Christina O, 1943. Una crociera nella storia
Lo storico e lussuoso mega-yacht di Onassis

Lo storico e lussuoso mega-yacht di Onassis
Il Christina O è uno dei più grandi e lussuosi Mega-yacht al mondo, con una lunghezza di circa 325 piedi (99 metri), è appartenuto ad Aristotele Onassis.
Costruito nel 1943 come fregata della Classe River per la Marina del Canada con il nome HMCS Stormont e la matricola K327 durante la seconda guerra mondiale alla Battaglia dell'Atlantico e fu presente al D-Day.
Il Christina O. quando prestava servizio nella Marina del Canada con il nome HMCS Stormont
Dopo il conflitto, la nave venne posta in disarmo nel novembre del 1945 e nel 1954 venne acquistata per 34.000 dollari dall'armatore greco Aristotele Onassis, per trasformarla in yacht di lusso, ribattezzandola con il nome della propria figlia Christina e spendendo circa quattro milioni di dollari per il suo riallestimento, realizzando lo yacht privato più elegante e più tecnologico della propria epoca.
Oltre a Maria Callas e Jackie Onassis, rispettivamente compagna e moglie di Aristotele Onassis, a bordo vennero ospitate varie celebrità come Marilyn Monroe e Frank Sinatra; Liz Taylor e Richard Burton amavano rilassarsi davanti al camino del salone Lapis. Nel 1957, nell'Ari's Bar si svolse il primo incontro tra l'ex primo ministro britannico Winston Churchill e il futuro Presidente degli Stati Uniti John Kennedy.
Aristotele Onassis e Winston Churchil a bordo del Christina
Alla morte di Aristotele Onassis, avvenuta nel 1975, lo yacht venne ereditato dalla figlia Christina, che nel 1978 ne fece dono al governo greco per farne uno yacht di rappresentanza.
La nave, ribattezzata Argo, venne però lasciata decadere e all'inizio degli anni novanta le autorità greche la misero in vendita per una cifra di 16 milioni di dollari, non trovando però acquirenti.
Christina O - Foto da www.telegraph.co.uk
Nel 1996 un statunitense aveva cercato di acquistare il lussuoso yacht, ma in relazione a tale acquisto finì per essere incriminato e condannato per frode fiscale.
Nel 1998 lo yacht venne acquistato dall'armatore greco John Paul Papanicolaou. Ribattezzato Christina O, è stato restaurato tra gennaio 1999 e aprile 2001 nel cantiere Viktor Lenac di Martinš?ica in Croazia. Il prezzo del noleggio si aggira tra 45.000 e 65.000 euro al giorno.
Christina O - Foto da yachtmasters.com
Paragonato ad un moderno superyacht del XXI secolo le cabine sono piccole e manca la possibilità di ricoverare imbarcazioni all'interno, cosa che è standard negli attuali yacht, ma per il resto il numero di aree comuni è ampio e il numero di ponti esterni generosissimo.
Ai suoi tempi il megapanfilo, uno dei simboli della potenza di Onassis, aveva bagni con rubinetti d'oro e maniglie d'avorio, un caminetto extralarge tempestato di pietre preziose, lavandini in lapislazzulo e un bagno di marmo, quello dell'armatore, con una vasca ispirata a quella del mitico Minosse, re di Creta. Arredato con mobilio Luigi XIV e quadri da museo, inclusi un Rubens, un El Greco, un Renoir. Gli sgabelli del bar davanti alla vetrata panoramica, dove il magnate amava offrire l'aperitivo, sono rivestiti in pelle di balena,
Aristotele Onassis ai piedi del suo Christina
Lo yacht dispone di 18 cabine che portano tutte nomi di isole greche, dotate di un letto matrimoniale o due letti singoli. Le camere hanno una dimensione che varia da 16 a 26 m² e possono ospitare fino a 36 passeggeri. La suite padronale di Onassis, rivestita di stucchi veneziani, misura 75 m². Sono inoltre presenti numerose aree comuni interne ed esterne collegate tra loro da scale a chiocciola.
La sala da pranzo può ospitare fino a 40 persone, con tavoli rifiniti a mano, tovaglie di merletto veneziano e pavimento in marmo incassato.
Christina O - La piscina sul ponte poppiero
Il ponte poppiero ha una piscina all'aperto con pavimentazione in mosaico, che premendo un pulsante può essere trasformata in pista da ballo, mentre il ponte panoramico ha una piattaforma per l'appontaggio di un elicottero. In occasione di cerimonie, gli spazi interni possono ospitare circa 100 invitati, che possono arrivare a 250 sfruttando gli spazi esterni.
Caratteristiche generali
Costruttori | Canadian Vickers |
---|---|
Cantiere | Montreal |
Impostata | 23 dicembre 1942 |
Varata | 27 novembre 1943 |
Lunghezza | 99,13 m |
Larghezza | 11,12 m |
Pescaggio | 4,26 m |
Propulsione |
Diesel: 2 motori da 2775 CV |
Velocità | 19 nodi |
Autonomia | oltre 12000 miglia |
Numero di cabine | 18 |
Equipaggio | 34 |
Passeggeri | 36 |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...
Concluso a Varese il 10° Convegno sulle imbarcazioni d’epoca
Conclusa sabato 25 gennaio 2025, presso la splendida dimora ottocentesca Ville Ponti di Varese, la decima edizione di “Tra Legno e Acqua”,...