Portoferraio - Isola d'Elba: operativo il nuovo travel-lift da 880 T di Esaom

E’ stato collaudato con successo il nuovo travel-lift di Esaom, il Cimolai Technology - MBH 880T.
Il collaudo ha riguardato il nuovo macchinario, le nuove infrastrutture del cantiere e le aree a terra dedicate ai mega-yachts.
Visto l’esito positivo delle verifiche, ESAOM potrà accogliere già da quest’anno fino a 7 imbarcazioni da 65 m, che potranno essere alate in sicurezza ed efficienza con il nuovo travel lift con una portata di 880 tonnellate.
Esaom si appresta ora ad accogliere, all’Isola d’Elba, i primi mega yacht che potranno usufruire di una promozione, appositamente dedicata, e di numerosi e qualificati servizi per equipaggi e comandanti.
E’ stato collaudato con successo il nuovo travel-lift di Esaom, il Cimolai Technology - MBH 880T. Il collaudo ha riguardato il nuovo macchinario, le nuove infrastrutture del cantiere e le aree a terra dedicate ai mega-yachts. Visto l’esito positivo delle verifiche, ESAOM potrà accogliere già da quest’anno fino a 7 imbarcazioni da 65 m, che potranno essere alate in sicurezza ed efficienza con il nuovo travel lift con una portata di 880 tonnellate.
Esaom si appresta ora ad accogliere, all’Isola d’Elba, i primi mega yacht che potranno usufruire di una promozione, appositamente dedicata, e di numerosi e qualificati servizi per equipaggi e comandanti.
Ufficio Stampa Esaom Cesa SpA
Gianluca Luciani
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piano Nazionale del Mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?...
Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo italiano. Il Piano...
Santi (Federagenti): ultima chiamata per l’Italia dei porti e della logistica
L’Italia dei porti e della logistica si farà ora o mai più. Per il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, i fenomeni di profonda...
Fincantieri al lavoro per una nave idro-oceanografica
Una commessa scientifica quella di Fincantieri pronta a costruire una nuova unità navale Idro-oceanografica maggiore (N.I.O.M.) destinata all’Istituto...
Il Lloyd's Register ottiene l'autorizzazione a certificare le navi non-SOLAS in Italia...
L’autorizzazione riguarda l’esercizio delle attività di ispezione e controllo su mezzi navali come navi passeggeri, navi da pesca, unità...
BWA Yachting welcomes BWA Yachting Greece
As announced in early March 2021, BWA Yachting has completed the acquisition of the yacht agency, technical, and provisioning business of A1 Group,...
Mitsubishi Shipbuilding begins verification testing of Marine-Based CO2 Capture System...
"CC-Ocean" Project in Partnership with "K" Line and ClassNK Part of Japan Government Initiative to Support Development of Marine...
L'industria marittima accoglie con favore la creazione da parte della Nigeria di...
Le associazioni armatoriali e l'Oil Companies International Marine Forum (OCIMF) hanno espresso il loro pieno sostegno al lancio del progetto Deep...
Joe Biden invita i leader mondiali a garantire che gli obiettivi di decarbonizzazione...
Con il vertice ospitato dagli Stati Uniti visto come un precursore vitale della COP26 e del Comitato per la protezione dell'ambiente marino (MEPC)...
ECSA: il trasporto marittimo europeo è fondamentale per il successo della nuova...
Con il lancio del riesame della politica commerciale della Commissione europea pubblicato la scorsa settimana, l'UE sta impostando un nuovo corso...