Sardegna 2024 (medseafoundation.org)
Eventi in Sardegna a febbraio:
Gian Basilio Nieddu
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....
L'educazione in mare
Una considerazione sorge spontanea: se esiste il rispetto del mare è proprio perché il mare è grande, ci affascina in quanto è...
Vendée Globe: iceberg, navigazione e livello del mare
Ghiaccio e navigazione non sono sempre andati d'accordo in Antartide. Alla fine del XIX secolo (l'epoca dei Cape Horners), un periodo di forte calvario...
L'UNESCO e il Vendée Globe insieme per per una migliore comprensione dell'oceano...
Nell'ambito del Decennio delle Nazioni Unite per la scienza degli oceani per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), il Vendée Globe e l'UNESCO uniscono...