Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare il nostro mare"

Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE", organizzato dall’Istituto Italiano di Navigazione.
Al centro della discussione la tutela degli interessi nazionali negli spazi marittimi dichiarati e la protezione dei trasporti commerciali via mare.
L’evento è stato introdotto dal Presidente Luca Sisto e dal Segretario Generale C.amm. (ris.) Francesco Chiappetta, che inaugurando la nuova presidenza dell’Istituto Italiano di Navigazione, hanno sottolineato tra gli obiettivi quello di contribuire al percorso di riconoscimento della dimensione marittima dell’Italia quale asset strategico insostituibile per lo sviluppo del Paese senza, tuttavia, tralasciare gli altri settori strategici della navigazione in ambito terrestre, aereo, spaziale ed a cui oggigiorno si aggiunge quello cibernetico.
“Con il nostro Istituto” – ha commentato il Presidente Luca Sisto – “promuoviamo un approccio cooperativo e coordinato, interforze ed interagenzie, tra i soggetti dello Stato che nella pratica svolgono la propria attività per la tutela degli interessi marittimi nazionali e la protezione dei trasporti commerciali via mare e delle vie di comunicazione marittime”.
“Abbiamo voluto aprire il programma degli appuntamenti del 2023” – ha aggiunto Sisto - “con un momento di approfondimento che ha l’obiettivo di mettere in evidenza il lavoro quotidiano delle istituzioni militari a tutela delle imprese e dei cittadini italiani e la necessaria funzione di coordinamento e governance che le istituzioni pubbliche devono assumere, anche alla luce della nuova istituzione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare e del neo costituito “Comitato Interministeriale di coordinamento delle politiche del mare” (CIPOM).
Un qualificato panel - che ha riunito insieme tutte le rappresentanze operative dei nostri corpi militari, oltre alla presenza di un rappresentante del MAECI e dell’industria armatoriale nazionale - si è confrontato in particolare sugli aspetti più rilevanti conseguente alla recente autorizzazione di istituzione di una Zona Economica Esclusiva nazionale, sulla proiezione delle nostre forze marittime alla luce dell’attuale contesto geopolitico, nonché sulle principali azioni operative condotte a tutela degli interessi nazionali dalla Marina Militare, dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e del Corpo della Guardia di Finanza.
L’incontro si è aperto con un indirizzo di saluto da parte dell’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina che ha voluto sottolineare l’impegno della Marina a tutela degli interessi nazionali. In particolare, ha accennando alle prossime campagne navali che vedranno interessate la Nave Scuola Amerigo Vespucci impegnata nel Giro del Mondo dal mese di luglio 2023 al mese al mese di febbraio 2025 e del Pattugliatore Polivalenti d'Altura Francesco Morosini per una Campagna nell’Indo-Pacifico.
Tra i relatori sono intervenuti:
Roberta Busatto
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Gruppo Azimut|Benetti forma i protagonisti della nautica di domani
Capofila di un comparto di cui l’Italia detiene la leadership globale, il Gruppo Azimut|Benetti fonda la sua Academy: un approccio olistico alla...
Palinuro, il passato nel mare
Faventibus Ventis, questo è il motto della nave scuola della Marina Militare che mi ha permesso di svolgere insieme ad altri giovani come me una...
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli...
Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...
Graduation Day Accademia Italiana Marina Mercantile
Un evento istituzionale di alto rilievo per la consegna dei diplomi di tutti gli Allievi e le Allieve che hanno terminato il proprio percorso formativo...
Dal 1 dicembre al 9 gennaio al Galata Museo del Mare la mostra ''Genova mia città...
Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il Galata Museo del Mare di Genova presentano la mostra fotografica “Genova mia città intera.” Fino...