- Palumbo Malta Shipyard diventerà un centro operativo di primo piano per le navi da crociera, navi da carico e offshore
- MSC Crociere utilizzerà il cantiere navale come porto di scalo per la sua flotta nel Mediterraneo
- Le navi da carico msC Group e i traghetti della regione utilizzeranno il cantiere
- Il cantiere continuerà ad essere accessibile ad attuali e futuri clienti oltre al Network di Palumbo Group per tutti i lavori di refitting e riparazione
Ginevra, Svizzera e Paola, Malta, 30 luglio 2020 – MSC Cruises e Palumbo Group hanno annunciato oggi di aver creato una joint venture per gestire il cantiere Palumbo Malta Shipyard con l’obiettivo di aumentare la potenzialità produttiva del settore marittimo.
La nuova joint venture vede MSC Cruises prendere una quota del 50% nel cantiere navale e diventare un partner paritario insieme al proprietario esistente Palumbo Shipyards. Negli ultimi dieci anni, da quando il Gruppo Palumbo ne ha rilevato la gestione, il cantiere si è trasformato in un centro internazionale di eccellenza per le riparazioni, le conversioni e la manutenzione di navi commerciali.
Un importante investimento è previsto sia per migliorare l’efficienza operativa del cantiere che si pone già come leader di mercato, nonché per intensificare la sua specializzazione sulle navi da crociera.
Palumbo Malta Shipyard verrà utilizzato sia dalle navi di MSC Cruises che dalle navi da carico e i traghetti del Gruppo MSC, inoltre continuerà a servire la clientela storica del cantiere.
Di particolare rilievo sarà l’introduzione di tecnologie all'avanguardia per consentire la manutenzione e la riparazione della prossima generazione di navi da crociera alimentate a LNG attualmente in costruzione per la flotta di MSC Cruises. LNG è il combustibile marittimo più verde e rispettoso dell'ambiente disponibile oggi sul mercato. Questo permetterà a MSC Cruises di realizzare operazioni a impatto ambientale zero dando una spinta più sostenibile al settore delle navi da crociera.
Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo di MSC Cruises, ha dichiarato: "Sono orgoglioso di formare questa joint venture con Antonio Palumbo e il suo gruppo. Questo è il naturale culmine dei nostri legami, già forti e amichevoli, che si sono sviluppati grazie alla grande professionalità dimostrata negli anni. Non vediamo l’ora che le nostre navi usufruiscano di questi servizi di refitting all'avanguardia."
Antonio Palumbo, fondatore e Presidente di Palumbo Group, ha aggiunto: "Sono felice di questa joint venture con la famiglia Aponte perché, oltre ad avere un rapporto di amicizia personale e consolidato negli anni, ci unisce una filosofia imprenditoriale comune. Questo accordo non è solo un’operazione finanziaria ma è finalizzato al rafforzamento del nostro network e si innesta in una strategia aziendale di gruppo. Oggi sono fiero di allargare i nostri servizi, consolidati negli anni grazie ad esperienze di grande portata, attraverso questa partnership con un player di livello mondiale. Sono certo che il futuro ci darà ragione, portando questo cantiere a consolidarsi come una delle strutture polivalenti più importanti nei mercati delle crociere, mercantile e navi con tecnologie avanzate fornendo servizi di refitting, manutenzione generale e installazione di impianti Eco-Friendly (dove Palumbo Shipyards è già saldamente nelle prime posizioni).”
.jpg)
Palumbo Malta Shipyard
Situato nel porto di Malta, Palumbo Malta Shipyard rappresenta la soluzione one stop per il refit, la riparazione, la manutenzione e la conversione ed è in grado di accogliere navi di tutti i tipi e dimensioni. Munito di una delle più grandi banchine d'Europa, il cantiere fa parte dell'importante cluster marittimo maltese.
Strutture e servizi:
- n.4 Dry docks (dai 98 m ai 360 m di lunghezza)
- Refit, riparazione, manutenzione e conversione
- Riparazioni a secco ed in acqua
- Servizi elettrici, idraulici, meccanici e tutte le lavorazioni su acciaio e alluminio
- Gru a rotaia (capacità di sollevamento fino a 150t)
- Banchina con circa 1 km di ormeggi
Servizi all'equipaggio:
- Uffici e segreteria per rappresentanti armatore e equipaggi
- Alloggio / Aree di soggiorno e ricreative per equipaggi
- Palestra
- Spa
- Hotel 5* per equipaggi (74 ospiti)
Palumbo Superyachts Press Office
Ti Potrebbe Interessare Anche
Un’unica Spa per gestire tutta la portualità italiana
Lanciata a Palermo da Pasqualino Monti e da Edoardo Rixi la cura d’urto per la riforma e per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo Un’unica...
Gozzi: L’acciaio italiano ha bisogno di un porto
- Il Presidente di Federacciai contro l’oligopolio nella gestione dei terminal portuali. - Dal Presidente di RFI, Dario Lo Bosco,...
Federagenti: “Venti di guerra sul Mediterraneo. I porti italiani sono preparati...
La partita di equilibri geopolitici sempre più delicati e fragili, nonché della sicurezza dell’interscambio mondiale, si gioca sul...
La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi...
Il trasporto marittimo delinea fortemente la maniera più economica e convincente per il trasferimento delle merci sulle lunghe distanze in un mondo...
Il cantiere navale di Porto Torres lancia la ''Clinica sarda'' per la grande nautica...
Spazi e location strategica: presentato il programma di sviluppo dell’azienda milanese PONAMED nel Golfo dell’Asinara. “Due...
Port Days 2023, in migliaia alla scoperta dei porti di Venezia e Chioggia
2700 presenze alle 16 iniziative proposte nell'arco di 3 settimane di apertura alla Città. Venezia, 28 ottobre- Un pubblico fortemente...
Assemblea pubblica Federagenti: siglata oggi a Taranto l’alleanza fra capitanerie...
Un documento unico per abbattere i tempi amministrativi che incombono sulle navi. Taranto, 20 ottobre 2023 – L’Italia dei porti taglia...
Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo
La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno i grandi mutamenti nei rapporti di forza tra nazioni, determinare il peso dei continenti e...
Il Piano Nazionale del Mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?...
Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo italiano. Il Piano...