Oiseau de Feu, 1937
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi predecessori, per vincere gare offshore come la Fastnet.
Nel 1937 il cantiere Camper & Nicholson costruì Firebird X, le cui eleganti linee ricordavano l'eleganza della JI 12M offrendo però un confort adatto alla grande crociera.
Fino al 1939, la barca partecipò con successo a un buon numero di competizioni del RORC come la Fastnet, e la settimana di Cowes. Dopo la guerra, diventò di proprietà di Hugh M. Crankshaw poi di J.E. Green che continuarono a mantenerla in alto alle posizioni di classifica, apportandole in dote le più belle vittorie.
Dal 1962 al 1973, appartenne a Pierre Cointreau, con il nome di Flame II, poi a Henri Rey con il nome di Vindilis II utilizzata principalmente in crociera.
1973 Michel Perroud rinomina la barca Oiseau de Feu
Fu nel 1973 che il suo nuovo proprietario, Michel Perroud, la chiamò con il suo nome originale, ma francesizzato in “Oiseau de Feu” regalandole dieci anni di stupende regate e crociere.
Nel 1983, la barca ruppe gli ormeggi durante una tempesta e affondò. Rimessa a galla, fu salvata con 6 mesi di restauro.
Oiseau de Feu - Il restauro su progetto di Guy Ribadeau-Dumas
Acquisita da Pierre Lembo nel1989, fu inviata a Saint-Malo per un restauro totale, ad opera dei più famosi carpentieri di barche del paese, presso il cantiere Labbé. Il ponte in pino fu rimpiazzato da fasciame in teak, tutte le parti danneggiate sostituite e ricostruiti gli interni in base all’epoca della barca.
L’architetto navale Guy Ribadeau-Dumas disegnò un nuovo e più sottile rig portando Oiseau de Feu a 250m2 di tela sopravento e 550m2 sottovento. Il 6 novembre 1992, Oiseau de Feu ascese al titolo di Monumento Storico Francese. Dopo qualche stagione in Atlantico ritornò nel Mediterraneo continuando a essere in alto alle classifiche di quasi tutte le regate del circuito classico.
Oiseau de Feu - Les Voiles d'Antibes 2009
Dopo il 2007, il suo nuovoproprietario Jean-Philippe L’Huillier, donò alla barca una nuova giovinezza effettuando un importante restauro dal 2008 al 2009.
Attualmente, Oiseau de Feu è una delle imbarcazioni classiche regolarmente regatanti in tutto il Mediterraneo.
Caratteristiche
Architetto |
Charles E. Nicholson |
Cantiere |
Camper & Nicholson, Gosport - UK |
Anno di costruzione |
1937 Ricostruzione 1991-1992 e 2008-2009 |
Rigging |
Cutter Marconi |
Lunghezza del ponte |
20.74 metri |
Lunghezza al galleggiamento |
14.74 metri |
Larghezza |
3.96 metri |
Immersione |
2,96 metri |
Airdraft |
26.20 metri |
Dislocamento |
38 tonnellate |
Surface Sails Around |
186 m2 |
Wearing surface Sails |
510 m2 |
Cabine
www.facebook.com/OiseauDeFeuYacht
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...
San Giuseppe Due, 1967. La prima spedizione italiana in Antartide
Il San Giuseppe Due è un motoveliero lungo fuori tutto 22 metri e largo 4, ha un dislocamento dI 36 tonnellate ed una superficie velica di 120...