La Confarca analizza la situazione nelle varie regioni: “Nel Nord-est esami garantiti prima di Ferragosto, alla Capitaneria di Porto di Roma le prime date utili a ottobre. Grave danno per l’utenza e per gli operatori del settore”
Bilancio in chiaroscuro nell’estate 2023 per il settore delle pratiche nautiche in Italia, con esami e rinnovi delle patenti a singhiozzo in alcuni uffici delle Capitanerie di Porto e delle Motorizzazioni civili causati da attese che superano i 90 giorni. Ad accendere i riflettori sui ritardi che da Nord a Sud si registrano a ridosso del periodo agostano, e che rischiano di compromettere la stagione estiva dei diportisti, è la confederazione che rappresenta le agenzie e le scuole nautiche italiane, la Confarca, che attraverso il segretario alla sezione nautica, Adolfo D’Angelo, ed il suo vice, Marco Morana, traccia una mappa delle città in cui si registrano i maggiori disagi ad una settimana dagli esodi per le vacanze estive ferragostane.
Mentre nelle regioni del nord-ovest vanno annoverati esempi virtuosi come la Capitaneria di Genova o le Motorizzazioni di Milano e Torino, che hanno fissato date di esame anche nei giorni di agosto ed in cui le pratiche di rinnovo procedono alacremente, in regioni come la Toscana le attese per le pratiche nautiche possono superare anche i tre mesi. Nella Direzione Marittima di Livorno - uno dei più grandi uffici marittimi del centro Italia - le tempistiche per gli esami per la patente nautica e le pratiche per i rinnovi delle stesse vanno ben oltre i 90 giorni.
“La mancanza di personale nella pubblica amministrazione del Ministero dei Trasporti, ed in particolare nelle Capitanerie di Porto e delle Motorizzazioni Civili, è di sicuro il principale problema alla base di questi ritardi - fa notare Marco Morana - Sorprende però che nelle stesse regioni, a pochi chilometri di distanza gli uni dagli altri ed in situazioni ben peggiori dal punto di vista delle risorse umane, si riescano a garantire rinnovi ed esami in tempi accettabili. È il caso della Capitaneria di Piombino, a pochi chilometri da Livorno, dove le tempistiche sono decisamente ridotte rispetto alla vicina Direzione Marittima. Anche a Lucca, nella stessa regione, vengono assicurati sforzi per garantire date di esami e rinnovi ad agosto”.
Se il Centronord piange dal punto di vista dei rallentamenti delle pratiche burocratiche nel settore nautico, il Centrosud di certo non ride. A Roma per le sedute per gli esami bisogna attendere il mese di ottobre: la Capitaneria di Porto di Roma ha calendarizzato le date per la prova pratica nel periodo autunnale, mandando all’aria i sogni degli aspiranti diportosti che già sognavano la prima estate al timone di una barca. “Eppure, a pochi chilometri, la Motorizzazione Civile di Roma riesce ad assicurare date di esame anche nel periodo di agosto e con meno della metà del personale a disposizione - afferma Adolfo D’Angelo - Il che vuol dire che anche negli stessi territori provinciali possono verificarsi delle doppie velocità per noi inspiegabili”. “Purtroppo - gli fa eco Morana - l’unica spiegazione che può venirci in mente è legata alla dedizione con cui il personale dei vari uffici porta avanti il lavoro anche nei mesi estivi. Certo è che abbandonare l’utenza nautica nel periodo più florido dell’anno è un grave danno, sia per i diportisti, sia per i proprietari delle attività legate alla nautica che rischiano di vedere i propri guadagni dimezzati nel momento che dovrebbe essere di maggiore attività commerciale”.
Ufficio Stampa Confarca
Ti Potrebbe Interessare Anche
Esame della patente D1
È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante il programma di esame per ottenere la patente nautica di categoria...
Confindustria Nautica: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto contenente il...
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente il programma di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro...
Confindustria Nautica_Regolamento di attuazione Codice della nautica: presentati...
PATENTI NAUTICHE Tutte le novità promosse e ottenute da Confindustria Nautica L’intensa attività di rappresentanza...
Carloforte, patenti nautiche anche al ristorante Confarca: ''Il nostro plauso alla...
“L’operazione della Guarda Costiera di Carloforte, che ha coaudiuvato le indagini che hanno portato all’arresto di undici persone ritenute...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento delle scuole nautiche. Confarca e...
“Oggi possiamo dire di avere una norma chiara, omogenea a livello nazionale e, soprattutto, garante della qualità e della legalità”....
Corteo d'auto a passo d’uomo oggi a Napoli, la protesta delle scuole guida davanti...
Un corteo di auto delle scuole guida ha sfilato oggi a passo d’uomo davanti alla Motorizzazione di via Argine e alcuni striscioni sono stati affissi...
Nuovo Codice della Strada, le autoscuole: ''Ok a inasprimento delle sanzioni, ma...
“Bisogna intervenire sulla coscienza dei più giovani, mettendoli di fronte ai potenziali rischi che incorrono quando sono al volante. L’inasprimento...
Patente nautica: esperti velisti, accordo tra scuole nautiche e Lega Navale
Una prima, significativa schiarita è arrivata ieri nell’ambito della formazione nautica a seguito dell’incontro tra Confarca, Unasca...
Confindustria Nautica: da oggi saranno adottati in nuovi quiz per la patente nautica...
Da oggi, 1° giugno,partiranno le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame...