Confindustria Nautica, Camera DDL ''Made in Italy'': votata norma a favore dei natanti da diporto
Votato oggi un ulteriore emendamento al DDL “Made in Italy” a favore del settore del diporto

Votato oggi un ulteriore emendamento al DDL “Made in Italy” a favore del settore del diporto
Camera, DDL "Made in italy": dopo la rottamazione dei piccoli motori marini, votata norma a favore dei natanti da diporto.
ConfindustriaNautica, Cecchi: dal governo risposte concrete alle richieste dell'Associazione Nazionale di Categoria. Ringraziamo il Ministro Urso.
La Commissione Attività produttive della Camera, presieduta dall’On. Luigi Gusmeroli, ha votato oggi un ulteriore emendamento al DDL “Made in Italy” a favore del settore del diporto, in particolare della piccola nautica, frutto dell’iniziativa del Ministro Adolfo Urso (MIMIT), del Viceministro Edoardo Rixi (MIT) e della Vicepresidente della Commissione, On. Ilaria Cavo (Noi Moderati), oltre che dei due relatori, lo stesso Gusmeroli (Lega) e l’On. Silvio Giovine (FdI).
Al fine di sostenere il mercato dei “natanti” (scafi minori di 10 metri per i quali non è prevista l’immatricolazione obbligatoria), viene definita la documentazione che li abiliterà alla navigazione nelle acque territoriali di altri Paesi UE. In particolare Croazia, Slovenia, Grecia e non solo, che dalla prossima estate sarebbero state precluse ai “non targati”, ai quali sarebbe stata richiesta l’immatricolazione con tutti gli oneri che questa comporta.
Sarà invece l’attestazione dei dati tecnici dell’unità (DCI – Dichiarazione di Costruzione o Importazione), unitamente a una dichiarazione di possesso del proprietario autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), a poter essere presentata alle autorità degli altri Stati UE al fine di attestare il possesso, la nazionalità e le caratteristiche della stessa.
C’è un ulteriore duplice vantaggio. La misura dissuaderà l’alternativa dell’immatricolazione presso quei Paesi con il conseguente versamento dell’IVA presso di loro, e le somme derivanti dal pagamento dei diritti di rilascio sono inoltre assegnate al funzionamento del Registro telematico delle unità da diporto, in particolare dell’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON), contribuendone così all’efficientamento.
Una seconda norma risolve invece il problema ai possessori di “natanti” che volontariamente intendono immatricolarli sotto bandiera italiana, ma hanno smarrito o non hanno un titolo di proprietà. Adesso potranno produrre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sempre con sottoscrizione autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), con la quale attestare che il natante da diporto è di loro esclusiva proprietà, indicando data e luogo di acquisto e il venditore.
La Commissione Attività produttive della Camera aveva già votato la scorsa settimana l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori nautici per l’acquisto di propulsori elettrici, che si aggiunge alla previsione - già contenuta nel disegno di legge “Made in Italy”- di ridurre a 7 giorni il tempo per il rilascio delle licenze di navigazione delle unità nuove di prima immatricolazione.
“Questi provvedimenti sono stati redatti su spinta di Confindustria Nautica e con il nostro coinvolgimento, e sono un altro tassello per la maggiore competitività della filiera nautica” - commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi -. “Come ho sempre detto, al settore non servono proclami, convegni, piani, ma azioni concrete. Per questo ringrazio il Governo che sta dando all’Associazione nazionale di categoria risposte operative, come queste e come il decreto sui titoli professionali, con una unità di intenti - finora devo dire mai vista - da parte dei diversi suoi componenti e della maggioranza. Un ringraziamento particolare al Ministro Urso e agli uffici di Gabinetto e Legislativo del MIMIT”.
Dopo la visita del Presidente Meloni al Salone Nautico Internazionale di Genova dello scorso settembre, nei giorni scorsi Confindustria Nautica ha incontrato il Vice Premier, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il Vice Ministro dell’Economia, Maurizio Leo, il Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi.
Ufficio Stampa Confindustria Nautica
Chiara Castellari
Max Procopio
Matilde Villa
Giovanna Daccà
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...
Il MIT risponde ai quesiti posti da Confindustria Nautica in materia di dotazioni...
La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai...
Nautica, via libera alla patente per i minorenni: pubblicato il decreto in Gazzetta...
Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Via...
Confindustria Nautica: Il Decreto Infrazioni è Legge, concessioni della portualità...
ConfindustriaNautica: soddisfazione per l'ascolto avuto da Palazzo Chigi e dal MIT. Il Senato nel pomeriggio di ieri ha convertito in legge, con...