Sylvia il bellissimo ketch quasi centenario a Porto Santo Stefano
Il più grande d'epoca attualmente in circolazione alla storica banchina della Pilarella di Porto Santo Stefano
Il più grande d'epoca attualmente in circolazione alla storica banchina della Pilarella di Porto Santo Stefano
Si è “atterrato” alla storica banchina della Pilarella di Porto Santo Stefano, Sylvia bellissimo ketch quasi centenario il più grande d'epoca attualmente in circolazione e Artemare Club è andato a salutarlo marinarescamente e documentarlo per l’Archivio Storico dello Yachting all’Argentario.
Racconta il comandante Daniele Busetto che Sylvia è una stupenda barca d’epoca del 1925 varata a Gosport dal cantiere Camper & Nicholson, tornata al suo primitivo splendore dopo un ampio intervento di restauro eseguito presso la Lusben di Livorno, la divisione di Azimut-Benetti specializzata nella manutenzione e refitting di imbarcazioni da diporto, i lavori hanno essenzialmente interessato lo scafo sostituendo alcune tavole del fasciame in teak da 80 millimetri di spessore e procedendo alla sua completa riverniciatura, il restauro dell'importante alberatura in spruce, i due alberi il bompresso ed il boma.
Sylvia ha avuto armatori illustri, commissionata da Alan S. Butler, presidente della De Havilland la famosa azienda aeronautica britannica, poi di proprietà di Achille Lauro, dello stilista fiorentino Emilio Pucci e di un finanziere tedesco.
All'Argentario, lungo tutto il periodo estivo ma anche prima e dopo, arrivano le più grandi e importanti barche d'epoca da ammirare alla banchina della Pilarella e al molo Garibaldi di Porto Santo Stefano e a alla Marina di Cala Galera e a Porto Ercole, tutte documentate dal comandante Busetto che prosegue così la sua attivita' di scrittore che lo ha portato a collaborare nel passato con le più prestigiose riviste specializzate come Yacht Digest, Arte Navale, Yacht Capital, Yacht Design, Crociere e Nautica.
Artemare Club
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...