Vincenzo Onorato: ''In vigore la Cociancich, ma gli armatori continuano a violare la legge''
Roma, 19 giugno 2018

Roma, 19 giugno 2018
“La Legge Cociancich è vigente dall’11 giugno scorso, ma per alcuni armatori la violazione di legge sembra essere la norma, considerato che su numerose navi battenti bandiera italiana, e beneficiarie dei vantaggi del Registro internazionale marittimo, continuano a essere imbarcati e a lavorare marittimi extra-comunitari”.
A denunciarlo è Vincenzo Onorato, che chiede con urgenza un intervento del Ministero competente e delle Capitanerie di porto, che dovrebbero vigilare sull’applicazione della legge, sulle garanzie che questa fornisce ai marittimi italiani e comunitari e specialmente sui vantaggi di cui usufruiscono gli armatori italiani.
Come noto, il decreto legislativo 221/2016, Cociancich, non impedisce l’imbarco di lavoratori extracomunitari, ma la fruizione dei benefici da parte dell’armatore che li imbarca anche sulle rotte in continuità da porti italiani, e che in questo caso perde il diritto di accedere alla tonnage tax, come illustrato in modo trasparente e chiaro nel parere favorevole espresso della Commissione europea.
“Purtroppo – sottolinea Onorato – anche quello che avevamo definito un piccolo, ma significativo passo in avanti sulla strada di un ripristino della legalità nel settore marittimo italiano e della tutela dei diritti dei marittimi italiani, rischia di essere vanificato nei fatti: se è vero che un numero consistente di marittimi extra-comunitari è stato sbarcato, è altrettanto vero che la presenza di extracomunitari su navi battenti bandiera italiana (e rientranti nelle more ostative al riconoscimento di un trattamento fiscale e contributivo del tutto privilegiato agli armatori) continua a essere la regola”.
L’imbarco di extra comunitari dev’essere interpretato come una scelta di rinuncia ai benefici fiscali previsti nella tonnage tax. “Ci aspettiamo quindi dagli organismi competenti un alto livello di responsabilità e di vigilanza. In caso contrario, rendere normale l’illegalità fornirebbe un segnale allarmante a un Paese che vuole costruire la ripresa su basi solide di legalità”.
“In quest’ottica – conclude Vincenzo Onorato – non possiamo neppure ipotizzare che lo Stato non sia in grado, anche attraverso i suoi organi periferici, e di questo non vorrei che alcuni armatori se ne approfittassero ancora, di effettuare un’attività puntuale di vigilanza e controllo”. Controllo che presto riguarderà anche gli altri privilegi riconosciuti agli armatori italiani sui quali la Commissione dovrebbe esprimersi a breve.
Barbara Gazzale
Star comunicazione in movimento
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il futuro della nautica italiana: tra eccellenze e nuovi orizzonti
Le imprese dell’industria nautica, dopo gli eccellenti risultati ottenuti fino al 2023, si sono confrontate nel 2024 con uno scenario segnato da...
Perchè lo Stretto di Hormuz è importante per l’economia mondiale. Ieri come oggi...
Tra i tanti angusti passaggi che punteggiano le rotte del commercio mondiale, lo Stretto di Hormuz si impone per importanza e fragilità. A vederlo...
Adria Shipping Summit 2025: il futuro dell’Adriatico negli scenari globali
Il 3 e 4 luglio, Adria Shipping Summit approda a Venezia: al centro del dibattito l’Alto Adriatico area strategica per il Sistema Paese e l’Europa Venezia, ...
Porti italiani in stallo. I litigi politici bloccano le nomine paralizzando il sistema...
Da giorni sulla stampa specializzata del settore portuale e logistico appaiono ricostruzioni e analisi fornite da fonti autorevoli che delineano...
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...