Transat Jacques Vabre: primi classificati del daggerboard: 13° posto Benjamin Ferré e Pierre Le Roy: un duo per il "buon" lavoro
IMOCA Monnoyeur Duo For a Job primo posto tra le barche daggerboard di vecchia generazione

IMOCA Monnoyeur Duo For a Job primo posto tra le barche daggerboard di vecchia generazione
Tredicesimi sulla linea di arrivo a bordo dell'IMOCA Monnoyeur Duo For a Job, Benjamin Ferré - noto come "Benjamin envoi le pepin" - e Pierre Le Roy hanno conquistato il primo posto tra le barche daggerboard di vecchia generazione.
Furono tra i primi a sfondare a nord, come fecero quasi tutte le barche a prua, e fecero bene. Ferre è un avventuriero che si è avvicinato alle regate oceaniche solo nel 2017, quando ha affrontato la MiniTransat come una sfida più avventurosa, e ora finisce regolarmente in cima o vicino ai primi posti degli IMOCA daggerboard. In questa regata ha fatto coppia con Le Roy, vincitore della Mini Transat 2021, che è un meteorologo professionista.
La loro barca ha un lungo curriculum di successi, come la Macif di Gabart vincitrice del Vendée Globe, la SMA di Paul Meilhat vincitrice della Route du Rhum e, più recentemente, Banque Populaire di Clarisse Crémer all'ultimo Vendée Globe. Alla fine sono stati incalzati dai temibili Luis Duc e Rémi Aubrun su FIVES Groupe Lantana Environnement, che hanno concluso con un ritardo di 3 ore e 40 minuti.
Benjamin Ferré: "Sono estremamente orgoglioso della barca, del risultato, del team e del mio co-skipper. Sono nuovo nell'IMOCA e all'inizio dell'anno mi sono posto il problema di come gestire queste regate in doppio in vista del Vendée Globe. Una delle opzioni era quella di andare con Pierrot (Le Roy), che conosco dai Mini-Transat. L'ultima volta che siamo arrivati in Martinica avevamo sette ore di differenza e ora tagliamo il traguardo insieme. Volevo lavorare sull'aspetto della strategia meteorologica. E quando guardiamo il tracciato che abbiamo realizzato quando Pierrot è al lavoro, è davvero bello. È come l'immagine dello sciatore che lascia una lunga scia nella polvere.
Siamo tutti neofiti di questo progetto, io, gli sponsor e il team che si è formato nell'ultimo anno. Ed è perché la barca era estremamente ben preparata, perché avevamo fiducia in questa barca, che siamo stati in grado di prendere l'opzione nord con fiducia. Tanto di cappello al team, che mi dà fiducia e mi permette di tirare su la barca. Il ritmo è stato davvero intenso. Volevamo arrivare dall'altra parte. Abbiamo fatto 60 miglia di ritardo. Abbiamo preso la partenza e siamo dovuti tornare indietro per sistemare le stecche della randa, e dopo due giorni avevamo già raggiunto il gruppo e quindi sentivamo che potevamo arrivare primi con le barche a dritta e metterci dietro qualche foiler. Abbiamo spinto come matti."
La rotta del nord
Pierre Le Roy: "Il percorso nord? Ci siamo detti che non era poi una cattiva idea. Abbiamo continuato a seguire il ritmo che avevamo stabilito durante la stagione ed è successo in modo del tutto naturale. Non abbiamo preso il percorso teorico ottimale per i videogiochi. Abbiamo messo il cursore sul livello di rischio che volevamo correre. Abbiamo rinunciato a una posizione che altre barche avevano preso. In quel momento siamo stati ripresi un po', perché abbiamo misurato il rischio che abbiamo corso".
Benjamin: "Abbiamo lavorato molto di bolina, ma avevamo ancora un problema! Abbiamo tenuto fino a 25-26 nodi. Avevamo fissato dei limiti da non superare. All'inizio c'erano 20 nodi, poi 22, poi 24... Ci siamo meritati gli angoli di sottovento. Sopravento, le condizioni non erano così disastrose come si potrebbe pensare sulla terraferma. Abbiamo valutato il rischio. Ci siamo posizionati sufficientemente a sud".
La loro regata
Benjamin: "Mi sono divertito molto, perché non siamo mai stati in rosso. Siamo sempre stati in controllo. A parte il deficit di 60 miglia alla partenza, l'intero scenario è andato come previsto. Non abbiamo mai perso il controllo o avuto grosse sorprese. Anche quando c'era mare, vento, fino a 35-40 nodi, tutto è andato come previsto. Eravamo felici. Dico sempre che più si è felici, più si va veloci, ma questo è confermato. Non faccio quasi mai cose in doppio, ma con Pierre è stato incredibile. Non abbiamo fatto orologi, tutto è avvenuto in modo naturale. Alla fine, per le manovre, non avevamo nemmeno più bisogno di parlarci".
"Hollywood Loulou (Louis Duc) ci ha dato filo da torcere. Non riuscivamo a liberarcene. Pierrot stava diventando un po' matto. Faceva calcoli ogni due secondi per capire quanti nodi in più doveva fare per raggiungerci. Voleva che fossimo 40 miglia avanti all'arrivo in Martinica. Ne avevamo 31, quindi era stressato! "
Pierre: "È bello avere persone con cui giocare. Aggiunge qualcosa in più. Tagliare il traguardo per primi dopo essere stati raggiunti due giorni fa, aggiunge un po' di pepe alla competizione. Loulou (Louis Duc) ha reso le cose più difficili, ma grazie a lui e a Rémi per aver fissato l'asticella".
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Regata Viareggio-Bastia-Viareggio 2024. Tra Sostenibilità e Innovazione
Il Club Nautico Versilia è entusiasta di annunciare l'edizione 2024 dellaRegata Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti, che si svolgerà...
America's Cup / Il fuoco della competizione è tornato per Alinghi Red Bull Racing...
Per tutta la settimana i velisti di Alinghi Red Bull Racing hanno parlato dell'importanza di confrontarsi ancora una volta con i migliori velisti del mondo...
2024 Nomination per la Hall of Fame di Cape Horn
2024 Cape Horn Hall of Fame aperte le candidature 2024. Fedele alla sua tradizione di ospitare velisti di fama mondiale, la città di Les...
Ocean Globe Race - McIntyre OGR: 2.000 miglia da percorrere e sempre più difficili...
È il momento di trattenere il fiato nelle classifiche Too Close to Call Epica battaglia per il primo posto IRC. Translated 9 IT (09)...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Giorgio Armani Superyacht Regatta...
Porto Cervo, 29 novembre 2023. Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni per la Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024. L’evento...
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...