Imbarcazione a noleggio: i consigli del RYA Royal Yachting Association
di Giuseppe Accardi

di Giuseppe Accardi
Il charter nautico sta godendo di un boom, ma se sei nuovo a questo modo di navigare il RYA consiglia di tenere a mente alcuni aspetti basilari.
Se hai intenzione di noleggiare un’imbarcazione, ti consigliamo di leggere la nostra check-list.
Che tu contatti direttamente l’armatore o un’agenzia di intermediazione, ci sono diversi aspetti da considerare prima di salpare. Dall’assicurazione, ai depositi cauzionali, alle qualifiche di chi demandato al comando.
Ci sono centinaia di offerte in tutto il mondo e c’è una vasta gamma di scelte in termini di ciò che viene fornito.
Potresti preferire la semplicità di una locazione “bareboat” (dove affitti semplicemente una barca, ne disponi come vuoi e segui le tue rotte);oppure più piacerti di più una flottiglia dove ti unisci ad altre barche dove a capo c’è un capoflottiglia esperto dei luoghi;o potresti preferire il noleggio di un’imbarcazione con un comandante qualificato, per sollevarti da qualsiasi responsabilità,
Considera i seguenti punti prima di intraprendere la tua vacanza sull’acqua:
Codifica
Una barca battente bandiera del Regno Unito può essere legalmente noleggiata per una vacanza, solo se è conforme ai codici di condotta MCA pertinenti (Small Commercial Vessel).
Con la medesima iscrizione (small commercial vessel) può essere utilizzata per scopi di regata. La regata o le regate ammesse devono, però, essere organizzate secondo le regole World Sailing RRS o UIMdall’autorità nazionale competente o dalle sue organizzazioni affiliate (nel Regno Unito si tratta della RYA e dei suoi club affiliati e delle associazioni di classe).
È illegale utilizzare per il noleggio una barca non codificata. Questo vale sia che la barca sia gestita da una società di charter professionale che da un privato.Potrebbe invece non applicarsi se la barca è stata presa in prestito (senza pagamento)da un amico.
Contratto:
Il RYA raccomanda sempre di redigere un contratto di locazione o di noleggio.
Assicurazione
Assicurati che ci sia una sufficiente copertura assicurativa che contempli la locazione o il noleggio (Il noleggio dovrebbe essere coperto dalla polizza del proprietario o dell’operatore della barca, ma è necessario controllarlo).
Cauzione
Il deposito cauzionale del noleggiatore funge da garanzia contro la mancata restituzione della barca nelle stesse condizioni in cui è stata consegnata. Il proprietario/operatore utilizzerà spesso il deposito cauzionale in caso di danni all’imbarcazione per coprire la franchigia della polizza assicurativa. Assicurati di aver compreso tutte le condizioni in base alle quali tutto o parte del tuo deposito potrebbe essere trattenuto dal noleggiatore.
Condizione
È buona norma assicurarsi che sia il proprietario / operatore che il noleggiatore partecipino a un’ispezione (Check-in, Check-Out)per concordare e firmare le condizioni della barca subito prima e dopo il periodo di noleggio. Un rapporto sulle condizioni è particolarmente importante in caso di eventuali controversie.
Piano danni
Avere un piano in atto in caso di danni mentre la barca è sotto la tua cura. Ciò potrebbe includere l’ottenimento di testimonianze da parte dell’equipaggio o di testimoni indipendenti (come il proprietario di un’altra barca).
Controversie
Verifica che nel contratto sia esplicitato cosa accadrebbe in caso di controversia.
Qualifiche
Potrebbe esserti richiesto di fornire una prova di competenza (La patente italiana è necessaria, ma non costituisce prova di competenza). Se noleggi tramite una società, questa ti indicherà i pericoli locali e ti farà sapere cosa sia necessario. Se noleggi privatamente, tuttavia, dovrai scoprire autonomamente le caratteristiche della destinazione prescelta.
Se non hai esperienza di navigazione, o non vuoi la responsabilità della navigazione, verifica di stipulare un regolare contratto di noleggio, nel quale il comandante è munito dei titoli professionali previsti ed è alle dipendenze (contratto di arruolamento) dell’armatore.
Giuseppe Accardi
Presidente UniversoMare
Associazione per la Nautica
Mob. 3923344258
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dove navigare negli Stati Uniti e come richiedere il visto
La vela è un ottimo modo per rilassarsi e svagarsi. Tuttavia, trovare una buona destinazione per le vacanze in barca a vela può essere una...
Confarca: Incidenti in barca, il bilancio estivo è pesante: ''Mancano i vademecum...
Il commento della Confarca dopo l’ennesimo incidente del weekend, sul lago d’Iseo: “Occorrono più controlli ed una maggiore cultura...
Nautica da diporto: termini e denominazioni corrette nella descrizione degli eventi...
Troppo spesso, anche negli articoli delle riviste nautiche di settore, vengono utilizzati vocaboli e definizioni non adeguate, rischiando di creare fraintendimenti...
Guardia Costiera: le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
Elenchiamo le principali sanzioni amministrative previste per le Unità da diporto: DIVIETO SANZIONE AMMINISTRATIVA Minimo Massimo MANCATO...
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ricorre alla Corte di Cassazione contro...
La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo. Genova 31 dicembre 2022-...
Nuove regole per il natanti e le moto d'acqua in locazione e/o noleggio e i natanti...
Normativa unuica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora...
Pro e contro: bandiere italiana ed estere
Giovedì 22 Luglio 2021 alle ore 21.00 ha avuto luogo una diretta on-line, promossa da Gianni Tessaro di “velisti in Facebook” finalizzata...
Limiti di navigazione di un natante
Al fine di dirimere una certa confusione che spesso viene fatta sui social, è opportuno operare alcuni chiarimenti. Mentre il...
Imponibile IVA su leasing e noleggi nautici: l’Agenzia delle Entrate chiarisce...
È stato pubblicato ieri il Provvedimento Direttoriale dell’Agenzia delle Entrate (Prot.n. 341339/2020) che...