Associazione Marittimi Tirreno Centrale interviene al Mit per le modifiche dei titoli professionali del diporto DM121

Il trasporto marittimo sta subendo da anni profonde trasformazioni dovute alle tante leggi nazionali e internazionali e, di conseguenza, anche le professionalità presenti nel Diporto seguono le stesse logiche. In Italia vige il DM 121 del 10 maggio 2005, decreto che è prossimo ad essere aggiornato e modificato.
La questione principale nasce dalle differenze tra la legislazione italiana e quella inglese ( da sempre marineria di notevole rappresentanza ed e di esempio per la sicurezza) L’Associazione AMTC ( Associazione Marittimi Tirreno Centrale) è impegnata da molti anni nel miglioramento dei regolamenti, leggi e contratti che disciplinano la materia e rappresenta professionalità di alto valore in tutte le figure del Trasporto Marittimo da Diporto.
Grazie a questa rappresentatività, l’AMTC è riuscita ad ottenere, un importante incontro del Presidente Patrizio Caringi con il MIT che si è tenuto in videoconferenza lunedì 27 marzo.
Sono diversi i punti sui quali si è discusso e che si ritengono essenziali per poter competere con le altre marinerie ed evitare che vada disperso un patrimonio di professionalità quale quello rappresentato dai tanti marittimi del diporto italiano che operano da anni su tutti i tipi di imbarcazione e Navi da Diporto e che si sono sempre distinti per le loro capacità in tema di navigazione e sicurezza.
Un primo passo per il miglioramento del DM 121 riguarda la difficoltà nell'acquisizione delle certificazioni dei marittimi del diporto: per accedere al primo livello (Ufficiale di navigazione/macchina del diporto). E’ necessario che i requisiti vengano modificati, quelli attuali hanno portato molti Marittimi Italiani ad acquisire Titoli stranieri perché più accessibili.
Si evidenziano problemi nel passaggio ai titoli superiori, Capitano del Diporto e Comandante del Diporto, stessi problemi, se non superiori, li abbiamo per l’acquisizione dei titoli di Macchine dove la norma attuale ha causato la scomparsa di Ufficiali di macchine del Diporto, a riprova di quanto evidenziato trovarne uno è quasi impossibile.
Ulteriore punto centrale delle modifiche al DM121 nasce dalla difficoltà del mantenimento delle certificazioni del diporto e del settore mercantili da parte dei marittimi che imbarcano su unità da diporto: molti marittimi che provengono dal mondo mercantile, e che hanno conseguito le relative certificazioni, rischiano di perderle a causa di una normativa penalizzante.
Tra le novità più importanti recepite del nuovo DM è quella di istituire e regolamentare una nuova figura di accesso alla carriera, implementando finalmente il titolo di Ufficiale di Navigazione di Seconda Classe, con requisiti più snelli.
Il Presidente dell’ AMTC, Patrizio Caringi, ha fortemente voluto questo incontro con la compartecipazione dell’altre Associazioni di categoria del Diporto presenti sul territorio Nazionale, nella speranza che le amministrazioni capiscano che il problema è nazionale e non delimitato ad una singola regione.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Benetti dedica la tappa americana dello Yachtmaster 2023 alla sostenibilità con...
Dal 3 al 5 aprile, presso il Seagate Hotel in Florida, si è svolta l’edizione americana “Build Your Ideal Yacht” del Benetti Yachtmaster,...
Nasce La Scuola dei Mestieri di Ferretti Group
Il primo corso, al quale partecipano 11 “studenti” si svolge presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì,...
Istituto Italiano di Navigazione: a Roma l'incontro "Una nuova rotta per governare...
Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL...
Varata a Messina la nuova nave della Guardia Costiera. Porterà il nome di Aurelio...
Ha avuto luogo oggi, 13 dicembre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia Costiera, “Aurelio VISALLI”, terza di una classe di...
Presentato a Bari il Calendario Istituzionale della Guardia Costiera 2023
Nella serata di giovedì 1° dicembre 2022, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il...
Graduation Day Accademia Italiana Marina Mercantile
Un evento istituzionale di alto rilievo per la consegna dei diplomi di tutti gli Allievi e le Allieve che hanno terminato il proprio percorso formativo...
Dal 1 dicembre al 9 gennaio al Galata Museo del Mare la mostra ''Genova mia città...
Fondazione Paolo e Giuliana Clerici e il Galata Museo del Mare di Genova presentano la mostra fotografica “Genova mia città intera.” Fino...
Convention Marinedi a Villasimius. Due giorni tra bilanci, progetti innovativi e...
Si è appena conclusa al Marina di Villasimius l'annuale convention del Gruppo Marinedi. Una due giorni, intensa e conviviale al tempo stesso, durante...
B2B Mare La Spezia al centro della Blue Economy - 24 novembre Terminal Crociere...
Promuovere la conoscenza fra imprese, facilitare l’ingresso delle PMI in nuovi mercati, dare spazio e centralità alla forza del networking:...