La Camera Arbitrale Internazionale istituisce il Tribunale Arbitrale della Nautica

La Camera Arbitrale Internazionale si arricchisce di una nuova Sezione.
Dopo l’emanazione del Codice della Nautica nel 2005 e i vari correttivi del 2017 e del 2020, nonostante si ponesse l’obiettivo di istituire una Camera internazionale arbitrale del mare e della nautica, studiata per la risoluzione delle controversie legali e tecniche di ogni rapporto inerente alla nautica, il nostro Legislatore non è mai riuscito nel suo intento.
Attualmente il settore della nautica da diporto, evolutosi successivamente nella sua accezione commerciale, rappresenta per il nostro Paese uno dei segmenti dell’economia per cui si sono registrati significativi margini di crescita, sia in termini di ricchezza che di occupazione.
Tra i fenomeni evolutivi che hanno accompagnato negli ultimi anni il mondo della nautica, merita di essere sottolineata la sempre più frequente necessaria previsione di un arbitrato all’interno dei clausolari contenuti nei contratti di utilizzazione delle unità da diporto o il bisogno di avvalersi di perizie contrattuali a tutela di un mercato sempre più competitivo.
Con la progressiva diffusione di una tale formula alternativa alla risoluzione della lite le singole aziende della filiera, e quindi tanto i cantieri costruttori, quanto gli importatori e i rivenditori di zona, così come alcuni porti turistici, prevedono quasi tutti un arbitrato.
Alla luce di tale innovativo servizio gli operatori del settore potranno finalmente avere a disposizione una Camera Arbitrale specializzata di portata nazionale, che avrà competenza su compravendita, leasing e comodato; - costruzione, riparazione, rimessaggio, alaggio e varo; - locazione, noleggio e altri contratti atipici del turismo nautico; - ormeggio, rimorchio, recupero e traino; - sinistri marittimi; - rapporti di lavoro tra armatori e marittimi del diporto; -applicazione del regolamento dei porti turistici; - perizie contrattuali.
L’Organismo opererà in tempi brevi, con competenza specifica degli arbitri giudicanti nella materia del contendere, l’efficacia della sentenza arbitrale equiparata a quella civile, una maggiore autonomia conferita alle parti di decidere le regole del procedimento, a costi contenuti e senza dover più attendere le lungaggini della giustizia civile.
La Camera Arbitrale Internazionale, in persona del Presidente Dr Rocco Guerriero, ha affidato la Direzione della nuova sezione all’Avv. Alfonso Mignone, specializzato in Diritto della Navigazione e dei Trasporti, che vanta una notevole competenza nel settore e già autore di diversi saggi in materia.
Contatti Camera Arbitrale Internazionale
Numero verde: 800.892.393
www.cameraarbitraleinternazionale.it
Avv. Alfonso Mignone
La Camera Arbitrale Internazionale è il più importante organismo privato arbitrale italiano con 60 sedi territoriali e oltre 1.300 Giudici arbitri selezionati tra Professori universitari, Avvocati e Professionisti del settore tecnico, contabile, medico. La Camera Arbitrale Internazionale è strutturata in 9 dipartimenti, ciascuno dei quali competente per specifiche materie.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...
Il MIT risponde ai quesiti posti da Confindustria Nautica in materia di dotazioni...
La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai...
Nautica, via libera alla patente per i minorenni: pubblicato il decreto in Gazzetta...
Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Via...
Confindustria Nautica: Il Decreto Infrazioni è Legge, concessioni della portualità...
ConfindustriaNautica: soddisfazione per l'ascolto avuto da Palazzo Chigi e dal MIT. Il Senato nel pomeriggio di ieri ha convertito in legge, con...