Parigi, la Senna et les Bateaux Mouches
Escursioni all’ombra dei monumenti
Escursioni all’ombra dei monumenti
La città di Parigi nasce e si sviluppa lungo un tratto del fiume Senna, in un’area caratterizzata da alcune isolette, punti strategici per l’insediamento delle genti che anticamente frequentavano la zona. Nel corso dei secoli, il piccolo abitato si trasforma in una città in continua crescita che acquista via via sempre più fascino e ricchezza.
La Senna, di cui si ricordano alcune grosse piene in età antica - memorabile quella dell’inverno del 358 -, viene modellata e addomesticata dai parigini, diventando il cuore del nuovo centro.
Lungo le sue rive vengono costruiti punti d’attracco, argini in muratura e palazzi in cui scorre la storia di Francia.
Un contorno sempre più ricco ad un’arteria di fondamentale importanza per gli spostamenti ed il trasporto di merci,tanto che, nel Medioevo, i Marchands d’eau - Battellieri – sono la corporazione più potente della città.
I punti di attracco di Bateaux Mouches
Ancora oggi, la Senna non è un semplice decoro alla bella capitale francese, ma è un fiume percorribile per piacevoli escursioni all’ombra dei monumenti che lo costeggiano e un luogo lungo il quale è possibile svolgere tante attività.
Le rive della Senna – Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1991 - sono lunghi viali in cui fare sport e passeggiate solitarie o romantiche, in cui passare serate con gli amici o prendere il sole…con il clima mite della stagione estiva, inoltre, un tratto dei quais (le strade che costeggiano il fiume) ospitano Paris Plage, ossia un’area con sabbia, lettini e attività tipiche dei litorali marini, all’insegna di relax e divertimento.
Paris Plage
Quando si passeggia lungo le sponde della Senna o si naviga su di essa, oltre ai numerosi monumenti è possibile ammirare anche i ponti, 37, ognuno con caratteri propri e una storia da raccontare…
Les Bateaux Mouches
All'inizio del 18° secolo, i "mouches" erano piccole barche leggere che erano state progettate per il trasporto merci. Vennero chiamate mouches perchè il cantiere dove venivano costruite "Felizate" si trovava nel quartiere Mouche a Lione. Nel 1949 al termine della seconda guerra mondiale, il lungimirante Jean Bruel, inventò il concetto di Bateaux-Mouches, la più celebre compagnia di crociere sulla Senna. L'idea era quella di restituire la gioia della festa ai parigini.
Il servizio passeggeri sulla Senna a Parigi già nel 1867.
Dal 49, l'idea del tour sulla Senna, ha traghettato più di 100 milioni di passeggeri. Oggi "La Compagnie des Bateaux-Mouches", conta una flotta di 12 battelli a disposizione dei turisti per scoprire la Parigi storica vista dalla Senna.
E' possibile effettuare sia un tour semplice (costo 8 euro della durata di un'ora e dieci minuti) con una guida multilingua che vi dirà davanti a quali monumenti state transitando, sia con pranzi, merende o cene in battello a costi s'intende più elevati.
Il top è la crociera romantica, verrete prelevati dalla vostra residenza parigina da una limousine che vi condurrà al battello.
Qui rose, champagne, violino e pianoferte faranno da sottofondo a Parigi illuminata. Il costo è di 500 euro a coppia.
Il tour più frequentato è quello più economico che parte ogni 15/30 minuti dal Pont de l'Alma (Riva destra), tristemente noto per essere stato luogo dell'incidente mortale della Principessa Diana.
Tra i principali monumenti che osserverete: Tour Eiffel, Hotel des Invalides, Sainte-Chapelle, Notre-Dame, Museo d'Orsay, Louvre, Concierge, Petit e Grand Palais, statua della Libertà e molto ancora.
Sito ufficiale de la Compagnie des Bateaux Mouches
Tratto da www.parigi.it
Leggi anche: Le piscine di Parigi
In copertina Foto di skeeze da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...