Confarca: Incidenti in barca, il bilancio estivo è pesante: ''Mancano i vademecum obbligatori sulla sicurezza, violate norme basilari''

Il commento della Confarca dopo l’ennesimo incidente del weekend, sul lago d’Iseo: “Occorrono più controlli ed una maggiore cultura marinaresca”
L’incidente avvenuto nel fine settimana sul Lago d’Iseo, in cui una turista tedesca di 20 anni è ancora dispersa dopo essere caduta in acqua a seguito di una manovra azzardata in barca, è solo “l’ultimo di una serie di gravi fatti che si sono verificati quest’estate in Italia e in cui vi è, ancora una volta, l’ombra dell’imprudenza e della scarsa conoscenza delle più basilari regole della cultura marinaresca”. È il commento di Adolfo D’Angelo, segretario nazionale della sezione nautica della Confarca (confederazione che rappresenta le scuole nautiche e le autoscuole italiane) che traccia una linea di bilancio della stagione estiva ormai agli sgoccioli.
“Incidenti come l’ultimo sul lago d’Iseo, ma anche gli altri in Costiera Sorrentina e in Sardegna, evidenziano l’uso smodato di alcol, la scarsa conoscenza delle unità da diporto, il mancato rispetto degli altri e dei luoghi in cui si naviga - afferma D’Angelo - Il più delle volte questi incidenti avvengono con barche a locazione, i cui comandanti spesso non conoscono le regole della navigazione”. Ecco perché il segretario della Confarca pone l’accento sulla mancata consegna dei vademecum previsti dalla legge in caso di locazione delle imbarcazioni al di sotto dei 30 cavalli, ovvero per le quali non vi è l’obbligo del titolo abilitativo al comando. “La normativa prevede che i cosiddetti ‘diportisti della domenica’ vengano eruditi sulle più elementari regole di navigazione attraverso un vademecum che dovrebbe essere in dotazione delle unità utilizzate nella locazione, ma è una norma puntualmente disattesa, per cui queste persone salgono a bordo senza alcun consiglio utile, se non quello di andare piano. Troppo poco, però, perché in realtà occorrerebbe una istruzione seria, prima di mettersi in acqua e rischiare vite umane”.
D’Angelo chiede dunque che vengano effettuati maggiori controlli per verificare che nelle attività di locazione si provveda anche alla sensibilizzazione della sicurezza in acqua. “Sulla base di quanto accaduto in questi mesi, e dell’esperienza mia di diportista, si può soltanto notare che le regole vengono infrante da tutti, dai natanti, dalle imbarcazioni e perfino dalle navi da diporto, che addirittura non rispettano le regole della precedenza in acqua. C’è un comportamento estremamente maleducato, soprattutto nel settore della locazione delle piccole unità. Troppo spesso nelle rade affollate ci sono barche e gommoni affittati che navigano a velocità superiori alla norma, che passano troppo vicine ai bagnanti e ai sub e che non tengono conto delle segnalazioni in acqua. Situazioni che si vedono quotidianamente e che denotano una scarsa cultura marinaresca e il non rispetto degli altri, per questo bisogna rilanciare ancora una volta il tema della sicurezza e chiedere maggiori controlli affinché tutta la filiera del diporto si attivi in tal senso”.
Ufficio Stampa Confarca
In copertina il porto di Sulzano sul Lago d'Iseo foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Imbarcazione a noleggio: i consigli del RYA Royal Yachting Association
Il charter nautico sta godendo di un boom, ma se sei nuovo a questo modo di navigare il RYA consiglia di tenere a mente alcuni aspetti basilari. Se...
Nautica da diporto: termini e denominazioni corrette nella descrizione degli eventi...
Troppo spesso, anche negli articoli delle riviste nautiche di settore, vengono utilizzati vocaboli e definizioni non adeguate, rischiando di creare fraintendimenti...
Guardia Costiera: le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
Elenchiamo le principali sanzioni amministrative previste per le Unità da diporto: DIVIETO SANZIONE AMMINISTRATIVA Minimo Massimo MANCATO...
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ricorre alla Corte di Cassazione contro...
La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo. Genova 31 dicembre 2022-...
Nuove regole per il natanti e le moto d'acqua in locazione e/o noleggio e i natanti...
Normativa unuica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora...
Pro e contro: bandiere italiana ed estere
Giovedì 22 Luglio 2021 alle ore 21.00 ha avuto luogo una diretta on-line, promossa da Gianni Tessaro di “velisti in Facebook” finalizzata...
Limiti di navigazione di un natante
Al fine di dirimere una certa confusione che spesso viene fatta sui social, è opportuno operare alcuni chiarimenti. Mentre il...
Imponibile IVA su leasing e noleggi nautici: l’Agenzia delle Entrate chiarisce...
È stato pubblicato ieri il Provvedimento Direttoriale dell’Agenzia delle Entrate (Prot.n. 341339/2020) che...
Sicurezza in mare, ecco il decalogo del diportista nell’estate del Covid 19
Come comportarsi in barca nell’estate del Covid-19? La stagione estiva 2020 sarà ricordata come quella all’insegna del Coronavirus...