L'industria marittima accoglie con favore la creazione da parte della Nigeria di ''Deep Blue'' per debellare la pirateria nel Golfo di Guinea

Le associazioni armatoriali e l'Oil Companies International Marine Forum (OCIMF) hanno espresso il loro pieno sostegno al lancio del progetto Deep Blue in Nigeria.
La Nigeria ha annunciato il 10 giugno un investimento significativo in infrastrutture militari e di contrasto per proteggere il suo dominio marittimo come parte di un rafforzamento delle azioni per affrontare il problema della pirateria in corso nel Golfo di Guinea. Gestito dall'Agenzia per la sicurezza marittima nigeriana (NIMASA), il progetto multi-agenzia aumenterà in modo significativo la sicurezza marittima nella regione, un'area devastata dalla pirateria, dalle rapine a mano armata e da altri crimini marittimi.
Un centro di comando e controllo centrale con sede a Lagos supervisionerà una rete di risorse integrate tra cui due navi per missioni speciali, due velivoli a lungo raggio per missioni speciali, 17 navi a risposta rapida in grado di raggiungere una velocità di 50 nodi, tre elicotteri e quattro droni in volo, fornendo copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per la regione. Questi completano la struttura dell'ICC di Yaounde offrendo capacità reali sia alla Nigeria che alla regione.
Le organizzazioni del settore auspicano che il progetto Deep Blue, coordinato con altre marine e programmi attraverso il meccanismo del GOG – Maritime Collaboration Forum/SHADE, avrà un serio impatto sulla capacità dei gruppi di pirati di minacciare la navigazione mercantile.
Guy Platten, segretario generale dell'ICS, ha dichiarato: "Il progetto Deep Blue può essere un punto di svolta nella lotta alla pirateria nel Golfo di Guinea e ci congratuliamo con la Nigeria per aver lanciato il progetto nonostante le significative difficoltà presentate dal COVID".
"Non vediamo l'ora di continuare la nostra stretta collaborazione con NIMASA e la Marina nigeriana per realizzare la nostra visione condivisa di una regione libera dalla minaccia della pirateria e delle rapine a mano armata".
David Loosley, Segretario Generale di BIMCO, ha dichiarato: “L'operatività di Deep Blue rappresenta un'opportunità significativa per espandere la legge e l'ordine in mare in cooperazione con le forze internazionali nell'area. Non vediamo l'ora di vedere la Nigeria sfruttare al meglio queste risorse a beneficio della Nigeria, dei suoi cittadini e dell'economia e, naturalmente, dei marittimi di tutto il mondo che svolgono le loro attività quotidiane nel Golfo di Guinea".
Katharina Stanzel, amministratore delegato di INTERTANKO, ha dichiarato: “INTERTANKO ritiene che il lancio del progetto Deep Blue sia una dimostrazione tangibile che la marea è cambiata contro il flagello della pirateria. Questo progetto ha il potenziale per contribuire notevolmente alla possibilità per i marittimi di svolgere nuovamente i propri compiti senza temere per la propria sicurezza.
"Ringraziamo le autorità nigeriane per aver riconosciuto il problema e aver messo in atto queste misure, il tutto entro i limiti dell'attuale situazione di Covid-19".
Kostas Gkonis, Segretario Generale di INTERCARGO, ha dichiarato: “Oltre alle nostre sincere congratulazioni alle autorità nigeriane per il lancio di questa importante iniziativa, a nome del settore del trasporto di rinfuse secche, prevediamo che il Deep Blue Project avrà un impatto molto significativo nel ridurre la pirateria e le rapine a mano armata, proteggere i marittimi, le navi e il commercio essenziale che serve i popoli dei paesi della regione”.
Robert Drysdale, amministratore delegato di OCIMF, ha affermato che "il lancio del progetto Deep Blue segna una pietra miliare nella fornitura di capacità marittime multiformi e all'avanguardia. Rappresenta una grande opportunità per proteggere i marittimi e il demanio marittimo. L'approccio collaborativo di tutte le parti interessate per fornire Deep Blue è encomiabile e dimostra cosa si può ottenere quando tutti lavorano insieme. L'OCIMF si congratula con le autorità nigeriane e accoglie favorevolmente questo momento storico, Deep Blue porterà benefici alla Nigeria, alla regione e a tutti coloro che commerciano nelle acque del Golfo di Guinea.
Ufficio Stampa Confitarma
In copertina foto: Nigerian Navy NNS Thunder (F90) Cutter. Credit: Shutterstock
Ti Potrebbe Interessare Anche
Un’unica Spa per gestire tutta la portualità italiana
Lanciata a Palermo da Pasqualino Monti e da Edoardo Rixi la cura d’urto per la riforma e per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo Un’unica...
Gozzi: L’acciaio italiano ha bisogno di un porto
- Il Presidente di Federacciai contro l’oligopolio nella gestione dei terminal portuali. - Dal Presidente di RFI, Dario Lo Bosco,...
Federagenti: “Venti di guerra sul Mediterraneo. I porti italiani sono preparati...
La partita di equilibri geopolitici sempre più delicati e fragili, nonché della sicurezza dell’interscambio mondiale, si gioca sul...
La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi...
Il trasporto marittimo delinea fortemente la maniera più economica e convincente per il trasferimento delle merci sulle lunghe distanze in un mondo...
Il cantiere navale di Porto Torres lancia la ''Clinica sarda'' per la grande nautica...
Spazi e location strategica: presentato il programma di sviluppo dell’azienda milanese PONAMED nel Golfo dell’Asinara. “Due...
Port Days 2023, in migliaia alla scoperta dei porti di Venezia e Chioggia
2700 presenze alle 16 iniziative proposte nell'arco di 3 settimane di apertura alla Città. Venezia, 28 ottobre- Un pubblico fortemente...
Assemblea pubblica Federagenti: siglata oggi a Taranto l’alleanza fra capitanerie...
Un documento unico per abbattere i tempi amministrativi che incombono sulle navi. Taranto, 20 ottobre 2023 – L’Italia dei porti taglia...
Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo
La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno i grandi mutamenti nei rapporti di forza tra nazioni, determinare il peso dei continenti e...
Il Piano Nazionale del Mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?...
Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo italiano. Il Piano...