Il Gruppo Azimut|Benetti forma i protagonisti della nautica di domani
Capofila di un comparto di cui l’Italia è leader globale, il Gruppo fonda la sua Academy

Capofila di un comparto di cui l’Italia è leader globale, il Gruppo fonda la sua Academy
Capofila di un comparto di cui l’Italia detiene la leadership globale, il Gruppo Azimut|Benetti fonda la sua Academy: un approccio olistico alla formazione e 4 ambiti di intervento per accompagnare i dipendenti nella crescita professionale e creare nuova occupazione formando le figure più richieste dal settore nautico.
Avigliana, 13 giugno 2023 – Il Gruppo Azimut|Benetti istituisce l’Azimut|Benetti Group Corporate Academy, una scuola d’impresa concepita per formare le migliori professionalità del mondo della nautica, con il duplice obiettivo di accompagnare i dipendenti nel proprio percorso di crescita professionale e di creare le figure più richieste dal settore per generare nuova occupazione. Un'iniziativa volta a esaltare il valore e la professionalità dei dipendenti attuali e futuri, che da sempre vede impegnato il fondatore dell’azienda, Paolo Vitelli, e fortemente voluta da Giovanna Vitelli nei suoi primi mesi come Presidente del Gruppo.
L’Azimut|Benetti Group Corporate Academy è la prima nella nautica a guardare all’industria nel complesso e ad affrontare il tema della formazione con un approccio olistico, comprendendo nel suo modello l’insegnamento dei saperi tecnici e artigianali, lo sviluppo manageriale e l’istituzione di progetti educativi e di orientamento in collaborazione con agenzie di formazione professionale, istituti di istruzione secondaria e universitaria. Un programma ambizioso, fondato sulla condivisione dei valori e delle competenze che da 23 anni confermano il Gruppo al primo posto della classifica mondiale dei produttori di superyacht.
La struttura formativa si articola in quattro ambiti d’intervento: l’Academy dei Cantieri e l’Academy Manageriale, finalizzate a upskilling, reskilling ed executive education dei dipendenti del Gruppo, il Piano Istituzionale di Carriera strutturato in percorsi di crescita interna e i progetti Educativi e di Orientamento rivolti agli studenti. Alla base, la consapevolezza delle opportunità offerte oggi dalla nautica e il ruolo che l’azienda ricopre in un comparto strategico per il Paese:
«Siamo leader di un settore che vede l’Italia al primo posto nel mondo. Un settore in crescita e alla costante ricerca di figure specializzate. Alcuni dei professionisti di riferimento a livello internazionale sono parte del nostro Gruppo e abbiamo il migliore network di partner e fornitori: condividere questo patrimonio per creare nuove opportunità per persone interne ed esterne al Cantiere è una responsabilità e un privilegio», commenta Marco Valle, CEO del Gruppo Azimut|Benetti.
Secondo La Nautica in cifre, studio presentato da Confindustria Nautica nel mese di settembre 2022, nel 2021 il contributo del settore della nautica al PIL nazionale è stato superiore ai 5 miliardi di euro, in aumento del 31.4% rispetto al 2020. Gli addetti complessivi sono saliti del 9.7%, con un picco del 14.7% nella costruzione di nuove unità.
Dall’area cantieristica partirà anche il progetto dell’Academy dei Cantieri, realizzata in collaborazione con la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino nell’ambito dell’Academy Mobilità Integrata Innovativa e Sostenibile promossa dalla Regione Piemonte, inaugurata il 5 giugno 2023. I corsi – oltre 18.000 ore di formazione – avranno come obiettivo la promozione della cultura del miglioramento continuo e punteranno a valorizzare e rafforzare le skill richieste dall’azienda per formare profili altamente specializzati nelle tecniche di carrozzeria, falegnameria, allestimento nautico e montaggio meccanico e idraulico.
«L’Academy dei Cantieri nasce per mettere al centro l’homo faber e la sua capacità di creare e costruire, esaltando l’artigianalità intrinseca del processo produttivo unita all’elevata professionalità delle maestranze, che da sempre è uno dei tratti distintivi della nostra dell’azienda» spiega Santi Carlino, Chief People & ICT Officer del Gruppo Azimut|Benetti.
Nel corso dell’estate avranno inizio anche i corsi dell’Academy Manageriale, studiati per garantire il presidio, la diffusione e lo sviluppo della cultura d’impresa valorizzando talento e professionalità. In oltre 28.000 ore di formazione i manager del Gruppo Azimut|Benetti verranno coinvolti in programmi di sviluppo della leadership volti al rafforzamento delle competenze di comunicazione e ascolto, people management e decision making. Parte del percorso saranno anche le classi dedicate a requisiti specifici, come la customer experience nell’ambito del settore del lusso.
Aggiunge Santi Carlino: «L’Academy Manageriale offre ai nostri manager attività formative specifiche, individuate tramite processi di analisi dei fabbisogni ed imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi strategici di change management e sviluppo organizzativo. Il programma mira a potenziare le capacità necessarie per eccellere nel business».
Le due Academy sono la naturale prosecuzione del percorso di apprendimento dei valori e delle competenze aziendali che inizia con l’onboarding e l’induction delle persone interne al Gruppo e che si articola nel piano di crescita professionale dedicato ai dipendenti e strutturato in step istituzionali di carriera.
L’Azimut|Benetti Group Corporate Academy amplia il progetto di educazione professionalizzante già avviato dall’azienda per favorire l’avvicinamento dei giovani al settore nautico e per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Da diversi anni, infatti, il Gruppo collabora con le scuole professionali per la formazione di profili specializzati in ambito falegnameria, allestimento o carrozzeria, con gli istituti di istruzione secondaria per effettuare “curvature delle competenze” con l’obiettivo di sviluppare piani di studio a indirizzo meccanico-navale o per la formazione di operatori navali, con l’istituto tecnico-nautico per formare giovani comandanti e marinai, e con istituti di alta formazione per attività che vanno dallo sviluppo di nuove tecnologie all’inserimento in azienda e alla codocenza.
AZIMUT|BENETTI GROUP
Azimut|Benetti Group è il più grande produttore al mondo di imbarcazioni da diporto a motore, fondato nel 1969 da Paolo Vitelli, ancora oggi azionista di larga maggioranza mentre Giovanna Vitelli è Presidente. Con i suoi brand - Azimut Yachts e Benetti – realizza oltre 45 modelli di yacht e megayacht, che sono l’espressione di un nuovo concetto di lusso, caratterizzato da heritage, qualità, unicità, creatività, innovazione, contaminazione con mondi diversi dalla nautica e un legame straordinario con gli armatori. Con un valore della produzione di 1 miliardo di euro per il 2021/2022 e di 1,2 miliardi nel 2022/2023, oltre 2mila dipendenti, sei cantieri e una rete di 138 punti vendita e di service in tutto il mondo, Azimut|Benetti Group presidia il mercato europeo, americano, mediorientale e asiatico. Il cammino intrapreso è sempre stato coerente e perseguito senza compromessi, conciliando una crescita costante e solida con una filosofia imprenditoriale volta ai grandi temi della Sostenibilità
Ti Potrebbe Interessare Anche
Palinuro, il passato nel mare
Faventibus Ventis, questo è il motto della nave scuola della Marina Militare che mi ha permesso di svolgere insieme ad altri giovani come me una...
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli...
Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare...
Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...
Graduation Day Accademia Italiana Marina Mercantile
Un evento istituzionale di alto rilievo per la consegna dei diplomi di tutti gli Allievi e le Allieve che hanno terminato il proprio percorso formativo...
Dal 1 dicembre al 9 gennaio al Galata Museo del Mare la mostra ''Genova mia città...
Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il Galata Museo del Mare di Genova presentano la mostra fotografica “Genova mia città intera.” Fino...