Trasportounito: Porti, pianificare con precisione la tempistica delle opere oggi in ritardo

Trasportounito lancia, a margine dell'iniziativa di Padova dove si è svolto, organizzato dall'Associazione locale, un incontro con gli imprenditori dell’autotrasporto, una sfida su due fronti: da un lato, una campagna nazionale per l’abbattimento delle procedure burocratiche che condizionano la vita delle imprese; dall’altro, un invito pressante ai nuovi presidenti delle Autorità portuali di sistema a colmare rapidamente il vuoto nella governance dei principali porti.
“L’autotrasporto, nonostante continui a rappresentare l’asse portante nella movimentazione delle merci in Italia, con una quota parte superiore all’80% sembra avere definitivamente perso - afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito - la dignità di “categoria” per essere condannato a un ruolo di service provider in scenari di prospettiva composti spesso da soggetti di dubbia competenza”.
“Oggi si continua a parlare di ferrovie cargo - prosegue Longo - ben sapendo che l’interesse del paese per il ferro ha avuto un andamento a dir poco altalenante e che anche nella migliore delle ipotesi le ferrovie potranno al limite conservare la quota attuale, difficilmente crescere in modo significativo nel settore delle merci”.
"Per le autostrade del mare, nonostante lo sbandierato avvio di procedure atte ad incentivare l'uso delle navi, sembra tutto bloccato e segregato".
“L’autotrasporto rivendica quindi un ruolo attivo nella messa a punto di un reale e non fatto di slogan piano della logistica e dei porti”.
E a proposito di porti, Trasportounito sottolinea come i ritardi nella realizzazione di infrastrutture di importanza vitale, anche per l’interfaccia mare-terra, allunghino ombre nere sull’efficienza dei principali scali del paese. Nel caso di Genova, nel formulargli i migliori auguri di buon lavoro, Trasportounito invita il neo presidente Paolo Signorini a mettere subito mano al dossier lavori e infrastrutture.
Se è vero quanto denunciato da Assiterminal, ovvero 345 milioni di investimenti privati bloccati nel solo porto di Genova, è urgente e prioritario conoscere quanti investimenti pubblici siano in stallo e formulare un planning puntuale e non immaginario dell’esecuzione di opere in ritardo di oltre 8 anni.
Trasportounito
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....