Baglietto: quarto varo, scende in acqua ''LEE'' DOM 133 firmato Stefano Vafiadis
Varato LEE, quarto esemplare di DOM133 disegnato da Stefano Vafiadis che ha curato anche gli interni con la designer Tehila Bracha Magyar Shelef

Varato LEE, quarto esemplare di DOM133 disegnato da Stefano Vafiadis che ha curato anche gli interni con la designer Tehila Bracha Magyar Shelef
La Spezia, 16 Giugno 2023 - E’ scesa in acqua due giorni fa LEE, quarto esemplare di DOM133 disegnato da Stefano Vafiadis che ha curato anche gli interni in collaborazione con la designer dell’armatore, Tehila Bracha Magyar Shelef.
Lo scafo no. 10244 mantiene le caratteristiche della linea: adatta ad una navigazione trans-oceanica, l’imbarcazione presenta un pescaggio ridotto (2,10 m - 7ft) che la rendono perfetta per navigazioni anche in acque poco profonde. I volumi interni sono molto generosi grazie ad una larghezza di 8,70 m (29 ft), con spazi e soluzioni abitative non usuali per imbarcazioni di queste dimensioni. Ne è un esempio il layout del ponte principale, concepito e sviluppato, anche per questo scafo, per garantire un flusso ottimale tra le aree interne ed esterne, valorizzando al contempo l’atmosfera conviviale.
Il salone principale, su questo ponte, è caratterizzato da finestre panoramiche apribili a tutta altezza che lo rendono una naturale estensione del pozzetto di poppa. Ulteriore caratteristica degna di nota è la originale scala panoramica in vetro integrata nella struttura del ponte principale. Particolare da menzionare, sul salone principale, un giardinetto fatto di piante grasse posto sotto la scala e protetto all’interno dai vetri che sorreggono la scala stessa.
Pavimenti in marmo di Carrara, legni pregiati come il Platano ed altre essenze tropicali, inserti in acciaio inox, anche su supporti curvi molto complicati da realizzare, caratterizzano gli interni di questo yacht che si caratterizza per la particolare ricercatezza dei materiali.
Dal salone principale, procedendo verso prua, la cabina armatoriale presenta un balcone abbattibile, accessorio di grande impatto visivo e funzionale, che consente un ampliamento di circa 2 metri verso l’esterno della cabina stessa, permettendo così di godere di un meraviglioso affaccio sul mare.
La cabina ripropone le stesse essenze dell’intera imbarcazione, come pure il bagno armatoriale che fa ampio uso di specchi e marmi.
La zona notte ospiti si concentra nel ponte inferiore ed è composta da due cabine doppie a poppa e una twin. Una terza cabina VIP con letto matrimoniale è posta a fianco della cabina ospiti con spazi molto generosi, tali da includere un piccolo tavolo da lavoro e grande tv.
Lo sky lounge sul ponte superiore si presenta molto familiare e piacevole, sicuramente meno formale del salone principale. Rispetto alla linea DOM che hanno preceduto Lee, questa zona offre finestre ribassate ed un grande mobile bar laterale che supporta anche la zona pranzo esterna, composta da un importante tavolo circolare, ideale per cene tra amici o in famiglia. La grande libreria di prua contiene un televisore/cinema e anche tanti scaffali per mettere libri e oggetti d’arte. L’ampia seduta ad “L” garantisce una visuale ottimale del cinema e al tempo stesso rispetta le finestre, garantendo una visuale panoramica sull’esterno.
Sia il ponte superiore che il ponte sole sono molto ampi in termini di spazi, caratteristica che esalta uno dei punti di forza dell’imbarcazione.
Il ponte sole offre un tettuccio forato scorrevole, un sistema di ombreggiatura che potremmo definire “cabrio”, per utilizzare un termine rubato all’automotive, che, insieme ad un bar espressamente disegnato e ad una piscina panoramica con grande prendisole di prua, rendendo lo spazio ideale per godere della vita all’area aperta.
Da segnalare anche la timoneria integrata, con il tipico design DOM che riprende il Gabbiano stilizzato del Logo di Baglietto rivisto in chiave contemporanea. Dettagli di illuminazione RGB possono creare una magica scenografia di luce oltre ad aiutare il comandante durante la navigazione evitando fastidiosi riflessi sui vetri.
Il beach club a 2 livelli con piscina a sfioro completa il layout unico nel suo genere.
Anche questo esemplare è dotato di due motori Caterpillar C32 che permettono allo yacht di raggiungere la considerevole velocità massima di 17 nodi.
Sito Web: Home - Baglietto
Facebook: Baglietto Yachts | Facebook
Instagram: Baglietto Yachts Official (@bagliettoyachts_official)
LinkedIn: Baglietto Yachts | LinkedIn
YouTube: Baglietto Yachts - YouTube
Ufficio Stampa
Raffaella Daino
Baglietto
Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni (l’ultimo inaugurato a marzo di quest’anno) per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare).
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Golfo Persico nuovo El Dorado per il turismo dei superyacht
Il gruppo veneziano Acquera al Gulf Superyacht Summit di Abu Dhabi, nel mercato del Medio Oriente, degli Emirati e dell’Arabia Saudita, navigano...
ISA Gran Turismo 80M Progetto Future in costruzione
ISA Yachts, brand di Palumbo Superyachts, comunica che il nuovo progetto Future, ISA GT 80 metri, in costruzione presso il cantiere Palumbo Superyachts...
Baglietto posa la chiglia del secondo 60m
22 novembre 2023_ Mentre la costruzione del primo T60 procede nei tempi stabiliti, Baglietto raggiunge un nuovo traguardo: la posa della chiglia dello...
Palumbo Superyachts: venduto nuovo Columbus Crossover 42
Costruzione iniziata in speculazione presso il cantiere Palumbo Superyachts Savona Venduta ad un cliente Americano introdotto da Zarpo Yachts Design...
L'anima di Arcadia Yachts è sempre più green, a partire dalle sue strutture
Il cantiere che per primo ha puntato sull’ecosostenibilità conferma la volontà di ridurre al minimo l’impatto della sua attività...
Azimut svela Grande 30M e Seadeck 9: innovazione, design, emozioni
Azimut svela Grande 30M e Seadeck 9, e promette: con ogni nuovo modello, un’emozione mai provata prima. Anche grazie ai designer coinvolti: m²atelier,...
OT60 by Omikron Yachts: sustainable navigation
"What is not sustainable for the environment is not sustainable for us.” Expressing the belief that progress is seen with an eye to the...
Evo Yachts al Salerno Boat Show 2023
Evo Yachts partecipa al Salerno Boat Show in programma dall’1 al 5 novembre (prorogato fino al 12 novembre) in una location di grande fascino, il...
Fort Lauderdale Boat Show: Azimut Grande 36M vince il FLIBS Best of Show 2023
Un nuovo riconoscimento per Grande 36M che, per la sua alta carica innovativa e il design inedito dell’Upper Deck semi-walkaround, stupisce la giuria...