Aperte ufficialmente le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della stagione del calendario imbarcazioni storiche, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.
Da quest’anno, oltre agli Yachts d’Epoca, Classici, Spirit of Tradition e Vele Storiche, potranno partecipare anche i Classic IOR, scafi varati tra il 1970 e il 1984. Organizzazione a cura della Lega Navale Italiana sezione di Livorno e dello Yacht Club Cala de’ Medici, dove presso l’omonimo Marina turistico verrà ospitata la flotta e dove sabato sera gli equipaggi saranno accolti con un brindisi di benvenuto. Due le giornate di regata previste, con premiazione finale lunedì 1° maggio presso lo storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno.
LE VELE D’EPOCA ALLA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE
Barche storiche della Marina Militare all'ormeggio al Marina Cala de' Medici (Foto P. Maccione)
La “Regata delle Vele d’Epoca”, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana, rappresenta il primo importante appuntamento di stagione dedicato alle imbarcazioni storiche e si inserisce nel programma di eventi della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno (www.settimanavelicainternazionale.it). Il concentramento della flotta avverrà nei giorni precedenti la manifestazione presso il Marina Cala de’ Medici, il porto turistico con 650 posti barca a sud di Livorno, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo.
Da qui partiranno le due prove in programma. Armatori ed equipaggi potranno contare sul team organizzativo composto dai membri dell’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno e dai sodalizi coinvolti, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ Medici, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio). Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, DA QUEST’ANNO POTRANNO ISCRIVERSI ANCHE I “CLASSIC IOR”
Berenice, scafo in vetroresina del 1973 (Foto P. Maccione)
Alla “Regata delle Vele d’Epoca” potranno iscriversi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. ". Saranno inoltre ammessi gli Spirit of Tradition (con certificato IRC), le Vele Storiche e, da quest’anno, la nuova categoria di imbarcazioni denominata ‘Classic IOR’, ovvero gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito non di serie varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido. La classifica per le Vele Storiche sarà invece redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisione in gruppi, nessuno dei quali sarà costituito da meno di tre barche.
COME ISCRIVERSI ALLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA 2023”
La Regata delle Vele d'Epoca (Foto P. Maccione)
Le barche, ospitate a partire dal 22 aprile al 2 maggio agli ormeggi messi a disposizione dal Marina Cala de’ Medici, potranno iscriversi esclusivamente via mail entro il 28 aprile 2023 ai seguenti indirizzi: lnilivorno@gmail.com, oppure alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici all’indirizzo info@marinacalademedici.it oppure alla mail g.fernandes@velestoricheviareggio.org allegando la documentazione richiesta dal Bando di Regata.
Una quota percentuale della tassa di iscrizione verrà riversata alla Fondazione Rava pro terremoto Turchia e Siria.
IL PROGRAMMA DELLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA” 2023
La cerimonia di premiazione presso lo storico piazzale dell'Accademia Navale di Livorno (Foto P. Maccione)
Sabato 29 aprile
Accoglienza equipaggi, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza
Ore 18.00 Brindisi di benvenuto presso lo Yacht Club Cala de’ Medici
Domenica 30 aprile
Ore 08.30 Briefing pre partenza c/o sede dello Yacht Club Cala de’ Medici
Ore 10.30 Segnale di Avviso prima prova
Lunedì 1° maggio
Ore 10.30 Segnale di Avviso seconda prova
Ore 17.00 Premiazione della regata presso l’Accademia Navale – Livorno
SITI INTERNET
www.settimanavelicainternazionale.it
UFFICIO STAMPA
Paolo Maccione
Sandro Bagno
In copertina Barbara (1923) e Ilda (1946) in regata alla Regata delle Vele d'Epoca (Foto P. Maccione)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...