Si è tenuto ieri nella sede del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a Roma il terzo incontro del Cluster marittimo italiano, rappresentato dalla Federazione del sistema marittimo italiano (Federazione del Mare) e dai Propeller Club nazionali, con i vertici delle Amministrazioni marittime militari e civili.
Il workshop “Funzioni pubbliche, shipping e marittimità” è stato introdotto da Umberto MASUCCI, presidente dell’International Propeller Clubs. Si sono poi tenuti gli interventi del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera,
l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Giovanni Pettorino, del Comandante in Capo della Squadra Navale, l’Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, del Direttore generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, Mauro Coletta, del Direttore Generale di AssArmatori, Alberto Rossi. I lavori sono stati conclusi da Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare e di Confitarma.
Mario Mattioli ha affermato che “senza il Registro Internazionale oggi non saremmo qui a parlare dei successi della nostra flotta mercantile, la quale - nonostante la crisi dei mercati che dura da più di dieci anni - è ancora in grado di competere sui mercati internazionali”.
“Grazie alla legge 30 del 1998 la flotta di bandiera italiana è più che raddoppiata (con posizioni di leadership o di assoluto rilievo nei settori più sofisticati, quali unità Ro-Ro, navi da crociera, navi per prodotti chimici e petroliferi) ed è tornata ad essere competitiva nei traffici internazionali e nel grande cabotaggio dove l’occupazione italiana e comunitaria in venti anni è aumentata del +140%. Oggi le navi di bandiera italiana sono al primo posto in Europa per numero di marittimi italiani e comunitari occupati”.
Infine, il Presidente Mattioli ha messo in evidenza la necessità di “un Ministero del Mare che possa raggruppare tutte le competenze oggi frazionate in più ministeri ed ha sottolineato l’incongruenza delle divisioni all’interno delle varie attività marittime, divisioni, dalle quali derivano difficoltà di coordinamento che penalizzano l’azione regolatoria delle funzioni pubbliche competenti e di fatto ostacolano la semplificazione normativa che tutti gli operatori richiedono. Ciò naturalmente va a detrimento della competitività delle attività marittime italiane”.
Erano presenti tra gli altri Pietro Spirito, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centrale, i vertici di Assonave, Assorimorchiatori, Confitarma, Fedepiloti, e Ucina, nonché esponenti dei maggiori centri portuali e logistici italiani, riuniti nell’International Propeller Club.
L’occasione ha testimoniato ancora una volta l’unità del Cluster marittimo pubblico e privato e la comune volontà di promuovere in Italia la marineria, secondo le tradizioni e gli interessi del Paese.
Segretariato Federazione del Mare
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....