Golden Globe Race - La Leggenda continua...
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Fu Francis Chichester, proclamato primo navigatore ad aver compiuto il giro del mondo in solitario a bordo del suo yawl “Gipsy Moth IV”, impresa compiuta tra l’agosto del 1966 e il maggio 1967, con un solo scalo effettuato (Sidney) ed in tempi contenuti (226 giorni), (il precedente di Joshua Slocum 1898 con i molti scali e i tre anni di durata non può essere paragonato all’impresa di Chichester).
Tale impresa che gli valse il titolo di “Knight Commander of the English Empire” aveva suscitato nell’opinione pubblica dell’epoca grande entusiasmo.
Sull’onda di tale successo il Sunday times, popolare giornale inglese, indisse una sfida tra navigatori solitari di circumnavigazione terrestre senza scalo e senza assistenza in mare, aperta a tutti, senza limiti di imbarcazione e con partenza dai porti inglesi compresa tra il 1° giugno ed il 31 ottobre 1968, su una rotta obbligata dai venti e dalla stagione che prevedeva l’oceano Atlantico fino al capo di Buona Speranza, poi l’oceano Indiano in direzione Australia, l’oceano Pacifico fino al capo Horn e di nuovo l’Atlantico per far ritorno in Inghilterra, per una permanenza in mare stimata tra i nove mesi e l’anno.
Il premio per il più veloce sarebbe stato di 5.000 sterline (oggi circa 100.000,00 €) oltre al “Golden Globe Trophy”.
Immaginare un’impresa del genere, in quegli anni, era qualcosa che sfiorava l’incoscienza. L’assenza o la mediocrità dei supporti tecnologici, la scarsezza dei livelli di sicurezza e di confort richiedevano coraggio e determinazione qualità che rendeva i partecipanti eroici sin dal primo giorno all’occhio di un’opinione pubblica affascinata da tale inconsueta competizione.
Il percorso della Golden Globe Race
I partecipanti furono nove, sei britannici, due francesi ed un italiano:
- John Ridgway, buona esperienza ,29 anni, scozzese, capitano dell'esercito britannico. English Rose IV, sloop di 9.1 metri;
- Nigel Tetley, ottima esperienza,45 anni, inglese d’adozione, capitano della Marina britannica. Victress, trimarano di 12 metri;
- Bernard Moitessier, ottima esperienza, 45 anni, francese. Joshua, ketch di 12 metri;
- Robin Knox-Johnston, ottima esperienza, 28 anni, capitano della Marina mercantile britannica. Suhaii, ketch di 12 metri;
- Alex Carozzo, ottima esperienza, 36 anni, italiano. Gancia Americano, ketch di 20 metri.
- Chay Blyth, nessuna esperienza, 27 anni, scozzese, ex sergente dell'esercito britannico. Dytiscus III, sloop di 9.1 metri;
- Bill King, buona esperienza, 57 anni, irlandese, ex comandante di sottomarini della Marina britannica. Galway Blazer II, Junk schooner di 13 metri;
- Loick Fougeron, buona esperienza, 42 anni, francese, commerciante, Captain Browne. Gaff cutter di 9,10 metri;
- Donald Crowhurst, scarsa esperienza, 36 anni, inglese, tecnico elettronico. Teignmouth elctron, trimarano di 12 metri.
La prova si rivelò altamente selettiva, sia per i mezzi, spesso non all’altezza dell’impresa, sia per il fattore umano sottoposto a fortissimo stress psico-fisico.
Il primo ritiro avvenne dopo poche settimane di navigazione e riguardò lo scozzese John Ridgway, la sua imbarcazione cedette in vista delle coste brasiliane.
Dopo di lui l’altro scozzese Chay Blyth che malgrado la scarsa esperienza era riuscito a raggiungere il Sud Africa e superare il capo di Buona Speranza, dovette rinunciare per il tracollo strutturale della sua imbarcazione.
L’Italiano Alex Carozzo abbandonò la gara per problemi fisici e sbarcò a Porto avendo effettuato un numero non rilevante di miglia.
King disalberò nelle acque sud africane e fu costretto al ritiro.
Fougeron abbandonò a poche miglia dall’isola di Sant Elena per avaria all’imbarcazione.
Tetley spinse l’agonismo al massimo e malgrado si trovasse sulla rotta del ritorno in Atlantico del nord in buona posizione e a poche miglia dall’arrivo, la sua imbarcazione, stremata, fece naufragio.
Donald Crowhurst, che aveva deciso di partecipare sperando di risolvere i suoi guai di imprenditore con il premio della vincita, dopo aver cercato di indurre ripetutamente in errore gli organizzatori e gli altri concorrenti ed effettuato lunghe, misteriose, soste in Sud America, ebbe un cedimento psichico che lo portò a riprendere la navigazione in uno stato di follia, come testimoniato dai suoi diari ritrovati nell’imbarcazione alla deriva, che ebbe come epilogo il proprio probabile suicidio.
Il francese Moitessier, partecipante per amor dell’avventura e non pago di quanto vissuto fino alla metà del percorso, abbandonò la gara ed invertita la rotta se ne tornò a Tahiti libero dall’obbligo dell’esasperata competizione ed avendo compiuto più di una circumnavigazione del globo.
Risultò quindi vincitore Robin Knox Johnston, che portò al termine l’impresa in 313 giorni divenendo il primo uomo a circumnavigare il globo in solitario e senza scalo, che con gesto da vero uomo di mare consegnò il premio delle 5.000 sterline incrementando il fondo sorto in aiuto della sfortunata famiglia Crowhurst. Le imprese di questi marinai furono narrate in pubblicazioni di successo e continuarono ad alimentare quella che a tutt’oggi risulta essere una superlativa prova di coraggio marinaro.
Per il cinquantesimo anniversario della competizione, nel 2018, è stata indetta una nuova gara partita il 1 luglio da Les Sables d’Olonne in Francia e terminata nel il 29 gennaio 2019 con la vittoria di Jean Luc van den Heede in 211 giorni 23 ore 19 minuti e 11 secondi.
Golden Globe 2022
Gli skipper del GGR sono salpati domenica 14 agosto per regatare alla SITraN Challenge, una regata di 280 miglia verso Les Sables d'Olonne, la Capitale dell'avventura e patria del GGR, in tempo per l'apertura del Race Village il 20 agosto. L'evento sportivo più lungo e solitario è partito il 4 settembre 2022 da Les Sables d'Olonne ed è in corso.
Fabrizio fattori
In copertina: Robin Knox-Johnston aboard Suhaili at the finish of the 1968 Sunday Times Golden Globe Da www.yachtsandyachting.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...