Royal Swedish Yacht Club

Il Royal Swedish Yacht Club (KSSS) nacque a Stoccolma nel 1830 sotto il nome di Svedish Sailing Club (Svenska Segel Sällskapet)
.
Royal Swedish Yacht Club - Immagine d'epoca
il Club dalla sua costituzione cambiò diversi nomi, come il Sailing Club (Segel Sällskapet) e lo Scandinavian Sailing Club (Skandinaviska Segel Sällskapet), fino al 1878 quando ricevette lo stato reale e il nome attuale di Royal Swedish Yacht Club (Kungliga Svenska Segel Sällskapet).
Il club fu fondato a Skeppsholmen, isola collegata a Stoccolma dal ponte Skeppsholmsbron da alcune delle persone più ricche della città che, sotto una bandiera comune, volevano organizzare regate nei dintorni di Stoccolma. In quegli anni le associazioni e i club in Svezia avevano appena cominciato a costituirsi e il KSSS divenne la seconda associazione no-profit della Svezia dopo la Uppsala Swimming Club.
Il guidone del Club
La grande crescita del club avvenne nell'ultimo decennio del 19° secolo e nei primi due decenni del 20°. Le ragioni di questa crescita furono la gestibilità delle barche a vela sia in termini di dimensioni che di costi e l'istituzione di diverse classi di yacht race. Anche le barche a motore, durante questo periodo, fecero il loro ingresso sulla scena svedese .
Durante gli anni '20 e '30 il Club ebbe il riconoscimento internazionale grazie al grande impegno di velisti come Sven Salèn, Erik Åkerlund ed Eik Lundberg. Tutto ciò, insieme alle attività di vela, attive nelle baie intorno Sandhamn, contribuì alla buona reputazione del club.
Skeppsholmen - Scorcio dell'isola vista dallo Skeppsholmsbron con il vascello Af Chapman.
Il 1960 vide l'arrivo di imbarcazioni in vetroresina aumentando così gli iscritti al Club del club e portando ad una svolta significativa la ÅF Offshore Race, Stoccolma-Gotland Runt. La competizione divenne presto la grande prova di coraggio per i marinai svedesi.
KSSS è attualmente uno degli attori principali della nautica svedese, con oltre 5000 membri attivi in tutto il paese.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...