Salerno Container Terminal - Tris vincente di nuovi clienti
Salerno, 6 aprile 2017

Salerno, 6 aprile 2017
Salerno Container Terminal (SCT) conquista le linee di tre fra le maggiori concentrazioni mondiali del trasporto container e che si prepara ad attuare, proprio nella prospettiva di un’impennata dei traffici, un piano di investimenti in nuove gru e mezzi di banchina per un valore complessivo di più di 20 milioni di euro.
La prima a dare fiducia al terminal del gruppo Gallozzi sarà la “The Alliance”, ovvero il raggruppamento armatoriale che comprende la Hapag Lloyd (e quindi anche la controllata Uasc), la YangMing di Taiwan e le tre compagnie storiche del Giappone, K line, Nippon Yusen Kaisha e Mitsui (Mol). Oggi la portacontainer “BREVIK BRIDGE” è partita da Salerno, inaugurando la linea diretta settimanale tra il Mediterraneo e Nord America con scali ad Halifax, New York, Norfolk e Savannah. L’avvio del nuovo servizio coincide con la decisione della Hapag Lloyd di concentrare in via esclusiva nello scalo salernitano tutti i propri servizi da e per il Sud Italia. Le navi di The Alliance approderanno in Italia, oltre che a Salerno, nei porti di Livorno, La Spezia e Genova.
A 24 ore di distanza, venerdì 7, con l’approdo della full container “CSL VIRGINIA”, toccherà a “Ocean Alliance”, composta da CMA-CGM, Cosco Shipping, Evergreen Line e OOCL inaugurare la nuova base di Salerno per l’altro servizio settimanale dedicato al Nord America (New York, Norfolk, Savannah e Miami). Scali in Italia, oltre al Salerno Container Terminal che sarà toccato dopo Malta, saranno Livorno e Genova. Lo stesso giorno vedrà anche il primo approdo della nave “HS PARIS” con la quale la compagnia francese CMA-CGM entra nell’alleanza con Hamburg Sud e Seago Line, da Salerno settimanalmente per il Nord Europa. Con i suoi 299,89 metri di lunghezza e 84.155 tonnellate di stazza, la HS PARIS ottiene il palmares della nave full container più grande approdata presso il Salerno Container Terminal.
E infine, sabato 15 aprile, sarà la volta del colosso cinese COSCO SHIPPING, che in provenienza dall’hub del Pireo e dai porti della Turchia, inaugurerà con la porta contenitori "HANSA CLOPPENBURG", il "Net Service", una nuova linea diretta dal porto di Salerno verso il Nord Europa. Il servizio offriràogni sabato partenze da Salerno per Felixstowe, con un transit time di 7 giorni; la tratta Salerno - Amburgo sarà coperta in 9 giorni e quella Salerno - Anversa in 11 giorni. Complessivamente saranno 24 le navi full container lavorate nella settimana dal Salerno Container Terminal. I nuovi servizi spingeranno lo scalo salernitano verso il traguardo dei 450.000 teu.
E proprio in questa prospettiva il gruppo Gallozzi ha deciso di lanciare un consistente piano di potenziamento operativo, che prevede già quest’anno l’entrata in servizio di due nuove gru, capaci di lavorare navi da oltre 10.000 contenitori/teus di portata, e una terza gru nel 2018.
“Per il nostro terminal si tratta - ha sottolineato Agostino Gallozzi - di un momento di vera e propria svolta. Il lavoro attuato in questi anni sull’efficienza e sulla qualità sta producendo i suoi frutti con ben nove compagnie, tante fanno parte delle due “alleanze”, che attueranno nuovi scali settimanali su Salerno. È una sfida che SCT saprà vincere e che richiede, come abbiamo deciso di fare, un ulteriore incremento della qualità dei nostri servizi e della produttività, anche attraverso l’acquisizione dei nuovi mezzi; ma la scelta che mi dà maggiore soddisfazione personale è rappresentata dai 21 giovani neo-assunti, che proprio da oggi sono stati inseriti nell’organico della nostra società. È il miglior segno di buon auspicio in una fase storica nella quale il problema del lavoro per i nostri ragazzi è diventato una vera e propria emergenza sociale.”
Star Comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Santi (Federagenti): ultima chiamata per l’Italia dei porti e della logistica
L’Italia dei porti e della logistica si farà ora o mai più. Per il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, i fenomeni di profonda...
Portoferraio - Isola d'Elba: operativo il nuovo travel-lift da 880 T di Esaom
E’ stato collaudato con successo il nuovo travel-lift di Esaom, il Cimolai Technology - MBH 880T. Il collaudo ha riguardato il nuovo macchinario,...
Fincantieri al lavoro per una nave idro-oceanografica
Una commessa scientifica quella di Fincantieri pronta a costruire una nuova unità navale Idro-oceanografica maggiore (N.I.O.M.) destinata all’Istituto...
Il Lloyd's Register ottiene l'autorizzazione a certificare le navi non-SOLAS in Italia...
L’autorizzazione riguarda l’esercizio delle attività di ispezione e controllo su mezzi navali come navi passeggeri, navi da pesca, unità...
BWA Yachting welcomes BWA Yachting Greece
As announced in early March 2021, BWA Yachting has completed the acquisition of the yacht agency, technical, and provisioning business of A1 Group,...
Mitsubishi Shipbuilding begins verification testing of Marine-Based CO2 Capture System...
"CC-Ocean" Project in Partnership with "K" Line and ClassNK Part of Japan Government Initiative to Support Development of Marine...
L'industria marittima accoglie con favore la creazione da parte della Nigeria di...
Le associazioni armatoriali e l'Oil Companies International Marine Forum (OCIMF) hanno espresso il loro pieno sostegno al lancio del progetto Deep...
Joe Biden invita i leader mondiali a garantire che gli obiettivi di decarbonizzazione...
Con il vertice ospitato dagli Stati Uniti visto come un precursore vitale della COP26 e del Comitato per la protezione dell'ambiente marino (MEPC)...
ECSA: il trasporto marittimo europeo è fondamentale per il successo della nuova...
Con il lancio del riesame della politica commerciale della Commissione europea pubblicato la scorsa settimana, l'UE sta impostando un nuovo corso...