Incidente in barca, responsabili liberati. Scuole nautiche: ''Introdurre subito omicidio nautico''

“Erano su un motoscafo e dichiarano di non essersi resi conto di aver travolto un gozzo, vi è una evidente omissione di soccorso e attualmente sono indagati a piede libero per omicidio colposo. Tutto questo è assurdo. Occorre l’introduzione immediata del reato di omicidio nautico”. Lo dichiara Adolfo D’Angelo, segretario nazionale delle scuole nautiche della Confarca a seguito dell’incidente, avvenuto domenica scorsa sulle sponde bresciane del Lago di Garda, in cui sono morti Umberto Garzarella, imprenditore 37enne di Salo', e Greta Nedrotti, studentessa 25enne di Toscolano Maderno (Bs).
Per il segretario della confederazione italiana che da anni chiede l’introduzione di pene più severe, alla stregua di quelle previste nel settore automobilistico, anche nella nautica da diporto, quelle del 52enne proprietario del motoscafo Riva Acquarama, indagato a piede libero assieme ad un’altra persona, “sono solo scuse” – afferma D’Angelo – perché “è impossibile non rendersi conto di essere entrati in collisione con un altro natante”. Per D’Angelo, inoltre, vi è “una evidente omissione di soccorso”.
“Solo grazie al proprietario del cantiere che ha orientato i carabinieri verso i presunti responsabili dell’incidente si è riusciti a rintracciarli”, ricorda il segretario della Confarca. “Si tratta di omicidio. E, come per l’omicidio stradale, va introdotto anche l’omicidio nautico, con le pari responsabilità penali previste. Se fosse successo a un italiano in un lago tedesco, chissà quale trattamento avrebbero riservato al nostro connazionale”.
Ufficio Stampa Confarca
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delle scuole nautiche. Confarca e...
“Oggi possiamo dire di avere una norma chiara, omogenea a livello nazionale e, soprattutto, garante della qualità e della legalità”....
Corteo d'auto a passo d’uomo oggi a Napoli, la protesta delle scuole guida davanti...
Un corteo di auto delle scuole guida ha sfilato oggi a passo d’uomo davanti alla Motorizzazione di via Argine e alcuni striscioni sono stati affissi...
Nuovo Codice della Strada, le autoscuole: ''Ok a inasprimento delle sanzioni, ma...
“Bisogna intervenire sulla coscienza dei più giovani, mettendoli di fronte ai potenziali rischi che incorrono quando sono al volante. L’inasprimento...
Patenti nautiche e rinnovi: esami ad agosto ma c’è anche chi aspetta oltre tre...
La Confarca analizza la situazione nelle varie regioni: “Nel Nord-est esami garantiti prima di Ferragosto, alla Capitaneria di Porto di Roma le prime...
Patente nautica: esperti velisti, accordo tra scuole nautiche e Lega Navale
Una prima, significativa schiarita è arrivata ieri nell’ambito della formazione nautica a seguito dell’incontro tra Confarca, Unasca...
Confindustria Nautica: da oggi saranno adottati in nuovi quiz per la patente nautica...
Da oggi, 1° giugno,partiranno le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame...
Confarca: patenti nautiche, slitta l’entrata in vigore dei nuovi quiz
Patenti nautiche, slitta l’entrata in vigore dei nuovi quiz. Le scuole nautiche: “Auspichiamo risoluzione in tempi rapidi” Slitta...
Patente Nautica: approvati i nuovi quiz di esame
- Approvati i nuovi quiz di esame per il conseguimento della Patente Nautica. - Confindustria Nautica, Confarca e Unasca plaudono...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del MIMS sulle patenti nautiche...
Puubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 10 agosto 2021 “Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche...