Dal porto di Livorno il via al primo bando per la Darsena Europa
Carrara, 3 ottobre 2017
Carrara, 3 ottobre 2017
Luce verde il 19 ottobre al tanto atteso accordo di programma per Massa Carrara che prevede da subito l’erogazione di 10 milioni di euro (5 dallo stato e 5 dalla Regione) a favore delle imprese e di ulteriori 10 milioni ancora dalla Regione Toscana, con firma al Mise. Avvio entro domani delle procedure per il bando di gara di una parte delle opere a mare relative alla Darsena Europa del porto di Livorno.
Con queste due notizie Confindustria Livorno-Massa Carrara ha tenuto a battesimo la prima assemblea che ha sancito l’unificazione fra le due rappresentanze industriali dei due territori della costa toscana.
Alla presenza del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che, proprio sulla scorta di questi due annunci, ha ribadito la necessità di rivalutare a fondo il fattore tempo nelle decisioni quale fattore di competitività del sistema paese, sono stati affrontati in assemblea i problemi di due importanti territori e delle imprese che insistono sull’area di competenza della nuova confederazione unificata Livorno/Massa Carrara, che hanno in taluni casi caratteristiche di unicità. Lo ha ricordato il presidente Alberto Ricci sottolineando in particolare i ritardi ormai cronicizzati nel processo di bonifica dei siti industriali: questo stallo – ha detto – causato principalmente dalla lentezza delle procedure burocratiche ha di fatto paralizzato il processo di reindustrializzazione ostacolando gli investimenti sia nella zona industriale Apuana sia nei territori di Livorno e Piombino. A questo proposito diventa urgente e indispensabile a Massa l’approvazione del Regolamento urbanistico (con parallelo chiarimento del ruolo del Consorzio Zona Industriale) e lo sblocco della SIR di Livorno, vittima – ha sottolineato Ricci – di un dialogo istituzionale carente che trova conferma anche nel mancato completamento delle bonifiche a Piombino.
Secondo Confindustria, che ha sottolineato il ruolo positivo svolto dal “Coordinamento multinazionali e grandi imprese” (52 aziende con oltre 9000 addetti e un ruolo crescente nella formazione), è venuto il momento di rilanciare con forza il progetto di una “Holding di Territorio”, che tenga in squadra le Amministrazioni dei territori dell’area vasta della costa, con l’obiettivo di diminuire le conflittualità nella pianificazione delle infrastrutture e nella programmazione economica, e favorendo l’assunzione di responsabilità. Il modello è quello delle “macroregioni” e a questo fine non vanno sbagliati i passi nella definizione e attuazione del Piano Strategico di Sviluppo della costa con il Piano Regionale di Sviluppo 2016-2020.
Anche in campo portuale – secondo Ricci – è indispensabile accelerare l’integrazione fra Livorno e Piombino, confermando le perplessità circa lo smembramento del sistema portuale toscano in conseguenza dell’accorpamento di Marina di Carrara con La Spezia.
L’area costiera della Toscana rivendica anche una forte propensione all’innovazione che si sta concretizzando in grandi imprese come la Nuovo Pignone (BHGE), ma anche nel mosaico di quelle piccole e medie imprese (è il caso del settore lapideo e quindi dell’industria del marmo) che stanno raccogliendo con convinzione il messaggio di Industria 4.0.
Starcomunicazione
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le ancore di Pechino nell’ex Mare nostrum
“Il Mare Mediterraneo è un teatro economico dei cinesi.Il dominio della società Cosco e noi siamo usciti dalla Via della Seta”.Questo...
Porti italiani/ Senza un vero confronto con gli operatori la riforma non può salpare...
L’articolo sulla riforma della portualità italiana pubblicato su questo giornale on-line lo scorso 21 settembre, oltre ad essere stato rilanciato...
Geoeconomia/ La Belt and Road cinese come “percorso di felicità”? Dubbi, rischi...
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha recentemente compiuto una visita ufficiale in Cina, un evento significativo sia per le relazioni...
Economia blu: il futuro dell’Italia è sul mare
Il 30 ottobre u.s. nella stazione marittima di Napoli, a bordo della nave da crociera” Costa Smeralda”, si è svolta l’Assemblea...
Scenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto...
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti...
Perchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….
Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie discussioni in campo sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano che dovrebbe portare...
Oceanly lancia la ''Scatola Nera'' per monitorare i contratti di noleggio
Presentata a SMM di Amburgo l’evoluzione della piattaforma di monitoraggio navale Performance Una scatola nera totalmente innovativa che...
Geoeconomia: l’Africa e il Mediterraneo tornino al centro delle politiche italiane...
La chiave del futuro strategico dell’Italia sta tutta nel rapporto con il continente africano. Un rapporto che può definire per gli anni a...
Siamo sicuri che regionalizzare porti e logistica sia una buona idea ?
Una legge dai risvolti imprevedibili e dalle conseguenze indecifrabili per interi territori e settori cruciali della nostra economia come quello dei porti...