Tirrenia lancia due nuovi collegamenti Genova-Napoli e Livorno-Napoli
Milano, 6 dicembre 2018

Milano, 6 dicembre 2018
Due nuove linee merci del Gruppo Onorato, sulle rotte delle autostrade del mare. Le navi di Tirrenia sono già impegnate su due nuovi collegamenti, a cadenza settimanale, fra i porti di Genova e Napoli e gli scali di Livorno e Napoli.
L’obiettivo è quello di rispondere alla domanda crescente di trasporto fra il Nord e il Sud dell’Italia e viceversa, offrendo all’autotrasporto una valida e sicura alternativa al tutto-strada e garantendo quella capillarità di servizio che è condizione essenziale per il moderno mercato logistico.
In fase iniziale saranno impegnate su queste rotte navi ro-ro già utilizzate su rotte da e per la Sicilia che garantiranno tempi di percorrenza di 23 ore e mezza sulla tratta Genova-Napoli e di 14 ore e mezza sulla Livorno-Napoli, e performances identiche sulla rotta in direzione opposta.
La schedula dei due servizi, pianificati per soddisfare le richieste dei caricatori della compagnia, è la seguente:
Genova / Napoli |
|
Napoli / Genova |
||||
|
partenza |
arrivo |
|
|
partenza |
arrivo |
Mercoledì |
21:30 |
21:00 (gio) |
|
Mercoledì |
|
|
Giovedì |
|
|
|
Giovedì |
13:00 |
12:30 (ven) |
Livorno / Napoli |
|
Napoli / Livorno |
||||
|
partenza |
arrivo |
|
|
partenza |
arrivo |
Giovedì |
06:30 |
21:00 (gio) |
|
Giovedì |
13:00 |
03:30 (ven) |
Tirrenia ha messo a disposizione degli autotrasportatori un servizio informazioni e prenotazioni che consenta loro di ottimizzare i tempi di guida e le attese:
Genova: tel. 010 2698239; email: merci.genova@tirrenia.it
Livorno: tel. 0586 403848; email: merci.livorno@tirrenia.it
Napoli: tel. 081 7201309; email: merci.napoli@tirrenia.it
Moby, Tirrenia-CIN e Toremar sono Compagnie del gruppo Onorato Armatori, leader del trasporto marittimo passeggeri e merci da cinque generazioni. Primo al mondo per numero di letti e primo in Europa per capacità passeggeri, il gruppo occupa circa 5.000 dipendenti, inclusi gli stagionali. Con le tre compagnie, il gruppo Onorato collega Sardegna, Sicilia, Corsica, Francia, Malta, Arcipelago Toscano e le isole Tremiti con 47 navi, con circa 41.000 partenze per 34 porti, programmate per il 2018. Attraverso Moby Spl, il Gruppo opera nel Mar Baltico offrendo un servizio di crociere tra i porti di San Pietroburgo Helsinki, Stoccolma e Tallinn. I Fast Cruise Ferries del gruppo sono tra i primi al mondo per qualità: Moby è stata insignita per il quarto anno consecutivo del Sigillo di Qualità “Nr. 1 oro” 2017/2018 dell’Istituto tedesco Qualità e Finanza per la qualità del servizio offerto, della prestigiosa Green Star sulle due navi ammiraglie ed è stata eletta dai passeggeri migliore compagnia di traghetti all’Italia Travel Awards 2017. Il gruppo Onorato, che ha vinto il Business International Finance Award 2016 per l'innovativa operazione di rifinanziamento conclusa, ha inoltre una flotta di 17 rimorchiatori di ultima generazione che forniscono in nove porti italiani servizi quali assistenza alle manovre delle navi in porto e attività di salvataggio. Tramite la controllata Sinergest spa, Moby gestisce la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia, mentre attraverso la controllata CPS srl, Tirrenia-CIN opera nel porto di Catania come impresa di imbarco e sbarco rotabili. Nel Porto di Livorno, inoltre, Moby controlla l’Agenzia Marittima Renzo Conti Srl e il Terminal ro/ro LTM autostrade del Mare Srl.
Ufficio stampa Onorato Armatori
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il futuro della nautica italiana: tra eccellenze e nuovi orizzonti
Le imprese dell’industria nautica, dopo gli eccellenti risultati ottenuti fino al 2023, si sono confrontate nel 2024 con uno scenario segnato da...
Perchè lo Stretto di Hormuz è importante per l’economia mondiale. Ieri come oggi...
Tra i tanti angusti passaggi che punteggiano le rotte del commercio mondiale, lo Stretto di Hormuz si impone per importanza e fragilità. A vederlo...
Adria Shipping Summit 2025: il futuro dell’Adriatico negli scenari globali
Il 3 e 4 luglio, Adria Shipping Summit approda a Venezia: al centro del dibattito l’Alto Adriatico area strategica per il Sistema Paese e l’Europa Venezia, ...
Porti italiani in stallo. I litigi politici bloccano le nomine paralizzando il sistema...
Da giorni sulla stampa specializzata del settore portuale e logistico appaiono ricostruzioni e analisi fornite da fonti autorevoli che delineano...
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...