I porti siciliani negano il ruolo di Assoporti sulla portualità del Sud
Palermo, 27 novembre 2018

Palermo, 27 novembre 2018
Linea strategica per la portualità del sud? Ma se Assoporti non è riuscita a definire una pianificazione complessiva per gli scali del Mezzogiorno in associazione, ci chiediamo come possa farlo a livello nazionale.
Questo l’interrogativo all’origine della decisione assunta dalle due Autorità di Sistema della Sicilia e dall’Autorità Portuale di Messina di disertare il convegno organizzato a Bari dall’Associazione nazionale sul tema dello sviluppo e del recupero dei porti del Mezzogiorno.
Una scelta non sorprendente, ma che certo sancisce e consolida la frattura esistente e già sfociata nelle dimissioni da Assoporti dei due presidenti delle AdSP siciliane e del commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Messina.
Il convegno di Bari, che dovrebbe focalizzare l’attenzione sull’intera portualità del Mezzogiorno, è destinato a confermare e a sancire la totale incapacità di Assoporti di essere protagonista in un ruolo che dovrebbe essere istituzionale e che è invece diventato "solo formale e autoreferenziale".
Secondo i porti siciliani, affrontare il tema complessivo della portualità del Mezzogiorno travolta da una crisi senza precedenti, non compiendo uno sforzo di comprensione e di ascolto delle esigenze e delle priorità della Sicilia, significa confermare i dubbi crescenti sull’utilità stessa di Assoporti, anche e specialmente nel confronto con il governo che al convegno sulla portualità del Mezzogiorno si troverà, laddove dovesse partecipare con suoi autorevoli esponenti, senza le tre Autorità siciliane.
Autorità Portuale di Messina
Star comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
In copertina il porto di Messina da Normanno.com
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....