Palinuro, 1934: ''Faventibus ventis''
Nave scuola della Marina Militare Italiana

Nave scuola della Marina Militare Italiana
La goletta Palinuro della Marina Militare italiana è una nave scuola per gli allievi sottufficiali, di qualsiasi categoria e specialità, frequentanti il corso normale marescialli presso la Scuola sottufficiali di Taranto.
Storia
Costruita nei cantieri di Nantes in Francia e varata nel 1934, con il nome Commandant Louis Richard, per una società privata, venne adibita alla pesca e al trasporto del merluzzo nei banchi di Terranova.
La Pallinuro e l'Amerigo Vespucci le due navi scuola della Marina Militare
Nel 1951 venne acquistata dall'Italia per affiancarla all'Amerigo Vespucci nel ruolo di nave scuola, in sostituzione del Cristoforo Colombo, ceduto all'Unione Sovietica in conto riparazioni danni di guerra.
La nave, dopo l'acquisto, venne avviata ai lavori di trasformazione per essere adibita a nave scuola. Al termine di questi lavori, avvenuti presso il cantiere navale di Castellammare di Stabia e l'Arsenale di La Spezia, la nave entrò in servizio nella MMI il 16 luglio 1955, ribattezzata Palinuro in onore del mitico nocchiero di Enea nell'Eneide di Virgilio. Il motto della nave è "Faventibus ventis" (col favore dei venti).
La nave scuola Palinuro
Durante la sua attività, dal 1955 ad oggi, la Palinuro ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa e si stima che abbia percorso più di 263 mila miglia nautiche (al 2013). Ha inoltre preso parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca e alle regate delle cosiddette “Tall Ships”, tra le quali la "Cutty Sark", l’”Amsterdam Sail” ed il raduno delle Vele d’Epoca d'Imperia.
Caratteristiche
Varata il: | 21/03/1934 |
Cantiere: | Cantieri Dubigeon (Francia) |
Dislocamento: | 1341 t p.c. |
Lunghezza: | 59 m (69 m fuori tutto) |
Larghezza: | 10 m |
Velatura: | 1000 mq |
Immersione: | 4,8 |
Apparato motore: | 1 GMT D MAN G8V |
Potenza: | 331 KW (443,88 HP ) |
Velocità: | 8 nd |
Autonomia: | 5400 mg (motore diesel) |
Equipaggio: | 83 |
Sito ufficiale: www.marina.difesa.it
Ti Potrebbe Interessare Anche
I vincitori del 5° ''Capraia Sail Rally'' e 1° ''Vele Storiche a Punta Ala''
Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima...
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...
12-17 giugno 2025, il ''Capraia Sail Rally'' compie un lustro e aggiunge il 1°...
Doppio evento per le Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nella città toscana esattamente 20 anni fa, che dal 12 al 15 giugno 2025 organizzerà...
Vele d'Epoca a Sanremo, tutti i vincitori delle Grandi Regate Internazionali 2025...
Sabato 31 maggio 2025 si è conclusa a Sanremo la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali organizzate dallo Yacht Club Sanremo, che ha...
Yacht Club Sanremo, una flotta di vele d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025 per le...
Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo, che dal 29 al 31 maggio 2025 ospiterà un’importante flotta di vele d’epoca e classiche in occasione...
Vele d’epoca, Classe Libera e Gran Crociera alle “Regate delle Isole”, dall’11...
Torna per il secondo anno consecutivo la manifestazione “Regate delle Isole”, organizzata dall’11 al 13 settembre 2025 dal Porto Maurizio...
Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro: le regate, il programma e...
Attese 40 imbarcazioni dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, per “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno...
Vele d'Epoca, garden e marineria, concluso a Marina Genova il terzo Classic Boat...
Con oltre trenta imbarcazioni d’epoca e classiche presenti in banchina, lo scorso 18 maggio 2025 si è conclusa presso il porto turistico internazionale...
La Vela Latina all'America’s Cup 2027 a Napoli
Un momento di totale distacco dalla tecnologia all’interno dell’evento più futuristico e tecnologico della vela mondiale: la vela carica...