Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
YAWL MARCONI O BERMUDIANO

YAWL MARCONI O BERMUDIANO
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick Williams e Frank Paine.
All'inizio di quell'anno Colin Archer progettò il cutter norvegese Escape, per la famiglia di Llewellyn Howland, distrutto dal Grande Uragano del 1938.
Llewellyn allora commissionò alla Società Concordia che aveva fondato nel 1926, gestita dal figlio Waldo, di progettare e costruire una nuova barca che sostituisse Escape.
Llewellyn voleva una barca a vela che potesse essere utilizzata sia in crociera che in regata, resistente al vento forte ed alle acque increspate della Buzzards Bay.
Quello che ne uscì fu la Concordia numero quattordici del disegno, uno yawl 39'10 piedi che sarebbe diventato uno delle barche della categoria di maggior successo nella storia. Dal1938 al 1966 furono prodotte 103 Concordia, rendendo la classe Concordia yawl la più grande classe di barche a vela in legno one-design. I primi quattro esemplari furono prodotti nel Massachusetts.
La Società Concordia commissionò al cantiere Abeking e Rasmussen di Lemwerder in Germania l'ultimo 99 ( 26 di loro come un 41' Model).
102 dei 103 modelli di Concordia navigano ancora oggi.
Nel corso degli anni lo yawl Concordia ha vinto numerose gare tra cui il prestigioso Newport Bermuda Race (1954 e 1978), la regata di Annapolis ( 1955), Cowes Week ( 1955) e la regata (1955 e 1997) Marblehead - Halifax.
1954 Newport Bermuda Race - Malay , Concordia n. 2, Dan Strohmeier.
1955 Annapolis Race - Actaea , Concordia n. 17, Henry Sears.
1955 Cowes Week - Harrier , Concordia n. 30, Ray Hunt.
1955 Marblehead - Halifax Race - Malay, Concordia n. 2, Dan Strohmeier.
1978 Newport Bermuda Race - Babe, Concordia n. 26, Arnold Gay .
1997 Marblehead - Halifax Race - Crocodile, Concordia n. 67, Robert Crocker.
La Concordia Yawl Arapaho, scafo n. 85 e Irian, scafo n. 70 ( entrambi modelli 41’ ), sono apparsi nel film Message in a Bottle.
Caratteristiche
Lunghezza f.t.: | 39'-10" |
Lunghezza al galleggiamento: | 28'-6" |
Beam (Extreme) | 10'-3" |
Draft: | 5'-8" |
Ballast (Iron Keel): | 7700 Lbs. |
Dislocamento: | 18000 Lbs. |
Superficie velica (Fore Triangolo, Randa e Mezzana): | 690 sq ft (64 m2). |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...