Il cantiere navale di Porto Torres lancia la ''Clinica sarda'' per la grande nautica

Spazi e location strategica: presentato il programma di sviluppo dell’azienda milanese PONAMED nel Golfo dell’Asinara.
“Due i grandi asset che ci connotano come un unicum nel panorama della nautica italiana: da un lato una collocazione geografica strategica al centro del Mediterraneo e delle rotte dei super-yacht; dall’altro quella disponibilità di aree di espansione per attività cantieristiche di refitting, officina, manutenzione e riparazione di cui tutti i maggiori Cantieri italiani sono affamati e non ne possono disporre”.
Così Elisabetta Carboni, Ceo di PONAMED, sintetizza il senso della sfida lanciata, con i Cantieri Navali del Golfo, dall’azienda milanese che vanta un radicamento anche familiare nella Sardegna nord occidentale, nonché nel mercato della grande nautica.
L’azienda che sta bruciando le tappe di un piano di riassetto e di generale renovation dello stabilimento non distante da Porto Torres, conta già oggi su oltre 37.000 metri quadri di aree bordo mare, in gran parte di proprietà (le altre demaniali in concessione) e quasi 14.000 delle quali coperte, ma con una potenzialità di espansione su terreni di proprietà pressoché illimitata e già in atto su oltre 80.000 metri quadri. Forte di un crescente numero di grandi imbarcazioni da diporto che ormai utilizzano questo stabilimento per manutenzione, officina, lavori di falegnameria e riparazioni. PONAMED, con i Cantieri Navali del Golfo, non fa mistero dell’intenzione di “aggredire” il mercato dei super yacht, creando una base operativa proprio in una collocazione geografica strategica distante 40 miglia dalla Costa Smeralda, 42 miglia da Porto Vecchio, in Corsica, e baricentrica rispetto ai grandi centri di costruzione di yacht (La Spezia e Livorno) o di refitting e riparazione degli stessi (Genova), nonché rispetto a Montecarlo (160 miglia), alla Costa Azzurra e alle Baleari.
Il primo passo in atto nel piano per il raggiungimento di livelli di eccellenza, transita attraverso un investimento nel tombamento e riempimento di uno specchio acqueo collegato direttamente con il mare e quindi in un collegamento efficiente fra capannoni industriali e banchina. Per altro i Cantieri Navali del Golfo attendono precisi benefici anche dai lavori di riconversione industriale delle ex aree Eni di Porto Torres che renderebbero liberi e fruibili grandi spazi anche per altri cantieri, in collaborazione con quelli del Golfo.
“Il nostro obiettivo – conclude Elisabetta Carboni - è quello di realizzare in tempi brevi un vero e proprio centro di eccellenza, quella che definiamo “la clinica della grande nautica” creando i presupposti anche per alleanze con cantieri di costruzione che necessitano di spazi e professionalità per le loro imbarcazioni”. Il tutto puntando su una posizione geografica e su servizi (inclusi quelli aeroportuali del vicino scalo di Alghero) che rendono l’area facilmente raggiungibile anche da equipaggi, staff e tecnici.
Star Comunicazione
Barbara Gazzale
In copertina Porto Torres - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....