Tropea (VV)

Tropea è un comune della provincia di Vibo Valentia in Calabria, tra i più piccoli Comuni d'Italia per superficie territoriale.
La sua morfologia è molto particolare, si divide infatti in due parti: la parte superiore, dove si trova la maggior parte degli abitanti e dove si svolge quindi la vita quotidiana del paese e una parte inferiore chiamata "La marina" che si trova a ridosso del mare e del porto di Tropea.
Tropea - Marina dell'isola - Foto di linfer3 da Pixabay
La città, la parte superiore, si presenta costruita su una roccia a picco sul mare ad un'altezza di circa 50 metri, dal livello del mare, nel punto più basso e di 61 metri nel punto più alto.
La storia di Tropea inizia in epoca romana quando lungo la costa Sesto Pompeo sconfisse Cesare Ottaviano. A sud di Tropea i Romani avevano costruito un porto commerciale, vicino S.Domenica, a Formicoli (cioè corruzione di Foro di Ercole), di cui parlano Plinio e Strabone.
Annibale Carracci - La Galleria Farnese: Ercole e Iole
Si vuole che il fondatore sia stato Ercole che, di ritorno dalla Spagna (Colonne d'Ercole), si fermò sulla Costa degli Dei e secondo questa leggenda, Tropea divenne uno dei Porti di Ercole.
Per la sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, Tropea ebbe un ruolo importante, sia in epoca romana sia sotto i Normanni e gli Aragonesi. Nelle zone limitrofe sono state invece rinvenute tombe di origine magno-greca.
Tropea - La Cattedrale Normanna - Foto di Jason Dexter da Pixabay
Turismo
L'economia tropeana si basa prevalentemente sul turismo estivo, (dagli inizi di giugno alla fine di settembre). La ricettività si caratterizza dalla presenza di molti b&b all'interno del centro storico (ricavati in palazzi d'epoca), hotel collocati principalmente nella zona nuova della città e qualche campeggio nella zona della marina (dove è possibile alloggiare in tende e/o camper quasi a ridosso delle famose spiagge bianche della città).
Data la piccola estensione territoriale, molte sono le strutture ricettive (villaggi, case vacanze e residence) nei paesi limitrofi, un tempo facenti parte del sistema dei casali di Tropea (Santa Domenica, Capo Vaticano, oggi sotto il comune di Ricadi, Parghelia, Drapia e Zambrone.
Le spiagge di Tropea - Foto di alex baganets da Pixabay
Secondo la versione on line del Sunday Times (14 gennaio 2007), Tropea è tra le 20 spiagge più belle d'Europa.
Nota località balneare sul mar Tirreno a sud-ovest diVibo Valentiaed a nord diCapo Vaticano, ha un monastero di Francescani di notevole importanza ela CattedraleNormannadel 1100. Di notevole interesse il centro storico, con i palazzi nobiliari del '700 e dell''800 arroccati sulla rupe a strapiombo con la spiaggia sottostante.
Interessanti sono i "portali" dei palazzi che rappresentavano le famiglie nobiliari; alcuni sono dotate di grosse cisterne scavate nella roccia, che servivano per accumulare il grano proveniente dal Monte Poro, e successivamente veniva caricato tramite condotte di terracotta sulle navi che erano ormeggiate sotto la rupe di Tropea.
Tropea - Centro storico
Il 29 gennaio 2012 patrocinata dal Comune di Tropea è stata inaugurata la Sede Sociale con mostra permanente di Modellismo Ferroviario a cura del "Gruppo Fermodellistico Tropeano" presso la Biblioteca Comunale "Albino Lorenzo".
Da visitare inoltre il museo degli antichi mestieri di Calabria e delle macchine automatiche.
I negozi di Tropea vendono tantissimi prodotti tipici e artigianali dei comuni limitrofi, tra cui la cipolla rossa, la nduja di Spilinga, il formaggio Pecorino del Poro, l'olio extravergine d'oliva e vini. Di notevole importanza anche l'artigianato locale, come i manufatti in terracotta.
La cipolla di TRopea - Foto di gate74 da Pixabay
Secondo la versione on line del Sunday Times (14 gennaio 2007), Tropea è la più bella tra le 20 migliori spiagge d'Europa.
Cucina
La gastronomia tropeana è basata sui prodotti dell'immediato entroterra e del mare, mantiene molte delle tradizioni semplici dei pescatori e dei contadini.
Si fa ampio uso di pesce azzurro, di tonno e di pescespada. U surici, pesce che vive in poche zone del mar Tirreno viene consumato fritto con l'olio extravergine.
U surici
Tra i tipi di carne più utilizzati maiale, vitello, cinghiale e capretto. Le verdure e i legumi costituiscono un ottimo piatto unico, ma anche un contorno prelibato: peperoni fritti, melanzane ripiene, e caponata continuano l'antica tradizione della cucina tropeana. Il tutto è insaporito con l'agghjata, condimento a base di peperoncino, olio extravergine di oliva è aglio di Papaglionti.
Come primi piatti: i fileja con sugo di maiale o di cinghiale, denso e corposo, è il piatto delle feste tropeane. Ottima anche gli spaghetti con le sarde al sugo. (www.tropea.biz)
Il porto
Il porto di Tropea è costituito da un molo di sopraflutto di 500 m con direzione NE e da una diga di sottoflutto di 210 m con direzione Nord. Sul lato interno del molo di sottoflutto ci sono 3 pontili, mentre sul molo di sopraflutto sono stati installati 6 pontili galleggianti. Presso la banchina commerciale esiste un tratto di banchina destinata al transito M/n passeggeri ed emergenza.
Tropea - Il porto
Orario di accesso: continuo
Accesso: contattare la direzione portuale sul canale 09 vhf; prestare attenzione alle motonavi passeggeri in transito soprattutto in prossimità dei pontili galleggianti posti sul molo foraneo di sopraflutto.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da m 2,5 a m 4/5.
Radio: vhf canale 09.
Posti barca: 650.
Lunghezza massima: 50 m.
Divieti: all'interno del porto è vietato dar fondo alle ancore (salvo casi di condizioni meteo avverse); velocità massima 3 nodi.
Rade sicure più vicine: porto di Vibo Marina a 11,8 M e Gioia Tauro.
COORDINATE
TROPEA
38°40',81 N 15°54',31 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: tropea@guardiacostiera.it
Telefono: 0963-62233
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...